IN EVIDENZA
Rai, la maggioranza trova l’accordo sulle nomine per i Tg
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaSi è chiuso il cerchio sulle nomine Rai. Quello appena trascorso è risultato come un weekend decisivo con la maggioranza che ha raggiunto un accordo. Dopo una lunghissima gestazione le nomine dovrebbero così arrivare ed essere approvate in Cda nella seduta fissata per giovedì prossimo, 20 marzo.Paolo Petrecca (vicino a Fratelli d’Italia) lascerà RaiNews24 per approdare alla direzione di Rai Sport mentre al suo posto, alla guida del canale all news arriverà Federico Zurzolo (in quota Forza Italia). In due testate verranno nominati gli attuali responsabili ad interim e cioè Roberto Pacchetti alla Tgr (in quota Lega) e Pierluca Terzulli al Tg3 (vicino ai Dem). Inoltre a luglio, quando Francesco Pionati andrà in pensione, gli succederà alla guida del Giornale Radio Nicola Rao (vicino a Fdi), attuale direttore della Comunicazione ed ex direttore del Tg2.Loading…Le nomine non dovrebbero però limitarsi alle testate: a Rai Italia, infatti, Maria Rita Grieco (quota Forza Italia), attuale vicedirettrice del Tg1, dovrebbe prendere il posto di Fabrizio Ferragni, andato in pensione al fine febbraio; Andrea Sassano, attuale direttore di Rai Teche, dovrebbe andare alla direzione Radiofonia, attualmente affidata in via transitoria a Flavio Mucciante; mentre Stefano Coletta, attuale direttore Distribuzione e responsabile ad interim della Direzione Offerta Estero, dovrebbe andare a guidare la nuova Direzione Coordinamento Generi (ma non è chiaro se la direzione sarà istituita contestualmente alla nomina o se verranno fatti due passaggi, prima la creazione della direzione e poi la nomina).Queste ultime nomine, quando saranno effettive, lasceranno scoperte alcune direzioni (come Teche e Distribuzione, ad esempio), quindi è probabile che nelle prossime settimane ne verranno effettuate delle altre. Nel frattempo continua l’attesa per capire come e quando terminerà lo stallo sulla nomina del presidente. La maggioranza ha finora fatto quadrato su Simona Agnes, in quota Forza Italia. L’opposizione vorrebbe procedere per bocciare la candidatura, e la maggioranza per questo fa mancare il numero legale, prolungando i tempi, in attesa di trovare i due voti che le mancano per ottenere i necessari due terzi dei consensi. LEGGI TUTTO
Dramma a Chioggia, aggredisce l’ex fidanzata: la donna lo denuncia e lui si toglie la vita
La donna è stata trasferita d’urgenza in ospedale, ma non sarebbe in pericolo di vita. La vittima e il suo ex fidanzato lavoravano entrambi per la stessa ditta, la Veritas, società che gestisce i rifiuti.Donna aggredita a Chioggia – Nanopress.itLa vittima lo aveva denunciato ai carabinieri. Scoperto il fatto, l’uomo – un 50enne di Noale – si è tolto la vita. Il suicidio risalirebbe a un paio di giorni fa. Dramma a Chioggia: 50enne si suicida dopo essere stato denunciato dall’ex fidanzataHa aggredito la sua ex fidanzata, così lei ha sporto denuncia ai carabinieri. Quando lui ha scoperto di essere stato denunciato, ha deciso di farla finita. La vittima del tentato omicidio è una donna di 35 anni, che è ricoverata all’ospedale dell’Angelo, ma non è in pericolo di vita. L’uomo, un 50enne di Nole, è stato trovato senza vita nella sua abitazione a Noale. Il suicidio risalirebbe a un paio di giorni fa.I due avevano avuto una relazione che negli ultimi tempi era diventata piuttosto turbolenta. La vittima e il suo ex fidanzato lavoravano entrambi per la stessa ditta, la Veritas, società che gestisce i rifiuti. LEGGI TUTTO
Mattarella: violenza contro le donne è aggressione all’intera società
