IN EVIDENZA
Condannato per stalking, dopo 5 ore torna a minacciare l’ex compagna: “A cosa è servito denunciare?”
La vittima ha raccontato di essere stata costretta a cambiare città e lavoro per due volte, ma questo non è bastato a far desistere il suo ex compagno.Condannato per stalking, dopo 5 ore torna a minacciare l’ex compagna: “A cosa è servito denunciare?” – Nanopress.itLa donna ha raccontato di non sentirsi tutelata dallo Stato, perché – nonostante la denuncia e la condanna – poco o nulla è cambiato. Condannato per stalking, dopo 5 ore torna a minacciare l’ex compagnaUna vicenda drammatica quella che arriva dal Cremonese e che mette bene in luce la difficoltà nel proteggere le vittime di stalking e violenza domestica e quanto ancora occorra fare per offrire maggiori tutele. Dopo essere stato condannato a due anni di reclusione per atti persecutori e revenge porn, un uomo di 53 anni, fotografo di origine turca, è stato rilasciato con la condizionale. Tuttavia, appena cinque ore dopo la sua scarcerazione, ha ripreso a perseguitare la sua ex compagna, una donna di 33 anni.Nonostante la condanna e i mesi trascorsi in custodia cautelare, l’uomo ha continuato a tormentare la sua ex, creando profili falsi sui social media, contattando i suoi amici e diffondendo insulti attraverso una finta pagina di giornale. La vittima ha cambiato lavoro e città due volte, ma lui è riuscito a rintracciarla ogni volta. In un’intervista al Corriere della Sera, la donna ha espresso il suo senso di impotenza e frustrazione, sentendosi non tutelata nonostante le denunce e il supporto ricevuto da parte delle persone a lei vicine. “Sono andata dallapsichiatra, ho avuto vicino persone che mi hanno sostenuto, ma non è stata una passeggiata. E poi succede questo? A che cosa è servito denunciare?” è stato il duro sfogo della vittima. LEGGI TUTTO
Fiamme dal barbecue, donna gravemente ustionata a San Giorgio a Cremano
La donna è stata trasferita all’ospedale Cardarelli di Napoli, con ustioni di secondo e terzo grado su tutto il corpo. Fiamme dal barbecue, donna gravemente ustionata – Nanopress.itSul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione. Fiamme dal barbecue, donna gravemente ustionataUna donna di 41 anni di San Giorgio a Cremano, Napoli, è rimasta gravemente ustionata nella sua abitazione di via Manzoni mentre stava utilizzando il barbecue sul balcone di casa. Dal barbecue si sarebbe alzata una fiammata che l’ha travolta. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione.La donna, che ha riportato ustioni di secondo e terzo grado su tutto il corpo, è stata trasferita dai sanitari del 118 presso l’ospedale Cardarelli di Napoli dove si trova attualmente ricoverata in terapia intensiva presso il reparto grandi ustionati. LEGGI TUTTO
Trovata morta Oriana Marozzi, la 71enne scomparsa in provincia di Fermo
Le ricerche erano partite dopo la segnalazione di un parente, che al rientro a casa non l’aveva più trovata.Trovata morta Oriana Marozzi, la 71enne scomparsa in provincia di Fermo – Nanopress.it (Foto da Facebook)L’anziana era uscita di casa in vestaglia e senza portare con sé documenti e telefono cellulare. Trovata morta Oriana Marozzi, la 71enne scomparsa in provincia di FermoLe ricerche sono andate avanti per tutta la notte, ma si sono concluse con il più drammatico degli epiloghi. Oriana Marozzi, la 71enne di Porto Sant’Elpidio scomparsa nella mattinata di giovedì, 8 agosto, è stata ritrovata senza vita. L’anziana era uscita di casa in vestaglia, senza documenti né telefono cellulare. Quando un parente è rientrato, non vedendola più in casa, ha allertato le forze dell’ordine.In serata sono scattate le ricerche, conclusesi questa mattina con il ritrovamento del corpo. Anche Chi l’ha visto? aveva lanciato un appello per tentare di ritrovare la donna. Un appello condiviso anche dal sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella, che questa mattina ha informato i suoi concittadini del ritrovamento del corpo. LEGGI TUTTO
Maggioranza e Pd alla prova del voto sull’Ue: martedì in arrivo le risoluzioni
Ascolta la versione audio dell’articolo5′ di letturaTenere assieme la maggioranza in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo. Senza scontentare gli alleati, ma evitando passi indietro rispetto alla posizione già portata a Bruxelles durante il summit informale di qualche giorno fa. Giorgia Meloni prepara il passaggio alle Camere di martedì e mercoledì prossimo, limando il suo intervento e, contemporaneamente, la risoluzione di maggioranza con cui saranno approvate le comunicazioni. Continuerà a lavorarci nelle prossime ore, probabilmente sentendo Matteo Salvini e Antonio Tajani. Anche i capigruppo del centrodestra potrebbero vedersi per mettere nero su bianco un testo, in stretto contatto con Palazzo Chigi. L’idea è una risoluzione che non calchi la mano su alcuni dettagli per evitare poi dei pericolosi distinguo.Italia contraria a invio di proprie truppeLa premier parlerà martedì pomeriggio a Palazzo Madama e mercoledì alla Camera. E dopo il tradizionale pranzo con il presidente della Repubblica ed altri esponenti di governo volerà a Bruxelles dove, salvo cambiamenti dell’ultima ora, parteciperà anche alla cena organizzata dal gruppo di Ecr. L’intervento di Meloni in Parlamento arriva dopo giorni di grande tensione all’interno della maggioranza su questi temi. La premier nei suoi interventi alle camere ribadirà i punti chiave della posizione italiana: non mancheranno i passaggi