IN EVIDENZA
A Genova il candidato sindaco che guarda a Vannacci e Rizzo
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaUnire le forze politiche “antisistema”, dai movimenti di estrema destra vicini al generale Roberto Vannacci a quelli di estrema sinistra vicini all’ex comunista fondatore di Democrazia Sovrana Popolare Marco Rizzo. È l’obiettivo neppure troppo velato del nuovo candidato sindaco di Genova Alessandro Rosson sceso in campo per il movimento Indipendenza.Il coordinamento regionale ligure del movimento guidato da Gianni Alemanno riunito a Genova ha deciso all’unanimità di partecipare per la prima volta alle elezioni comunali (in programma questa primavera) nel capoluogo ligure candidandolo a primo cittadino. Rosson, avvocato che per anni ha lavorato per la Regione Liguria ed ex capogruppo della Lega in Consiglio comunale alla Spezia, si era candidato anche alle ultime elezioni regionali in Liguria dove aveva raccolto il risultato peggiore tra tutti i pretendenti alla carica di presidente: 1.668 voti pari allo 0,28% del totale.Loading…«La destra sovranista ha deciso di scendere in campo a Genova», dichiara Rosson via social. «Dopo l’ipocrita passeggiata di Piciocchi e Salis a favore dell’Ucraina quando i loro capi Schlein e Meloni la svendevano agli interessi Usa per 500 miliardi di terre rare, la mia candidatura avrà lo scopo di mettere in pista un progetto serio e chiaro, dove sicurezza, sanità, scuola e lavoro saranno al primo posto – dichiara Rosson criticando la partecipazione dei candidati sindaco del centrodestra e del centrosinistra-M5S, Pietro Piciocchi e Silvia Salis, alla fiaccolata di sostegno e vicinanza al popolo ucraino organizzata dal Comune di Genova e dalla comunità ucraina locale a tre anni dallo scoppio del conflitto con la Russia -. Serve una voce vera che parli ai genovesi in maniera onesta e costruisca una nuova casa per tutti quei cittadini che non si riconoscono più in questo centro democristiano che governa la città di Genova e che non voteranno mai questa sinistra radical chic. Voglio Genova superba di nuovo”. LEGGI TUTTO
Trovato senza vita Davide Businaro, il 50enne scomparso da Casarsa
La moto dell’uomo, con cui si era allontanato il giorno della scomparsa, era stata ritrovata qualche giorno fa ad Avaris, nel comune di Socchieve.Trovato senza vita Davide Businaro, il 50enne scomparso da Pordenone – Nanopress.itDelle indagini si sta occupando la Guardia di Finanza. Al momento è escluso il coinvolgimento di terze persone. Trovato senza vita Davide BusinaroUn altro caso di scomparsa che si conclude in maniera drammatica. Nelle scorse ore è stato infatti ritrovato il corpo di Davide Businaro. Il 50enne, originario di Casarsa della Delizia, era scomparso domenica scorsa. Oggi, a distanza di sei giorni, la sua salma è stata trovata priva di vita a Socchieve, in Carnia, dai vigili del fuoco. La moto di Businaro, una Yamaha, era stata rinvenuta alcuni giorni fa ad Avaris, nello stesso comune friulano. Le indagini sono affidate alla Guardia di Finanza, e – almeno per il momento – si escludono responsabilità di terzi.Businaro, impiegato presso una ditta di Codroipo e originario di San Vito al Tagliamento, era uscito di casa senza portare con sé il cellulare. L’inchiesta è coordinata dalla Procura di Udine, che ha informato quella di Pordenone e la Prefettura, che aveva attivato il piano di ricerca delle persone scomparse. Dopo la denuncia dei familiari del 50enne, erano immediatamente scattate le ricerche, conclusesi nelle scorse ore con il ritrovamento del corpo. LEGGI TUTTO
Positivo all’alcol e droga, investì e uccise due ragazzi in scooter: disposti i domiciliari | Il padre della ragazza: “Non è giustizia”
