IN EVIDENZA
Detto & contraddetto: lo scontro sul comandante libico Almasri
Ascolta la versione audio dell’articolo4′ di letturaDetto & contraddetto: le polemiche sul caso AlmasriLa querelle sul caso Almasri è arrivata in Parlamento con l’informativa dei ministri Nordio e Piantedosi. Una vicenda che ha suscitato molte polemiche, nella quale la premier Giorgia Meloni è indagata dalla Procura di Roma per favoreggiamento e peculato per il rimpatrio del generale libico Osama Njeem Almasri. Con Giorgia Meloni sono indagati due ministri, quello della Giustizia Carlo Nordio e quello dell’Interno Matteo Piantedosi, oltre al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Almasri è il comandante della prigione di Mitiga: è stato accusato dalla Corte penale internazionale di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Sotto la lente dell’opposizione il rilascio di Almasri e il suo rimpatrio a bordo di un aereo di Stato italiano. L’avvocato Li Gotti ha presentato una denuncia contro Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano per favoreggiamento e peculato per la scarcerazione del funzionario libico Osama Almasri e per la sua espulsione a Tripoli con volo di Stato. In Detto & contraddetto le diverse opinioni politiche a confronto.Meloni: liberato su disposizione dei giudici, non del governo«Almasri è stato liberato su disposizione della Corte d’appello di Roma, non su disposizione del governo. La Corte chiede dei chiarimenti? Manderemo dei chiarimenti. E ne chiederemo a nostra volta».Loading…«Vale oggi quello che valeva ieri: non sono ricattabile e non mi faccio intimidire. Avanti a testa alta»Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri, 25 e 28 gennaio 2025Nordio: non faccio il passacarte, l’atto Cpi era nullo «Il ruolo del ministro non è semplicemente quello di un organo di transito delle richieste: è un organo politico che deve meditare sul contenuto di queste richieste in funzione di un eventuale contatto con altri ministeri e funzioni organo dello Stato. Non faccio da passacarte, ho il potere di interloquire con altri organi dello Stato in caso di necessità e questa necessità si presentava eccome. Serve valutare la coerenza delle conclusioni cui perviene la decisione della Cpi. Questa coerenza manca completamente e quell’atto era nullo, in lingua inglese senza essere tradotto e con vari allegati in lingua araba» LEGGI TUTTO
Governo Meloni, Salvini smentisce le tensioni con Tajani: “Rapporto splendido”
Il leader della Lega contro le indiscrezioni sul gelo fra i due vicepremier, che secondo fonti di maggioranza praticamente non si parlano e si incrociano solo in Cdm. Ultimo episodio a far salire la tensione le parole di Durigon che ha invitato il ministro degli Esteri a “farsi aiutare” nel rapporto con gli Usa, perché “è in una posizione un po’ difficile” visto che “è un sostenitore di Ursula e del suo piano di riarmo e sappiamo tutti che Von der Leyen non ha grandi rapporti con l’amministrazione americana”
ascolta articolo
Tensioni all’interno della maggioranza fra i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, con in mezzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che nelle ultime settimane – si apprende – si sarebbe irritata non poco per le mosse del leader del Carroccio che hanno toccato anche delicati dossier internazionali. Tuttavia mentre le opposizioni parlano di “sfiducia della Lega nei confronti di Tajani” e di governo in crisi, Salvini smentisce: “Con Tajani abbiamo rapporti splendidi. Leggo i giornali e sorrido. Faccio il mio lavoro e sarebbe sorprendente che qualcuno contestasse il fatto che faccio il ministro dei Trasporti e parlo di investimenti sull’Alta Velocità negli Usa con il vicepresidente americano Vance, sull’acqua con il premier israeliano e sul ponte con le istituzioni europee”.
