in

Marche, Acquaroli verso la vittoria su Ricci. Affluenza in calo al 50%

In base alla seconda proiezione del Consorzio Opinio Italia per Rai (con una copertura del campione del 18%) alle regionali nella Marche, il candidato della coalizione di centrodestra e governatore uscente Francesco Acquaroli è al 51% mentre l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci, sostenuto dal centrosinistra insieme al M5s, è al 45,9%.

Proiezione Swg-La7: FdI primo partito

FdI primo partito al 23,9%. Per il centrodestra, Fi al 9,1%, Lega all’8,8%, Noi Moderati all’1,9% e Udc al 2%. Sommando anche le liste civiche, il centrodestra è al 54,2%. Sono i dati della nuova proiezione di Swg per La 7 per le regionali nelle Marche, con una copertura al 27%. Per il centrosinistra: Pd al 20,4%, Lista Ricci al 6,7%, M5s al 5,4%, Avs al 4,5%, Avanti con Ricci al 2,5%. Con le altre liste civiche, il totale di centrosinistra è 42,4%

Loading…

Alle scorse regionali del 2020, il Pd era primo partito con il 25,22%, seguito dalla Lega con il 22,38% e da Fdi al 18,66%. Mentre M5s era al 7,12% e Forza Italia al 5,89% Alle politiche del 2022 Fratelli d’Italia è diventato il primo partito con il 29,14%, seguito dal Pd con il 20,37%. Terzo il M5S con il 13,58%. La Lega è precipitata al 7,93% e Forza Italia è salita al 6,78% con Avs al 3,33%. Situazione abbastanza stabile alle europee del 2024, con Fdi che si è rafforzato come primo partito (32,9%) e Pd come secondo (25,5%). In calo il M5s al 9,67%. Lega in leggera risalita all’8,19 e Forza Italia al 7%.

Affluenza al 50%

Nelle Marche, considerata “ago della bilancia” di questa tornata autunnale, erano chiamati alle urne circa un milione e quattrocentomila cittadini. L’affluenza è stata del 50,01% (cinque anni fa era stata del 59,7%). L’affluenza più alta si è registrata nella provincia di Pesaro Urbino 50,41% (rispetto al 60,50% di cinque anni fa). A seguire Fermo al 51,22% (era 61,20% nel 2020), Ancona al 50,41% (rispetto al 60,5%) Ascoli Piceno al 48,97% (rispetto al 57,70%). Il dato più basso a Macerata con il 47,02% (era stato del 56,60%)

Sette regioni al voto

Sono 7 le Regioni in cui si vota questo autunno: Calabria, Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Si è partiti con la Valle d’Aosta il 28 settembre e le Marche (28 e 29 settembre). Poi tocca alla Calabria (5 e 6 ottobre) e alla Toscana (12 e 13 ottobre). In Campania, in Veneto e in Puglia le date scelte sono il 23 e 24 novembre. L’esito del voto nelle Marche e in Valle d’Aosta potrà fare da traino negli altri territori.


Fonte: http://www.ilsole24ore.com/rss/notizie/politica.xml


Tagcloud:

Elezioni regionali Marche, affluenza in calo al 50%: i dati

Elezioni Marche, Cerasa: “Se perde Schlein ha un problema”