Il duro sfogo dei genitori delle vittime, Lucia Morra – 20 anni – e Francesco Altamura – 23 anni – uccisi dopo un incidente stradale, mentre erano in sella al loro scooter. Francesco Altamura e Lucia Morra – Nanopress.itIl giudice ha disposto gli arresti domiciliari per il 34enne che era alla guida dell’auto che travolse e uccise i due adolescenti. Arresti domiciliari per l’uomo che travolse e uccise due fidanzati in scooter“Compie un omicidio volontario chi alla guida investe e uccide dopo avere assunto droga e alcol”.Non riesce a darsi pace Gianfranco Morra, padre di Lucia Morra, la 20enne travolta e uccisa il 30 settembre scorso, mentre – in sella al suo scooter – insieme al suo fidanzato Francesco Altamura, venne travolta da un’auto. I due fidanzati morirono sul colpo, l’impatto con l’Audi fu devastante. Alla guida della vettura c’era un uomo di 34 anni, che fu immediatamente identificato e fermato e risultò positivo all’alcol e droga.Nonostante indossassero il casco protettivo, per i due giovani non ci fu nulla da fare. Tanta è la rabbia di Gianfranco Morra.“Vorrei parlare con il giudice e dirgli ‘cosa avrebbe dovuto fare per andare in galera uno così? Una strage? Non sono omicidi stradali, perché chi investe e uccide dopo avere assunto e alcol commette omicidio volontario”.Stando a quanto ricostruito dopo l’incidente, la vettura – che procedeva ad alta velocità – avrebbe invaso la corsia opposta, centrando in pieno lo scooter. I due veicoli erano stati entrambi sequestrati. LEGGI TUTTO
Tre giovani dispersi per la piena del Natisone in Friuli
Si tratta di un ragazzo e due ragazze, di cui non si hanno più notizie dal primo pomeriggio di oggi, venerdì 31 maggio.Tre giovani dispersi in Friuli – Nanopress.itI tre hanno lanciato l’allarme perché si trovavano su un isolotto in cui l’acqua stava salendo per via delle piogge torrenziali. Al momento sono in corso le ricerche. Tre giovani dispersi per la piena del Natisone in FriuliDa alcune ore si sono perse le tracce di tre giovani, un ragazzo e due ragazze, a causa della piena del fiume Natisone, in Friuli Venezia Giulia. Poco prima avevano lanciato l’allarme con il cellulare, perché si trovavano in difficoltà su un isolotto, mentre l’acqua continuava a salire per via delle piogge torrenziali che stanno imperversando sulla regione. Quando sul posto sono giunti i soccorritori, non hanno individuato chi li aveva allertati. Le ricerche sono tuttora in corso anche con l’elicottero dei vigili del fuoco decollato da Venezia. Sul posto anche i carabinieri.#Maltempo, da ieri sera i #vigilidelfuoco del #FriuliVeneziaGiulia hanno portato a termine oltre 70 interventi di soccorso per danni dovuti alle forti piogge: 50 quelli effettuati nella sola provincia di Udine. Nelle immagini prosciugamenti in corso a Lignano [#31maggio 13:30] pic.twitter.com/pU0qyJnFC5— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) May 31, 2024 LEGGI TUTTO
Il Rearm di Ursula spacca il Pd: riformisti contro linea Schlein
Ascolta la versione audio dell’articolo4′ di lettura«All’Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del Pd. Oggi all’Europarlamento si votava una risoluzione sulla difesa comune, con molti punti che condividiamo, ma la risoluzione dava anche appoggio al piano ReArm EU proposto da Ursula Von der Leyen cui abbiamo avanzato e confermiamo molte critiche proprio perché agevola il riarmo dei singoli Stati facendo debito nazionale, ma non contribuisce alla difesa comune e anzi rischia di ritardarla. Quel piano va cambiato».Schlein tiene il punto: no al ReArm di UrsulaA frattura avvenuta, con mezzo Pd che a