IN EVIDENZA
Invalsi 2025, Valditara: Migliorare Italiano e Matematica
Diminuisce la dispersione scolastica esplicita, l’abbandono prima del completamento del percorso formativo, ma aumenta quella implicita, di chi termina il percorso senza aver acquisito le competenze fondamentali previste. Sono i risultati delle rilevazioni delle prove Invalsi 2025, presentati oggi alla presenza del ministro dell’Istruzione e del merito Valditara che hanno coinvolto due milioni e mezzo di studenti. Negli apprendimenti di Italiano e Matematica, gli allievi sono più deboli e continuano a risentire degli effetti della pandemia, mentre la situazione è decisamente più rosea sul fronte dell’inglese e delle competenze digitali. LEGGI TUTTO
Dazi, Mattarella in Croazia: “Ue rete commerciale aperta che garantisce la pace”
“La vocazione alla pace l’Europa l’ha sempre coltivata e la mantiene”: inoltre, l’Unione europea “è al centro di una rete commerciale aperta che garantisce pace: questa vocazione di pace della Ue è condivisa per restituire alla vita internazionale un modello di convivenza serena”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il presidente della Repubblica di Croazia, Zoran Milanović.
“Unione europea per la pace, sia modello per il mondo”
Per il capo dello Stato l’Europa è nata “per assicurare a un continente dilaniato da secoli di guerre una prospettiva di pace. Una pace che dura da oltre 70 anni” e che quindi è “un’offerta di modello al resto della comunità internazionale”. “Le sfide si sono moltiplicate”, ha concluso Mattarella, “e l’Europa ha più che mai bisogno del convinto contributo di tutti i suoi Stati membri per continuare a rafforzarsi e integrarsi, per poter affrontare da protagonista il mutato contesto geopolitico”. LEGGI TUTTOGaza, Bonelli: “Meloni dice sì alle armi e no alle sanzioni per Israele”
Gaza, Bonelli: ‘Meloni dice sì alle armi e no alle sanzioni per Israele’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Dl infrastrutture, le novità dagli Autovelox ai diesel Euro 5: ecco che cosa cambia
Introduzione
Il decreto infrastrutture è atteso oggi in Aula alla Camera, dopo il via libera delle commissioni Ambiente e Trasporti di Montecitorio. È probabile che sul testo venga posta la fiducia dal governo, dopo le polemiche delle opposizioni che hanno lasciato i lavori delle Commissioni criticando l’esecutivo e la maggioranza sulla girandola di emendamenti su temi sensibili.E in effetti sono moltissime le novità con le quali il decreto Infrastrutture arriva in aula, anche se non ci sono alcune norme molto discusse. C’è il rinvio del blocco dei diesel Euro 5, che sarebbe scattato a ottobre e alcune norme che facilitano il ricorso agli appalti del Ponte sullo Stretto. E poi misure sulle spiagge e sui balneari, tanti interventi su strade e ferrovie ma anche il censimento degli autovelox che si pone come obiettivo quello di controllare il territorio evitando l’uso da parte dei comuni per fare cassa. LEGGI TUTTO
Sicurezza stradale, Salvini firma decreto alcolock: veicolo partirà con alcol test a zero
Il vicepresidente del consiglio e ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock, il sistema che impedisce l’avvio del veicolo a meno che l’acol test del conducente non riveli livelli alcolemici pari a zero. Si tratta di un testo che fornisce linee guida precise alle officine autorizzate per il montaggio e agli utenti ed è una delle novità più significative introdotte dal nuovo codice della strada, in vigore dal 14 dicembre scorso.
Come funziona l’alcolock
L’alcolock è un sistema che impedisce l’avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell’alito: il motore si accenderà solo se il livello di assunzione risulterà pari a zero. L’obiettivo principale è scoraggiare la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza stradale. Il nuovo codice della strada rende obbligatoria l’installazione dell’alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. LEGGI TUTTO
Invalsi 2025, Valditara: Migliorare Italiano e Matematica
Diminuisce la dispersione scolastica esplicita, l’abbandono prima del completamento del percorso formativo, ma aumenta quella implicita, di chi termina il percorso senza aver acquisito le competenze fondamentali previste. Sono i risultati delle rilevazioni delle prove Invalsi 2025, presentati oggi alla presenza del ministro dell’Istruzione e del merito Valditara che hanno coinvolto due milioni e mezzo di studenti. Negli apprendimenti di Italiano e Matematica, gli allievi sono più deboli e continuano a risentire degli effetti della pandemia, mentre la situazione è decisamente più rosea sul fronte dell’inglese e delle competenze digitali. LEGGI TUTTO
Dazi, Mattarella in Croazia: “Ue rete commerciale aperta che garantisce la pace”
“La vocazione alla pace l’Europa l’ha sempre coltivata e la mantiene”: inoltre, l’Unione europea “è al centro di una rete commerciale aperta che garantisce pace: questa vocazione di pace della Ue è condivisa per restituire alla vita internazionale un modello di convivenza serena”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il presidente della Repubblica di Croazia, Zoran Milanović.
“Unione europea per la pace, sia modello per il mondo”
Per il capo dello Stato l’Europa è nata “per assicurare a un continente dilaniato da secoli di guerre una prospettiva di pace. Una pace che dura da oltre 70 anni” e che quindi è “un’offerta di modello al resto della comunità internazionale”. “Le sfide si sono moltiplicate”, ha concluso Mattarella, “e l’Europa ha più che mai bisogno del convinto contributo di tutti i suoi Stati membri per continuare a rafforzarsi e integrarsi, per poter affrontare da protagonista il mutato contesto geopolitico”. LEGGI TUTTO