More stories

  • in

    Elezioni regionali in Calabria, come e quando si vota

    Il voto per eleggere il Presidente della Giunta regionale e il Consiglio regionale si terrà domenica 5 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre 2025 dalle 7 alle 15. Gli elettori potranno esprimere la loro preferenza su un’unica scheda, dove sarà presente il simbolo di ciascuna lista e a fianco il nome del candidato alla carica di Presidente della Giunta collegato. Non è previsto il voto disgiunto. Ecco tutto quello che c’è da sapere

    ascolta articolo

    Dopo nemmeno una settimana di tempo dalle elezioni regionali nelle Marche e in Val d’Aosta, tornano ad aprirsi le urne in una delle regioni italiane: questa volta sono gli elettori della Calabria a essere chiamati a rinnovare gli organi della regione. Sono tre i candidati in corsa per la carica di governatore: l’uscente Roberto Occhiuto di Forza Italia, che si è dimesso a luglio, corre sostenuto dalla coalizione di centrodestra composta da 8 liste: FI, FdI, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Forza Azzurri e Occhiuto Presidente, cui si aggiunge la lista Sud chiama Nord -Partito Animalista Italiano. Il ‘campo largo’ schiera invece Pasquale Tridico, europarlamentare M5S ed ex presidente dell’Inps: è sostenuto da diverse forze politiche, che vanno dal Partito democratico al Movimento 5 stelle, da Avs a Italia Viva fino a Demos e Rifondazione comunista. Azione invece è rimasta fuori dalla coalizione. Il terzo candidato è, infine, Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare.

    Quando si vota

    Le elezioni in Calabria si terranno domenica 5 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì 6 ottobre 2025, dalle 7 alle 15. Dopo la chiusura delle urne inizierà lo spoglio dei voti, che determineranno l’elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e quella del Consiglio regionale. Sono in totale 31 i membri del Consiglio che saranno eletti: uno è di diritto il Governatore eletto, mentre dei restanti 30 consiglieri, 24 sono eletti sulla base di liste circoscrizionali e 6 con sistema maggioritario. Il territorio della Regione è diviso in tre circoscrizioni – Nord, Centro e Sud – corrispondenti al territorio di una o più province.
    La legge elettorale in Calabria
    La legge elettorale per la Calabria prevede che siano eletti, come detto, 31 consiglieri regionali. Uno di questi è di diritto il Presidente, 24 sono eletti con il metodo proporzionale mentre 6 sono eletti con sistema maggioritario. Il sistema proporzionale è dunque corretto dall’assegnazione di un premio di maggioranza: nel caso in cui la lista regionale maggioritaria – o collegata al candidato Presidente risultato eletto – abbia conseguito un totale di seggi pari o superiore a 15, ottiene ulteriori 3 seggi da ripartire proporzionalmente tra le liste che la compongono nell’ambito dei 6 seggi da assegnare con metodo maggioritario. Gli altri 3 seggi vengono distribuiti con lo stesso metodo proporzionale tra le liste minoritarie. Qualora invece la lista regionale maggioritaria abbia ottenuto complessivamente meno di 15 seggi, le vengono attribuiti tutti i 6 seggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Almasri, Giunta respinge processo per Mantovano, Nordio e Piantedosi

    Ascolta la versione audio dell’articoloLa Giunta per le Autorizzazioni della Camera ha respinto la richiesta di procedere nei confronti dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano in relazione alla vicenda Almasri, il generale libico accusato di crimini contro l’umanità prima arrestato e poi rilasciato e rimpatriato dalle autorità italiane.Presidente giunta: 13 i voti contrati, 6 i sìIn particolare l’organismo parlamentare ha respinto con tre distinte votazioni (tutte concluse con 13 no e 6 sì) la relazione di Federico Gianassi (Pd), che prevedeva l’autorizzazione a procedere. «Dopo la bocciatura della relazione Gianassi – riferisce il presidente della Giunta, Devis Doris (Avs) – ho nominato un nuovo relatore per l’Aula, l’on. Pietro Pittalis, che riferirà in Aula il prossimo 9 ottobre».Loading…Fdi: ministri e Mantovano agito in interesse Stato«Il voto è andato così come prevedevamo, tutta la maggioranza era presente. Abbiamo contestato chiaramente il contenuto della relazione che non abbiamo condiviso per nulla in quanto sia i ministri Nordio che Piantedosi, che il sottosegretario Mantovano, hanno agito assolutamente nell’interesse dello Stato» ha affermato il deputato Dario Iaia, capogruppo di Fdi alla Giunta per le autorizzazioni a procedere dopo il voto sul caso Almasri. «La loro azione è stata ispirata alla tutela della sicurezza nazionale, dell’interesse e della tutela degli italiani in Libia, sia dei cittadini e sia delle imprese che dell’ambasciata italiana», ha aggiunto.Pd: da Giunta salvacondotto per evitare processo La Libia sembra più pronta ad affrontare il caso Almasri di quanto sia stato il governo italiano in base alle ultime notizie» ha affermato Gianassi (Pd) dopo il voto alla Giunta per le autorizzazioni della Camera. «La schiena dritta di cui parla il governo italiano – ha proseguito – si è liquefatta. Il voto di oggi è un chiaro salvacondotto dal processo penale per per i ministri e per garantire l’impunità. Per essendo su questo il mio giudizio molto negativo, almeno abbiamo ottenuto da queste settimane di lavori in giunta la chiarezza che era mancata per mesi: tutte quelle reticenze e omissioni, sono state accantonate. Ora abbiamo preso atto che c’è stata detta una menzogna al Parlamento, agli italiani e il motivo come detto oggi nella dichiarazione di voto della maggioranza, è che i componenti della milizia libica fanno tanta paura al governo da spingerlo a non consegnare Almasri alla Cpi» LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni regionali Marche, chi sono i 30 consiglieri eletti e a che partito appartengono