Strasburgo vota a favore della risoluzione della maggioranza Ppe-Pse-Liberali e l’altro mezzo che segue le indicazioni di Largo del Nazareno e si astiene, la segretaria tiene il punto: il ReArm Eu presentato dalla presidente della Commissione Ue e approvato dal Consiglio Ue con il voto anche dell’Italia va nella direzione sbagliata.Loading…Astensione come compromesso, ma il Pd si spacca lo stessoSchlein avrebbe voluto votare direttamente no, come tra gli italiani hanno fatto il M5s di Giuseppe Conte, Alleanza Verdi/Sinistra di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli e la Lega di Matteo Salvini: la linea dell’astensione è stata un compromesso per non evidenziare ancora di più una divisione in due che non è mai stata così netta e drammatica da quando Schlein è stata eletta segretaria due anni fa. «Almeno non stiamo nell’ammucchiata del “no” degli anti europei», commenta in serata il capodelegazione nonché ex segretario dem Nicola Zingaretti. Il quale, pur essendo stato uno dei grandi elettori di Schlein e pur condividendo le critiche al ReArm («non serve un riarmo dei singoli eserciti ma una difesa comune»), è preoccupato per il rischio isolamento tra i Socialisti europei. Preoccupazione espressa anche da altri ex segretari e padri nobili, da Walter Veltroni a Luigi Zanda, da Paolo Gentiloni a Enrico Letta fino a Romano Prodi.Ceccanti: in politica estera impossibili le posizioni intermedieDalle tabelle dell’Aula emerge tra l’altro che nel gruppo S&D gli unici ad astenersi sono stati gli undici italiani più un bulgaro, un irlandese e uno sloveno. «Del resto – commenta il costituzionalista ed ex parlamentare del Pd Stefano Ceccanti- su questioni di politica internazionale di così grande rilevanza è difficile attribuire un senso a scelte intermedie tra il sì e il no ed è inevitabile seguire una chiara logica binaria: nella Nato o fuori? si o no all’intervento in Serbia? Non è un caso che gli astenuti, a parte gli 11 dem, sono singoli sparsi che non rappresentano nessuno».Il sì di Bonaccini e dei riformisti un segnale a Schlein: il Pd non è tuoQuanto agli equilibri interni al Pd, scorrendo l’elenco dei favorevoli il colpo d’occhio è immediato: il presidente e punto di riferimento della minoranza riformista Stefano Bonaccini, che è stato il competitor di Schlein all’ultimo congresso, e con lui Antonio Decaro, Giorgio Gori, Elisabetta Gualmini, Giuseppe Lupo, Pierfrancesco Maran, Alessandra Moretti, Pina Picierno, Irene Tinagli, Raffaele Topo. E c’è anche il caso Lucia Annunziata, che aveva inizialmente votato a favore e poi ha rettificato in astensione: per evitare che nel mini congresso di Strasburgo la segretaria andasse in minoranza? Se si considera che tra gli astenuti ci sono gli indipendenti pacifisti Marco Tarquinio e Cecilia Strada, che avevano dichiarato il loro no, e gli ex sindaci Dario Nardella e Matteo Ricci, che al contrario erano orientati per il sì, si capisce che la conta è di fatto sfavorevole alla segretaria. Di certo i riformisti dem hanno voluto dare un segnale chiaro rivendicando – si spiega in ambienti di Energia popolare – «la sintonia con i padri fondatori, con lo stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con la famiglia dei Socialista europei… il partito non è di proprietà di Schlein». LEGGI TUTTO
POLITICA
Olimpiadi 2026, Fondazione Milano Cortina: per Pm decreto governo incostituzionale
Rita De Crescenzo pensa alla politica: “Fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia”
Mattarella operato ieri sera: intervento per pacemaker riuscito e nottata tranquilla
Edicole, diversificare per non sparire: la proposta Verini punta sull’utilità sociale