sul sostegno del nostro paese a Kiev, ma anche quelli che danno spazio ai negoziati di Gedda ed al ruolo che hanno avuto gli Stati Uniti e Donald Trump sulla proposta di pace. Ci sarà sicuramente un punto sugli investimenti secondo il programma InvestUe e poi – si ragiona in ambienti della maggioranza – Meloni affronterà il tema del riarmo e della difesa europea. In questo contesto il passaggio sulla contrarietà dell’Italia all’invio di proprie truppe. Una presa di posizione che dovrebbe ricalcare quanto detto nella call nel corso dei vertice dei “volenterosi” organizzato dal premier inglese Keir Starmer. Ragionamenti che la premier dovrebbe fare prima con i suoi due vice.Loading…La linea di Lega e Forza ItaliaLa «posizione della Lega è chiara» fa intanto sapere Matteo Salvini che in un post su X torna a chiedere di «aumentare gli investimenti per rafforzare la nostra sicurezza interna, non riarmi europei o difese comuni. Per l’Italia – scrive il titolare dei Trasporti – il problema è la frontiera a sud con l’immigrazione clandestina ed il terrorismo islamico». Altrettanto netto il ministro degli Esteri Antonio Tajani: «Ci stiamo caratterizzando come una grande forza moderata all’interno dello schieramento del centrodestra. Siamo alleati leali – mette in chiaro il leader di Fi – ma abbiamo le nostre idee, posizioni che non vogliamo assolutamente cambiare. A livello internazionale siamo impegnati a fare tutto ciò che si può per far contare l’ Italia di più». Il titolare della Farnesina, che sarà nelle prossime ore a Bruxelles per la riunione dei ministri degli Esteri, fa sapere di voler ribadire «l’importanza del mantenimento dell’unità transatlantica. Come confermato dalla riunione dei ministri degli esteri G7 in Canada, il coordinamento tra alleati rimane un elemento essenziale per affrontare le numerose sfide internazionali, a partire dagli sforzi per arrivare ad una pace giusta in Ucraina». Che alla fine il centrodestra troverà una sintesi è la convinzione del capogruppo azzurro Maurizio Gasparri. Forza Italia – spiega – vuole «una politica di difesa e di sicurezza per l’Europa, per avere più autonomia e più libertà. Ma vogliamo anche una solidarietà euro-atlantica ed il dibattito parlamentare farà emergere una posizione chiara e coesa del governo di centrodestra».Opposizioni in ordine sparsoLa manifestazione per l’Europa non ha ridotto le distanze fra le opposizioni. Erano (quasi tutte) insieme in Piazza del Popolo a Roma, ma andranno ognuna per conto proprio in Parlamento. Ogni forza di minoranza presenterà un proprio documento. Il contenuto di quelli di M5S e Avs sarà: no alle armi. Ed è prevedibile che quello delle forze centriste vada nella direzione opposta. Più complicato il lavoro di limatura della risoluzione firmata Pd, che dovrà provare a tenere insieme punti di vista distanti. Per Elly Schlein si tratta di una prova cruciale: la segretaria sta decidendo quale forma dare al confronto interno sulla politica estera che si è imposto dopo le divisioni del partito al voto di Strasburgo sulla difesa europea. Il clima delle prossime ore le darà un orientamento.Il nodo congresso demSul tavolo c’è anche l’ipotesi congresso. «Se c’è la volontà, un punto di caduta comune lo troveremo», spiegava un esponente riformista. Il nodo è quello: capire se c’è la volontà o se l’unica soluzione che resta è andare alla conta. Lo scontro è forte. Per cercare una via di conciliazione, venerdì c’è stata una lunga riunione dei capigruppo di Senato, Francesco Boccia, e Camera, Chiara Braga, con quelli delle commissioni Esteri e Difesa dei due rami del Parlamento e il responsabile Esteri del partito Peppe Provenzano. Spetta a lui tirare le fila in vista di martedì. Per quel giorno, poche ore prima delle comunicazione di Meloni a Palazzo Madama, è in programma un’assemblea congiunta di deputati e senatori Pd. Sarà un momento della verità. LEGGI TUTTO
Tetto di 45 giorni per le intercettazioni, ok definitivo della Camera
Ascolta la versione audio dell’articolo1′ di letturaVia libera definitivo della Camera al disegno di legge presentato dal senatore di FI, Pierantonio Zanettin, che fissa il tetto massimo di 45 giorni alle intercettazioni. Un testo inviso all’Anm che in occasione della prima approvazione al Senato ha lanciato l’allarme: «migliaia di inchieste saranno a rischio».Le modifiche al SenatoIl provvedimento, approvato in prima lettura dal Senato in data 9 ottobre 2024, è stato esaminato in sede referente dalla Commissione Giustizia, che non ha apportato modifiche al testo approvato dal Senato ed ha concluso il suo esame in data 13 febbraio 2025.Loading…Il tetto dei 45 giorniIl provvedimento ha subito invece modifiche sostanziali durante l’esame in Commissione Giustizia. All’inizio era composto di 3 articoli e la norma portante era quella che vieta di intercettare le telefonate tra avvocati e assistiti. Ma poi questa misura è stata recepita nel ddl Nordio e il progetto di legge, pur restando con il titolo originario, è diventato il contenitore di un’altra norma: quella che mette il tetto di 45 giorni agli “ascolti”, salvo che «l’assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall’emergere di elementi specifici e concreti, che devono essere oggetto di espressa motivazione»Le derogheIl provvedimento chiarisce inoltre che il limite di durata complessiva delle interecettazioni non trova applicazione con riguardo ai procedimenti per delitti di criminalità organizzata e di terrorismo. LEGGI TUTTO