    Sette i consiglieri in rappresentanza della provincia di Pesaro e Urbino. Qua Fratelli d’Italia può contare su due nomi, Francesco Baldelli e Nicola Barbieri. Un seggio va alla Lega, con Enrico Rossi. Per i Cinque Stelle c’è Marta Ruggeri, per il Pd Micaela Vitri (e non l’ex deputata Alessia Morani, soltanto quarta per numero di preferenze nel partito). La lista civica di Matteo Ricci ha l’ex sindaco di Fano Massimo Seri, mentre Civici Marche ha Giacomo Rossi. 

    Per approfondire: La mappa di chi governa nelle Regioni, centrodestra avanti 14 a 6 sul centrosinistra LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni regionali Calabria, il 2 ottobre il confronto tra Occhiuto e Tridico su Sky TG24

    Nuovo appuntamento con Il Confronto su Sky TG24. Il format che negli anni ha contribuito a rendere il canale all news un punto di riferimento nel racconto della politica italiana, prosegue il suo approfondimento sulle elezioni regionali. Dopo il faccia a faccia già avvenuto tra Acquaroli e Ricci per le regionali nelle Marche, l’attenzione si sposta ora sulle altre regioni chiamate alle urne, tra cui Valle d’Aosta, Toscana, Campania, Veneto, Puglia e Calabria. Proprio la Calabria sarà protagonista del prossimo incontro: la regione andrà al voto straordinario il 5 e 6 ottobre. Il faccia a faccia tra Roberto Occhiuto, presidente uscente ed esponente di Forza Italia sostenuto dal centrodestra, e Pasquale Tridico, già presidente dell’Inps e sostenuto dalle principali forze di coalizione del centrosinistra, è fissato per giovedì 2 ottobre alle 10.00, in diretta dagli studi di Sky TG24 a Roma Montecitorio. (CHI VOTARE ALLE ELEZIONI REGIONALI IN CALABRIA? IL TEST TROVAPRESIDENTE)

    Il format 
    Il format prevede lo stesso tema di domanda per entrambi i candidati e uguale tempo di risposta, la domanda incrociata e, in chiusura, l’appello finale agli elettori. A condurre sarà Giovanna Pancheri, presentatrice di Start, l’approfondimento politico di Sky TG24. Al termine del confronto, ospiti e commentatori arricchiranno l’analisi sui temi emersi nel dibattito. 
    I candidati
    Occhiuto, che aveva vinto le elezioni regionali del 2021 con il 54,46% dei voti, si è ricandidato dopo aver rassegnato le dimissioni in seguito a un avviso di garanzia, dichiarando di voler lasciare ai calabresi la decisione sul futuro della regione. Tridico, volto nuovo della competizione, si propone invece come alternativa al governo uscente.
    Instant Poll e Trovapresidente per raccontare le elezioni regionali
    In occasione delle elezioni regionali, Sky TG24 arricchirà la sua copertura con gli Instant Poll realizzati in esclusiva da YouTrend, che fotograferanno in tempo reale le scelte degli elettori alla chiusura delle urne, e con il Trovapresidente, la Voting Advice Application su skytg24.it che consente a ciascuno di scoprire il proprio posizionamento politico e i candidati alla presidenza più vicini e più lontani.Un racconto arricchito da reportage, approfondimenti e inviati sul territorio per seguire passo dopo passo una delle sfide più delicate della stagione politica italiana. LEGGI TUTTO