Per le elezioni regionali in Campania si vota oggi, domenica 23 novembre, dalle ore 7 alle ore 23 e domani, lunedì 24 novembre, dalle ore 7 alle ore 15. Gli scrutini iniziano subito dopo la chiusura dei seggi. Per poter esercitare il diritto di voto, gli elettori devono presentarsi al seggio di riferimento con scheda elettorale e documento di riconoscimento valido.
Il sistema di voto
Viene eletto presidente il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi. Non c’è, quindi, una percentuale da superare e non è previsto un turno di ballottaggio: in altre parole, vince il candidato che ottiene più voti validi degli altri. Il presidente eletto diventa, di diritto, componente del Consiglio regionale. Anche il secondo candidato alla presidenza più votato entra di diritto in Consiglio regionale.
Come si vota
Il voto per eleggere il presidente di Regione e il Consiglio regionale si esprime sulla stessa scheda, di colore verde. La scheda è divisa in parti uguali: a sinistra ci sono i simboli della lista o delle liste collegate a ciascun candidato presidente, mentre a destra sono indicati i candidati presidente. Accanto a ogni lista è riportato lo spazio per esprimere le preferenze per i candidati consiglieri regionali. Gli elettori possono votare in diversi modi: ciascun elettore può votare solo per il candidato presidente tracciando un segno sul nome (in questo caso il voto non si estende ad alcuna delle liste collegate); l’elettore può tracciare un unico segno sulla scheda a favore di una lista (in tal caso il voto s’intende espresso anche a favore del candidato presidente collegato a quella lista); ciascun elettore, inoltre, può, votare per una lista e per un candidato alla carica di presidente non collegato alla lista prescelta (è il cosiddetto voto disgiunto).
Le preferenze
Nelle apposite righe della scheda, l’elettore può anche esprimere uno o due voti di preferenza: in questo caso deve scrivere almeno il cognome del candidato o dei due candidati consiglieri prescelti, compresi nella lista stessa. Attenzione però: nel caso in cui l’elettore decidesse di esprimere due voti di preferenza, una deve riguardare un candidato di genere maschile e l’altra un candidato di genere femminile della stessa lista, nell’ordine che si preferisce. Se le due preferenze riguardano candidati dello stesso genere o di due liste diverse, c’è l’annullamento della seconda preferenza.
Approfondimento
Elezioni regionali Veneto, Campania, Puglia: il test TrovaPresidente
I candidati alla presidenza
I candidati alla presidenza della Campania sono cinque: per il Centrodestra c’è Edmondo Cirielli (sostenuto da Fdi, Fi, Lega, Cirielli Presidente, Noi Moderati, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi, Pensionati – Consumatori); per il Centrosinistra c’è Roberto Fico (sostenuto da Pd, M5s, Avs, Fico Presidente, A Testa alta, Noi di Centro-Noi Sud, Avanti Campania, Casa Riformista). Poi ci sono Carlo Arnese (Forza del popolo), Nicola Campanile (Per le persone e la comunità), Stefano Bandecchi (Dimensione Bandecchi) e Giuliano Granato (Campania popolare).
Approfondimento
Elezioni regionali in Campania, chi sono i candidati alla presidenza
Cosa fare se si perde la tessera elettorale
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del Comune di residenza. A parte le eccezioni espressamente previste dalla legge (ad esempio: scrutatori, presidenti e segretari di seggio, ricoverati presso ospedali e case di cura, forze dell’ordine in servizio presso i seggi), ciascun elettore vota nel Comune di residenza e nella sezione elettorale presso cui è iscritto.