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di lettura«Particolare attenzione va ancora risposta nel fronteggiare la piaga – vergognosa e inaccettabile – della violenza contro le donne. Ogni femminicidio, ogni discriminazione, ogni maltrattamento, sono un’aggressione all’intera società. Occorre continuare con l’opera di repressione e di prevenzione. Ma, contemporaneamente, bisogna proseguire con un’azione educativa, a partire dalle generazioni più giovani, che promuova una cultura di effettiva parità sradicando stereotipi, pregiudizi e abitudini consolidate». E’ quanto scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita di Stato in Giappone, in un messaggio in occasione della Festa delle donne.Mattarella: da parità di genere benefici per collettività«In un momento delicato per la vita della comunità internazionale, desidero rivolgere» «un saluto e un pensiero di gratitudine a tutte le italiane e a tutte le donne che lavorano in Italia e contribuiscono al benessere nazionale. Abbiamo acquisito negli ultimi decenni piena consapevolezza che le politiche per la parità di genere, un diritto sancito dalla nostra Costituzione, non si sono risolte solamente in un vantaggio per le donne, ma hanno apportato benefici, ricchezza, frutti positivi per l’intera collettività» aggiunge, in occasione dell’8 marzo, il presidente della Repubblica.Loading…Donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoroPer il Capo dello Stato un grande impegno «va perseguito per politiche familiari inclusive che favoriscano la libera determinazione: una donna non deve essere mai posta di fronte al dilemma di scegliere tra famiglia e professione»Colmare divari culturali e salariali«La promozione dei diritti va di pari passo con lo sviluppo civile ed economico delle società. Per questo motivo occorre impegnarsi ancora, con decisione e lungimiranza, per colmare quei divari – culturali, salariali, di istruzione, di sviluppo della carriera – che permangono in alcuni ambiti nazionali» conclude Mattarella per il quale «c’è bisogno, in questa grande battaglia di civiltà, del contributo di tutti, donne e uomini, che devono trasmettere – in tutti i contesti – una cultura del rispetto e lo sdegno e la riprovazione per parole e azioni discriminatorie e violente»Meloni: le donne sono il cuore pulsante della nostra società«Coraggiose, instancabili, determinate: le donne sono il cuore pulsante della nostra società. Ogni giorno, con forza, talento e dedizione, costruiscono, innovano e ispirano. Come Governo, il nostro impegno è garantire a ogni donna le opportunità per essere protagonista in ogni settore, senza ostacoli». Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio sui social in occasione dell’8 marzo. LEGGI TUTTO
Due per mille ai partiti: 29,7 milioni di euro nel 2023. La graduatoria
Ascolta la versione audio dell’articolo1′ di letturaNel 2023 le risorse del 2xmille ai partiti hanno raggiunto la quota di 29,7 milioni di euro. La cifra più alta da quando è stato introdotto questo meccanismo di finanziamento indiretto alla politica. Il partito che ha raccolto più fondi è il Pd che con 10.286.158 euro doppia Fratelli d’Italia, seconda classificata (5.658.481 euro). Segue il Movimento 5 Stelle (2.739.399 euro). Cifre identiche per Verdi e Sinistra italiana (1,4 milioni per entrambi gli alleati). La Lega, se si sommano le due componenti (Lega per Salvini Premier con 1.156.933 euro e Lega Nord per l’Indipendenza della Padania con 463.974 euro) guadagna la quarta posizione alle spalle dei Cinque Stelle.Come accaduto per l’anno precedente Azione è il partito con più fondi (1,4 milioni di euro) rispetto al numero di contribuenti (53.639) con una media di circa 24 euro.Loading…Nel dettaglio sono 2.053.648 i contribuenti che hanno fatto la propria scelta (4,89% del totale), per un totale di 29.790.532 euro complessivi. Il dato è in crescita: nel 2023 erano stati 1.744.913 cittadini (il 4,15%) a destinare alle forze politiche 24.058.168 euro. LEGGI TUTTO
