IN EVIDENZA
Al via il cambio di pneumatici: cosa fare dal 15 ottobre
Anche se il clima è tutt’altro che invernale, può essere molto pericoloso avventurarsi in strade di montagna senza avere i giusti pneumatici nella propria auto. Anche se il regolamento nazionale impone l’obbligo di gomme invernali dal 15 novembre al 15 aprile, da sabato 15 ottobre l’Anas ricorda che in Val d’Aosta prenderà il via l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle proprie strade “particolarmente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.Perché si cambiano le gommeRispetto a quelle estive, l’aderenza di quelle invernali è migliore e rende i rischi minimi anche su strade dove sull’asfalto sono presenti criticità dovute alla stagione che avanza. È bene che tutti gli automobilisti abbiano un mese di tempo per organizzarsi nel cambio degli pneumatici o sbrigarsi nel caso in cui debbano imbattersi su strade d’alta quota. Per effettuare il cambio basta recarsi da un gommista o da un rivenditore autorizzato.Temperatura e condizioni stradaliCome si legge su Drivercenter, i pneumatici invernali sono progettati e realizzati “per reagire attivamente ad una temperatura esterna bassa, orientativamente inferiore ai 7°C”. Qualsiasi siano le condizioni del fondo stradale (bagnato, con neve o ghiaccio), dai sette gradi in giù si possono percepire i benefici della tipologia di pneumatico progettato e costruito per far fronte a quel tipo di criticità. “Grazie a uno specifico disegno battistrada e all’utilizzo di lamelle, i pneumatici invernali massimizzano l’aderenza su superfici bagnate, innevate o ghiacciate”, sottolineano gli specialisti. L’aderenza è sicuramente maggiore in queste condizioni (sia in motricità che in frenata) ma si mantengono ottime anche se la strada è asciutta.Per quanto riguarda la frenata, la differenza tra uno pneumatico normale e pneumatico invernale è abissale: secondo alcuni test, su fondo bagnato e con una velocità dell’auto pari a 90 Km/h, nel primo caso saranno necessari 59,2 metri, con quello invernale 53,8. Con un fondo innevato, invece, quello estivo frena in 43,8 metri, quello invernale in 35,5 metri e senza la possibilità di sbandate.Le gomme quattro stagioniNegli ultimi anni, però, vanno molto di moda gli pneumatici “quattro stagioni”, riconoscibili dalla scritta M+S (Mud+ Snow, fango e neve), alcuni con accanto il simbolo del fiocco di neve a indicare la loro idoneità all’utilizzo invernale e su fondi innevati. In generale, però, le gomme “all seasons” hanno un’aderenza minore rispetto a quelle termiche quando il fondo è ghiacciato o c’è la presenza di neve così come i tempi di frenata, ridotti nel secondo caso rispetto al primo. LEGGI TUTTO
Investita da un furgone e sbalzata in acqua, Giulia Mauri non ce l’ha fatta
Ricoverata in ospedale in condizioni disperate, nella notte è sopraggiunto il decesso della 35enne, rimasta coinvolta in un drammatico incidente mentre era in sella alla sua bici. Giulia Mauri non ce l’ha fatta – Nanopress.it (foto da Facebook)L’incidente si è registrato nel pomeriggio di lunedì, 3 giugno, in viale della Repubblica, a Treviso. Il conducente del furgone, un ragazzo di 24 anni, dipendente di una multinazionale che si occupa di infrastrutture e reti, rischia ora l’accusa di omicidio stradale. Disposto l’esame autoptico sul corpo della vittima.Giulia Mauri non ce l’ha fattaStava andando a trovare i genitori per pranzare insieme. Mancavano appena 50 metri all’arrivo a casa dei suoi, quella che per 35 anni era stata anche casa sua, prima che andasse a vivere con il compagno di una vita, Matteo. Mentre era in sella alla sua bici, un furgone ha travolto Giulia Mauri, 35 anni, impiegata con la passione per il karate. L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di martedì, 3 giugno, all’altezza del ponticello sul Botteniga, in viale della Repubblica, a