Le parole di Durigon
L’ultimo affondo della Lega nei confronti del ministro degli Esteri, per bocca di Claudio Durigon, è un invito a “farsi aiutare” nel rapporto con gli Stati Uniti, perché “è in una posizione un po’ difficile” visto che “è un sostenitore di Ursula e del suo piano di riarmo e sappiamo tutti che Von der Leyen non ha grandi rapporti con l’amministrazione americana”. Il messaggio di Durigon in un’intervista a Repubblica arriva domenica quando i vertici di Forza Italia sono riuniti a Milano per un evento sull’Europa. “Un’iniziativa nata sul suggerimento di Marina Berlusconi”, dice Letizia Moratti, e la sottolineatura richiama inevitabilmente i dubbi espressi un mese fa dalla figlia del Cavaliere sulle strategie trumpiane, elogiate dai leghisti e seguite con attenzione da Meloni, nel suo tentativo di equidistanza fra Washington e Bruxelles. LEGGI TUTTO
Viaggio di Meloni in Arabia saudita: in vista nuove cooperazioni. La premier oggi sul Vespucci
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaRafforzare la cooperazione, dalla Difesa ad altri settori strategici. Si inquadra in questa strategia la missione di Giorgia Meloni in Arabia Saudita, dove oggi salirà a bordo dell’Amerigo Vespucci, lo storico veliero della Marina impegnato in un tour mondiale, e poi domenica ad Al’-Ula, città patrimonio dell’Unesco, incontrerà il principe Mohammed bin Salman, prima di spostarsi lunedì in Bahrein per un’altra breve visita ufficiale.Sicurezza energetica e investimentiDa capo del governo Meloni ha scelto di impostare relazioni pragmatiche e ringraziando re Salman e l’erede al trono per gli auguri, appena insediata a Palazzo Chigi manifestò l’interesse alla «cooperazione in materia di sicurezza energetica, investimenti e diritti umani». I primi due capitoli sono fra i dossier centrali della missione in Arabia Saudita, inizialmente programmata in autunno e poi slittata.Loading…Intese da firmareAd Al’-Ula volerà anche una delegazione di imprenditori italiani, nonché manager di società partecipate. E saranno firmate intese. Ci sarà anche Roberto Cingolani, l’amministratore delegato di Leonardo, che un anno fa ha siglato un memorandum di intesa con l’Arabia Saudita per opportunità di collaborazione nell’aerospazio e difesa, e si accinge a definire un accordo in materia di elicotteri. Sullo sfondo c’è anche il concreto interesse dei sauditi a entrare a far parte del Gcap, il programma di Italia, Gran Bretagna e Giappone per la creazione di un nuovo caccia da combattimento: un avvicinamento su cui si starebbero facendo passi avanti.Riad attore strategicoPer Roma, Riad è un attore strategico nello scacchiere mediorientale: è condivisa la necessità di lavorare alla soluzione per due popoli e due Stati, e un dossier di comune preoccupazione è la libera navigazione del Mar Rosso, insidiata dagli Houthi. Il rapporto con i sauditi è strategico per il governo anche sul fronte del Piano Mattei, e i due Paesi sono con India, Usa, Ue, Francia, Germania ed Emirati Arabi Uniti, coinvolti nel progetto di corridoio economico fra India, Medio Oriente ed Europa. Bin Salman, con la sua Vision 2030, punta a una diversificazione dell’economia saudita oltre il petrolio, e l’Italia vuole porsi come partner privilegiato del Regno in questo percorso. Anche in questo senso, ad esempio, vanno il memorandum siglato nel 2023 tra i due governi per la promozione degli investimenti, e quello di una decina di giorni fa per rafforzare la cooperazione su transizione e sicurezza energetica. LEGGI TUTTO
Todde, ecco l’ordinanza
Ascolta la versione audio dell’articolo1′ di letturaLa presidente pentastellata della Regione Sardegna Alessandra Todde ha ricevuto una dichiarazione di decadenza dalla carica di consigliere regionale da parte del Collegio regionale di garanzia elettorale (la struttura istituita presso la Corte d’Appello che effettua i controlli sulle spese elettorali sostenute dai candidati alle elezioni per la Camera dei Deputati, per il Senato della Repubblica e per il Consiglio regionale).Tutto è legato alla rendicontazione delle spese sostenute durante la campagna elettorale dei primi mesi del 2024, chiuse con la vittoria per poche migliaia di voti di Todde sul candidato del centrodestra ed esponente di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu. Dopo la richiesta di accesso agli atti da parte di un parlamentare di Forza Italia sono partiti i controlli. Alla fine delle verifiche sono state rilevate inadempienze che hanno portato all’emissione di un provvedimento inviato al Consiglio regionale. Di seguito il testo dell’ordinanzaLoading… LEGGI TUTTO
Governo, dalla cittadinanza ai centri in Albania: i decreti approvati dal Cdm
Esplora tutte le offerte Sky
Cosa vedere:
Come vederlo:
Online con Sky: LEGGI TUTTO
POLITICA
Elezioni sindaci, emendamento anti ballottaggio del centrodestra. Opposizioni insorgono
Femminicidi, Nordio: “Alcune etnie hanno sensibilità diverse sulle donne”. È polemica
Blitz del centrodestra: con il 40% dei voti niente ballottaggio alle comunali. Ira delle opposizioni
Dazi Usa, Meloni: “Misura sbagliata, non conviene a nessuno”