Delmastro boccia la riforma Nordio, nuovo caso nel governo
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaDella riforma della giustizia sulla separazione delle carriere nella magistratura «l’unica cosa figa è il sorteggio dei togati al Csm, basta». Le parole di Andrea Delmastro finiscono nero su bianco sul Foglio e fanno scoppiare l’ennesima grana per Giorgia Meloni, con le opposizioni che chiedono le dimissioni del sottosegretario alla Giustizia, «perché ha perso ogni credibilità». Ma spinge pure l’Anm, nonostante il tentativo di Delmastro di ridimensionare la portata di «ragionamenti in un colloquio informale», a ribadire che la separazione delle carriere «servirà solo ad assoggettare i magistrati al controllo del governo».Nordio: su Delmastro enfatizzazione giornalisticaSilenzio e imbarazzi in casa di FdI, dove la prima pagina del quotidiano ha iniziato a girare appena comparsa nelle prime rassegne stampa notturne, fino alle dichiarazioni del ministro Carlo Nordio che ha parlato di «enfatizzazione giornalistica di una discussione complessa», e ha rilanciato: «Alla fine il risultato è stato ottimo, come l’amico Delmastro mi ha tempestivamente ribadito».Loading…Le critiche di DelmastroL’irritazione è arrivata ai piani alti del governo, e fino a pomeriggio inoltrato non sono emerse tracce di contatti fra Meloni e Delmastro. In un momento già complicato sotto vari punti di vista, la premier avrebbe evitato volentieri il caso di un sottosegretario di FdI che critica la riforma varata dal ministro al fianco del quale lavora, peraltro suo collega di partito. «Dare ai pubblici ministeri un proprio Csm è un errore strategico che, per eterogenesi dei fini, si rivolterà contro. I pm, prima di divorare i politici, andranno a divorare i giudici. L’unica cosa figa della riforma è il sorteggio dei togati al Csm, basta», uno dei concetti espressi da Delmastro, secondo cui «quando un pm non dovrà neanche più contrattare il suo potere con i giudici in un solo Csm e avrà un suo Csm che gli garantirà sostanzialmente tutti i privilegi, quel pm prima ancora di divorare i politici andrà a divorare i giudici, che hanno il terrore di questa roba».Gli attacchi delle opposizioniDal primo mattino scatta la batteria di comunicati delle opposizioni. Pd, M5s, Italia viva, Avs, tutti chiedono un passo indietro di Delmastro. «Non resta a Delmastro che agire di conseguenza e unirsi a noi nel voto di sfiducia al ministro Nordio» incalza tra gli altri il leader del M5s Giuseppe Conte.L’imbarazzo nella maggioranzaIl sottosegretario all’ora di pranzo interviene con una nota: «L’impianto della riforma è ottimo», e «la soluzione di approdo, pur nei diversi percorsi argomentativi e nelle sfumature interpretative, è assolutamente condivisa e sostenuta senza tentennamenti da tutto il centrodestra». Due ore più tardi il Foglio pubblica sul sito l’audio della conversazione. Per le opposizioni è la conferma del cortocircuito nel governo. Per FdI invece l’audio «smonta» le polemiche, «chiarisce» che per il sottosegretario la riforma «è ottima». Gli alleati preferiscono non commentare. «Sfoghi personali che lasciano il tempo che trovano», si ragiona in ambienti di FI, «conta solo l’accordo politico a portare avanti senza indugi la riforma». LEGGI TUTTO
POLITICA
Dazi Usa, Meloni: “Misura sbagliata, non conviene a nessuno”
Dazi, Meloni: “Risvolti pesanti su agroalimentare italiano. Se serve, risposte adeguate”
Dazi Usa all’Italia, ecco come il governo Meloni si prepara a trattare con Trump e Vance
Elezioni comunali a Pordenone, chi sono i candidati in lizza per diventare sindaco