Treviso. Stando a quanto riferisce Trevisotoday, il furgone avrebbe iniziato a sbandare, poi ha centrato in pieno la vittima, sollevandola da terra e facendola precipitare in acqua. Alcuni passanti hanno immediatamente soccorso la donna, tenendole la testa fuori dall’acqua e praticandole il massaggio cardiaco in attesa che arrivassero i soccorsi. Quando è arrivata all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, le condizioni della giovane sono apparse disperate. Dopo qualche ora di ricovero, il cuore di Giulia Mauri ha smesso per sempre di battere. Sotto choc la madre della donna, che è arrivata sul luogo dell’incidente poco dopo il sinistro, chiedendo della figlia.Anche il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha pubblicato un post di cordoglio in ricordo della giovane concittadina prematuramente scomparsa.Il conducente del furgone rischia l’accusa di omicidio stradaleAlla guida del furgone che ha travolto e ucciso Giulia Mauri, c’era un giovane di 24 anni, dipendente di una multinazionale che si occupa di infrastrutture e reti. La Procura di Treviso ha aperto un’indagine per omicidio stradale, mentre si attende l’esame autoptico sul corpo della vittima.Pare che in acqua sia finito anche il 24enne con il mezzo pesante che stava guidando. Il giovane è rimasto illeso e non si è reso necessario il trasferimento in ospedale. LEGGI TUTTO
Mattarella: violenza contro le donne è aggressione all’intera società
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di lettura«Particolare attenzione va ancora risposta nel fronteggiare la piaga – vergognosa e inaccettabile – della violenza contro le donne. Ogni femminicidio, ogni discriminazione, ogni maltrattamento, sono un’aggressione all’intera società. Occorre continuare con l’opera di repressione e di prevenzione. Ma, contemporaneamente, bisogna proseguire con un’azione educativa, a partire dalle generazioni più giovani, che promuova una cultura di effettiva parità sradicando stereotipi, pregiudizi e abitudini consolidate». E’ quanto scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita di Stato in Giappone, in un messaggio in occasione della Festa delle donne.Mattarella: da parità di genere benefici per collettività«In un momento delicato per la vita della comunità internazionale, desidero rivolgere» «un saluto e un pensiero di gratitudine a tutte le italiane e a tutte le donne che lavorano in Italia e contribuiscono al benessere nazionale. Abbiamo acquisito negli ultimi decenni piena consapevolezza che le politiche per la parità di genere, un diritto sancito dalla nostra Costituzione, non si sono risolte solamente in un vantaggio per le donne, ma hanno apportato benefici, ricchezza, frutti positivi per l’intera collettività» aggiunge, in occasione dell’8 marzo, il presidente della Repubblica.Loading…Donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoroPer il Capo dello Stato un grande impegno «va perseguito per politiche familiari inclusive che favoriscano la libera determinazione: una donna non deve essere mai posta di fronte al dilemma di scegliere tra famiglia e professione»Colmare divari culturali e salariali«La promozione dei diritti va di pari passo con lo sviluppo civile ed economico delle società. Per questo motivo occorre impegnarsi ancora, con decisione e lungimiranza, per colmare quei divari – culturali, salariali, di istruzione, di sviluppo della carriera – che permangono in alcuni ambiti nazionali» conclude Mattarella per il quale «c’è bisogno, in questa grande battaglia di civiltà, del contributo di tutti, donne e uomini, che devono trasmettere – in tutti i contesti – una cultura del rispetto e lo sdegno e la riprovazione per parole e azioni discriminatorie e violente»Meloni: le donne sono il cuore pulsante della nostra società«Coraggiose, instancabili, determinate: le donne sono il cuore pulsante della nostra società. Ogni giorno, con forza, talento e dedizione, costruiscono, innovano e ispirano. Come Governo, il nostro impegno è garantire a ogni donna le opportunità per essere protagonista in ogni settore, senza ostacoli». Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio sui social in occasione dell’8 marzo. LEGGI TUTTO
