Non ci sarà il sorvolo delle Frecce tricolori oggi in piazza Venezia in segno di lutto per la morte dell’operaio Octay Stroici sotto il crollo della Torre dei Conti avvenuta a pochi metri dal luogo simbolo della cerimonia nazionale
ascolta articolo
Nessun sorvolo delle Frecce Tricolori su piazza Venezia in occasione della cerimonia di deposizione della corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l’Altare della Patria, da parte delle massime autorità costituzionali. Lo comunica la Difesa. La decisione è stata presa in segno di lutto per la morte di Octay Stroici, l’operaio deceduto per il crollo della Torre dei Conti e anche per evitare interferenze con le incessanti attività di messa in sicurezza nell’area di via dei Fori Imperiali dove si trova la Torre dei Conti che ieri ha subito due crolli. La cerimonia si terrà regolarmente secondo il programma previsto, nel segno del raccoglimento e dell’omaggio ai Caduti.
Mattarella, nuovi conflitti, creare forza di Difesa europea
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come da tradizione, ha deposto una corona d’allora all’Altare dell Patria, monumento simbolo di questa ricorrenza . “Oggi nuovi conflitti si sono affacciati in Europa e nel Mediterraneo, interpellando la cornice di sicurezza costruita nel dopoguerra e le istituzioni poste a suo presidio. Il pericolo di allargamento del sanguinoso conflitto scatenato dalla aggressione all’Ucraina da parte della Federazione Russa impone grande attenzione e un impegnativo sforzo di adattamento dello strumento militare, per la creazione di una comune forza di difesa europea che, in stretta cooperazione con l’Alleanza Atlantica, sia strumento di sicurezza per l’Italia e l’Europa”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Approfondimento
4 novembre, Mattarella: “Riconoscenza per chi fece l’Italia libera”
Sui social il messaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni
“Nel Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l’unità della nostra Patria” scrive su X Gorgia Meloni. “Il loro esempio vive nei valori che ancora oggi ispirano le donne e gli uomini in uniforme, al servizio della Nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l’Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio”. La premier ha poi espresso di nuovo cordoglio per la tragica morte dell’operaio. “Siamo vicini alla sua famiglia e ai suoi colleghi in questo momento di indicibile sofferenza. Ringrazio nuovamente i soccorritori e tutti coloro che si sono prodigati, senza sosta e con coraggio, nel tentativo di salvargli la vita”.
Crosetto: festa a chi ci difende e lavora nell’ombra
“E’ un momento importante perché ricorderemo tutte le forze armate, una giornata che abbiamo fortemente voluto e ottenuto dal Parlamento proprio perchè l’impegno di queste persone sia, in un giorno dell’anno, ricordato da tutti, senza il colore della divisa ma per ricordare le persone che sono impegnate nella loro vita a difendere tutti noi e lo fanno quotidianamente, normalmente nell’ombra”. Queste le parole del ministro della Difesa Guido Crosetto sulla ricorrenza del 4 Novembre, che celebra l’Unità Nazionale e delle Forze Armate. La cerimonia si svolgerà quest’anno ad Ancona, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Fontana: grazie Forze Armate costruttrici di pace, onore ai caduti
“Nella ricorrenza del 4 novembre il pensiero va ai militari caduti in servizio per la tutela delle comunità e dei territori, a chi ha donato la vita per la libertà e la democrazia dell’Italia. Con riconoscenza ricordiamo anche le donne e gli uomini che oggi servono il nostro Paese con onore, spesso lontano da casa, impegnati a costruire la pace e a prestare aiuti. Alle loro famiglie, che condividono sacrifici e attese, rivolgo la mia vicinanza e la mia gratitudine”. Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

