More stories

  • in

    Le foto del viaggio in Tibet di Francesca Fioretti e la figlia Vittoria Astori

    Le foto del viaggio in Tibet di Francesca Fioretti e la figlia Vittoria Astori: l’ex gieffina continua a viaggiare insieme a…

    1. Un nuovo viaggioFrancesca Fioretti è partita per un nuovo viaggio con la figlia Vittoria. L’ex gieffina, da sempre appassionata di viaggi, continua a girare il mondo con la bimba di 8 anni nata dalla relazione con il calciatore scomparso Davide Astori.

    2. In TibetDopo le Maldive, la Cappadocia, la Lapponia e il Giappone per Francesca e Vittoria ora è tempo di visitare il Ladakh la regione del Tibet storico.

    3. Mamma e figliaDopo la scomparsa di Astori, trovato senza vita la mattina del 4 marzo 2018 nella sua camera di albergo a Udine, Francesca ha promesso alla figlia che avrebbero continuato a viaggiare, condividendo la passione del papà.

    4. Il LadakhLe foto dei paesaggi del Ladakh sono affascinanti, la regione del Kashmir  ha conquistato il cuore della Fioretti.

    5. Una mamma forte”La vita di prima non c’è più, ma nella nuova vita ci sono delle costanti e la mia è mia figlia Vittoria, che mi ha tenuta sempre salda alla realtà. Anche nelle cose più brutte c’è sempre una luce alla fine e io penso di essere diventata una donna migliore”. Queste le parole di Francesca dopo la grave perdita del compagno.

    6. Le emozioni del viaggioLa Fioretti scrive: ‘’Abbiamo percorso un pezzo della famosissima Via della Seta, superato la Valle di Nubra ( detta anche Valle dei Fiori) camminato lungo una delle strade più alte del mondo (5,500 mt circa) visitato monasteri antichissimi e conosciuto un sacco di gente pazzesca. Tra tutti i miei pianti questo è stato un BEL piantino’’.

    7. Le terre contese Francesca ha commentato anche la situazione geopolitica del Ladakh i cui confini sono contesi tra India e Cina: ‘’Esistono TROPPE terre contese, anche il Ladakh e le sue linee immaginarie lo sono’’.

    8. La fiducia nel futuroNel suo libro ‘Io sono più amore’ ha scritto: ”La vita va vissuta a prescindere da tutto. Vivo per mia figlia ma anche per me, perché alla mia età non è giusto che io sopravviva. La morte è una cosa naturale e se trasformi il vuoto in un posto sicuro dove vivere, allora ti salvi. Il dolore è ancora immenso, ma il suo colore è cambiato nel tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesca Fioretti e la figlia Vittoria, avuta con Davide Astori ormai 8 anni fa, in viaggio insieme in India: le tenere foto

    L’attrice, ex gieffina, 39enne, ancora una volta parte con la piccola, che porta in capo al mondo
    “Anche stavolta sei stata la migliore compagna che potessi mai avere”, scrive

    Francesca Fioretti è volata via ancora una volta in capo al mondo con la “migliore compagna di viaggio che potessi mai avere”. Sul social pubblica tanti scatti della loro vacanza, immortalano lei e la figlia Vittoria, avuta con Davide Astori ormai 8 anni fa, in viaggio insieme in India. 
    Francesca Fioretti e la figlia Vittoria, avuta con Davide Astori ormai 8 anni fa, in viaggio insieme in India
    Nel post che accompagna le tenere foto l’attrice 39enne è felice insieme alla sua bambina, in un luogo che racconta un’altra vita. L’ex gieffina scrive parole dedicate proprio a Vittoria: “Non potevo abituarmi all’idea che potessimo far sempre TUTTO (come se quel tutto fosse ovvio, scontato non eccezionale) e quindi ho scelto LA MIA AMATA INDIA. Anche stavolta ci siamo superate ed anche stavolta sei stata la migliore compagna che potessi mai avere. E’ stato più del solito ‘ILLUMINANTE’. Ritornarci con te è stato più che MAGICO. Mettersi alla prova è sempre una RIVOLUZIONE e la fiducia è una roba molto seria, coltivarla e nutrirla è una fortissima AMBIZIONE. Ancora una volta grazie”.
    L’attrice, ex gieffina, 39enne, ancora una volta parte con la piccola, che porta in capo al mondo
    “Anche stavolta sei stata la migliore compagna che potessi mai avere”, scrive
    In un altro post, in cui condivide altri scatti, Francesca aggiunge: “L’India, quella VERA. La perseveranza della comunità del Sikhismo nel vivere secondo i principi dell’onestà, rapporti umani (volontariato), ed impegno nel lavoro è stato un grandissimo esempio e mi ha fatto sentire piccola piccola. Fornire tutti gli strumenti per crescere LIBERI è la più grande fortuna esistente (per me), e questo è stato un enorme spunto di riflessione. A voi lo sguardo su un pezzetto di mondo”.
    Le due sono sempre più unite
    Il vuoto per la morte dell’ex calciatore, deceduto il 4 marzo 2018, non si colmerà mai
    Lei e la figlia lo hanno già dato, unite, nonostante il vuoto che si portano dentro per la scomparsa del calciatore, deceduto il 4 marzo del 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    La sonda spaziale indiana Aditya-L1 ha raggiunto con successo la sua destinazione in orbita attorno al Sole

    Sabato la sonda spaziale indiana Aditya-L1 ha raggiunto con successo la sua destinazione in orbita attorno al Sole, a 1,5 milioni di chilometri di distanza dalla Terra. L’obiettivo della sonda è osservare il Sole con continuità, anche quando dalla Terra è nascosto a causa di eclissi, e portare avanti diversi studi: in particolare saranno analizzate la corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera solare, la fotosfera, ossia la superficie solare, e la cromosfera, cioè il sottile strato dell’atmosfera solare spesso 10mila chilometri fra corona e fotosfera.La missione di Aditya-L1 era partita il 2 settembre, a pochi giorni di distanza da un risultato storico per l’agenzia spaziale indiana ISRO: l’atterraggio sulla Luna della missione Chandrayaan-3, che prevede di esplorare il suolo del satellite con un robot automatico (rover) per un paio di settimane. Tale missione è stata la prima ad approdare con successo al polo sud della Luna.
    La sonda realizzata per studiare la stella del Sistema solare è stata chiamata Aditya in onore della divinità indù del Sole, conosciuta con questo nome oltre che con quello di Surya. La sigla L1 rappresenta il punto di Lagrange 1, cioè la destinazione finale raggiunta oggi. Tra le altre cose Aditya-L1 permetterà di capire meglio i venti e le eruzioni solari, fenomeni dell’attività del Sole che influenzano la Terra e gli oggetti nella sua orbita (satelliti compresi) attraverso radiazioni, calore, flussi di particelle e flussi magnetici.

    India creates yet another landmark. India’s first solar observatory Aditya-L1 reaches it’s destination. It is a testament to the relentless dedication of our scientists in realising among the most complex and intricate space missions. I join the nation in applauding this…
    — Narendra Modi (@narendramodi) January 6, 2024 LEGGI TUTTO