Perché il referendum sul Jobs act divide il Pd
Ascolta la versione audio dell’articolo5′ di letturaIl meno che si possa dire è che la Corte costituzionale, decidendo di non ammettere il quesito di abrogazione totale della legge Calderoli sull’autonomia differenziata, ha scompaginato i piani di Elly Schlein. Anche se il quorum del 50% più uno degli aventi diritto sarebbe stato molto difficile da raggiungere (negli ultimi 25 anni il quorum è stato raggiunto solo una volta, nel 2011 su nucleare e acqua pubblica), agli occhi della segretaria del Pd la campagna referendaria di primavera aveva il compito di cementare attorno alla battaglia contro la legge “Spacca Italia” la futura traballante coalizione dei centrosinistra. Una coalizione divisa su molto altro, a partire dalla politica estera: appena mercoledì scorso si è visto in Aula alla Camera il solito copione sull’Ucraina, con il Pd che vota sì all’invio di armi assieme ai centristi (Italia Viva, Azione e Più Europa) e con il M5s fermamente contrario assieme ad Alleanza Verdi/Sinistra. Invece la foto di tutti i leader del campo largo davanti alla Cassazione per il deposito delle firme contro la legge Calderoli, ormai qualche mese fa, era lì a testimoniare che si poteva ripartire da un’importante battaglia comune.Senza più l’autonomia, restano in campo solo i quesiti divisiviE ora? Niente campagna di primavera contro il governo. A restare in campo sono gli altri cinque quesiti, tutti divisivi: quello che punta a facilitare la richiesta di cittadinanza italiana da parte degli stranieri (gli anni di residenza necessari scenderebbero da 19 anni a 5), presentato da Più Europa con il segretario Riccardo Magi, non è stato firmato da un M5s sempre attento a non intestarsi impopolari battaglie pro migranti fin dai tempi dei decreti sicurezza del governo Conte 1; e gli altri quattro contro quel che resta del renziano Jobs act, presentati dalla Cgil di Maurizio Landini, oltre ad essere naturalmente indigesti al leader di Italia Viva Matteo Renzi ed anche alla calendiana Azione, stanno provocando più di qualche mal di pancia all’interno dello stesso Pd. In pochi giorni, una vera e propria slavina.Loading…La battaglia schleiniana contro il Jobs act per recuperare l’asse con la CgilQui serve un piccolo passo indietro. Ai tempi del Jobs Act, la riforma del lavoro attesa a Bruxelles che mirava a cancellare l’articolo 18 per i nuovi assunti e al contempo ad estendere le tutele ai lavoratori autonomi e precari, Renzi era premier e segretario del partito e naturalmente tutti i democratici diedero il loro voto favorevole in Parlamento. Anche l’allora minoranza di sinistra di Pier Luigi Bersani. Nel frattempo il cuore della riforma, ossia il contratto unico a tutele crescenti, è stato fortemente ridimensionato dagli interventi della Corte costituzionale. E per di più l’effetto del referendum, se passasse, non sarebbe quello del ritorno al vecchio Statuto dei lavori ma il ripristino della successiva riforma del governo Monti, addirittura peggiorativa in materia di indennizzo per licenziamento senza giusta causa (24 mensilità invece di 36).L’obiettivo di “derenzizzizzare” il partito…Dunque, cui prodest? Chiaro che la motivazione principale della segretaria del Pd, che ha confermato il sostegno alla Cgil («io i quesiti sul Jobs act li ho firmati»), è per così dire strumentale: portare avanti la derenzizzazione del partito annunciata già durante la campagna per le primarie di due anni fa e, soprattutto, ricostituire l’asse privilegiato con la Cgil di Landini spostando decisamente a sinistra l’asse della proposta politica. «Sui temi economici e sociali Schlein ha registrato non solo un avanzamento elettorale ma anche una riconnessione elettorale ma anche una riconnessione sentimentale con mondi che ci avevano abbandonato – è la versione del Nazareno per bocca di uno dei fedelissimi della segretaria, Marco Sarracino -. Nella stagione del Jobs act rompemmo non solo con il sindacato (e qui si intende la sola Cgil, ndr) , ma anche con il mondo della scuola e con chi votò per il referendum sulle trivelle… Fu uno dei punti più bassi della storia politica»…. e la rivolta di cattolici e riformistiQuestione di punti di vista, certo, e nel Pd hanno sempre convissuto varie anime. Solo che mezzo partito non ci sta a veder buttare al macero la propria storia e ritiene assurdo e senza precedenti che un partito sostenga un referendum contro una riforma promossa dallo stesso partito solo pochi anni fa e solo per motivi ideologici, senza reali effetti pratici. Lo dice chiaramente il costituzionalista ed ex parlamentate del Pd Stefano Ceccanti, animatore lo scorso week end a Orvieto della kermesse dei riformisti di Libertà Eguale che ha visto il ritorno in campo dell’ex premier Paolo Gentiloni: «Il Pd che oggi va alla battaglia contro una riforma sostenuta ieri da tutto il Pd è un cortocircuito difficile da spiegare ai nostri elettori, un boomerang garantito – è l’allarme di Ceccanti -. Il mio invito è quello di ritirare la sola scheda sulla cittadinanza, non votando così sui quesiti sul Jobs act». E lo dice chiaramente anche il senatore dem Graziano Delrio, animatore della contemporanea kermesse di Milano dei cattolici democratici con Romano Prodi, Pierluigi Castagnetti e la new entry Ernesto Maria Ruffini: «Noi abbiamo approvato il jobs act, a suo tempo, per il superamento di diverse carenze nella difesa dei diritti dei lavoratori: le dimissioni in bianco, i cocopro, la precarietà, ed era previsto già da allora anche il salario minimo, battaglia del Pd. Sui punti specifici ci possono essere differenze ma non rinnego quello che facemmo, perché mandò avanti il Paese: non approvo il referendum, non mi pare che il complesso del Jobs act meriti una battaglia politica di cancellazione». LEGGI TUTTO
Studentessa denuncia abusi in classe, professore a giudizio
La vicenda risale al febbraio del 2022, quando la vittima – 15 anni all’epoca dei fatti – sarebbe stata avvicinata di spalle dal docente, mentre si trovava nell’aula di disegno. Studentessa denuncia abusi in classe, prof a giudizio – Nanopress.itL’indagato aveva negato ogni addebito. Studentessa 15enne denuncia abusi in classeUn abuso, durante le ore di lezione, quello denunciato da una studentessa di 15 anni a carico di un professore ultrasessantenne di un istituto superiore del Ravennate. La studentessa ha riferito di essere stata avvicinata di spalle dal docente, mentre si trovava da sola nell’aula di disegno. I fatti risalgono al febbraio del 2022.La vittima dei presunti abusi ha denunciato l’accaduto ai familiari e agli altri docenti. A quel punto è partita la segnalazione da parte del dirigente scolastico e il caso è passato dalla Procura in Questura. Altre studentesse, ascoltate dagli agenti, avrebbero confermato alcuni atteggiamenti ambigui del docente.Il processo a carico dell’indagato prenderà il via a metà settembre, ma il professore ha respinto ogni accusa, negando di aver abusato della sua alunna.LEGGI ANCHE — > Abusi sui bambini dell’asilo, il pm chiede 9 anni per un maestro di religione LEGGI TUTTO
POLITICA
Elezioni comunali a Pordenone, chi sono i candidati in lizza per diventare sindaco
Il giorno dei dazi: ecco come Meloni si prepara a trattare con Trump
Bloomberg: “JD Vance programma una visita in Italia e un incontro con Meloni”
Usa-Italia, il vicepresidente Vance programma un incontro a Roma con Meloni