IN EVIDENZA

Caso Almasri, Balboni: “Abbiamo protetto italiani in Libia”
Caso Almasri, Balboni: ‘Abbiamo protetto italiani in Libia’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO






Manovra 2026, Conte: Sulle banche in maggioranza volano stracci
Manovra 2026, Conte: Sulle banche in maggioranza volano stracci | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO






Cnel, Brunetta si aumenta lo stipendio. Meloni irritata: «Decisione inopportuna». E lui fa marcia indietro
Ascolta la versione audio dell’articolo«Come presidente del Cnel, organo di rilievo costituzionale chiamato a dare voce e rappresentare le parti sociali, non voglio in alcun modo che dall’applicazione legittima di una giusta sentenza della Corte Costituzionale derivino strumentalizzazioni in grado di danneggiare la credibilità dell’istituzione che presiedo e, di riflesso, condizionare negativamente il dibattito politico e l’azione del Governo. Per queste ragioni provvederò a revocare con effetto immediato la decisione assunta in Ufficio di Presidenza, relativa al recepimento».Irritazione della premierLa marcia indietro arrivata in serata da parte del presidente del Cnel Renato Brunetta mette fine a una giornata di polemiche dopo che la stessa premier Giorgia Meloni aveva fatto trapelare la sua irritazione per la notizia dell’aumento dello stipendio deciso da Brunetta avvalendosi della sentenza della Corte Costituzionale di abolire il tetto dei 240 mila euro annui per i dirigenti pubblici. Una decisione considerata «non condivisibile e «inopportuna».Loading…Nisini: aumento degli stipendi Cnel in autonomia da rivedereNella maggioranza la Lega si era detta esplicitamente contraria. «Gli aumenti in piena autonomia degli stipendi al Cnel, a partire dal presidente Renato Brunetta, sono da riconsiderare. Presenteremo un’interrogazione e una norma in finanziaria che vada nella direzione inversa» aveva annunciato la deputata Tiziana Nisini. Il Cnel, dal canto suo, in una nota rivendica l’«assoluta regolarità e legittimità» della sua condotta.Il Cnel: compensi? Mero adempimento sentenza costituzionaleIl Cnel, dal canto suo, in una nota avava rivendicato l’«assoluta regolarità e legittimità» della sua condotta. «Il Cnel – si legge – non ha effettuato alcun “adeguamento”, ma si è limitato a dare doverosa applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 135 del 9 luglio 2025, che ha ripristinato a decorrere dal 1° agosto u.s. il tetto retributivo dei 311.658,53 euro».Opposizione all’attaccoLa vicenda, riportata in primis dal “Domani”, ha dato modo all’opposizione di andare all’attacco. L’opposizione però era partita all’attacco. «Niente salario minimo, ma sono aumentati gli stipendi dei vertici Cnel e di Brunetta» aveva dichiarato il leader M5s Giuseppe Conte. «Il ceto medio paga le tasse, il Cnel le spende con Brunetta» è invece la stoccata di Matteo Renzi. LEGGI TUTTO






Caso Almasri: ecco chi Giusi Bartolozzi, capo gabinetto del ministro della Giustizia
Ascolta la versione audio dell’articoloGiusi Bartolozzi, capo di gabinetto del Ministro della giustizia, Carlo Nordio, è al centro di polemiche a seguito del presunto coinvolgimento sul caso Almasri. Bartolozzi, nata a Gela nel 1969, consegue l’abilitazione alla professione forense nel 1996 e, tre anni dopo, supera il concorso per la magistratura. Dopo un periodo di attività presso il Foro di Roma, rientra a Gela come giudice in ambito civile e penale. Nel 2009 si trasferisce a Palermo, dove svolge le stesse funzioni fino al 2013, anno in cui ottiene l’incarico presso la Corte d’Appello di Roma. È sposata con Gaetano Armao, già vicepresidente della Giunta regionale siciliana. Nel 2018 viene eletta deputata con Forza Italia; nel 2022 non si ricandida. In seguito alla vittoria del centrodestra alle elezioni politiche, entra nel Gabinetto del Ministero della Giustizia come vice capo di gabinetto, incarico che mantiene fino a febbraio 2024, quando subentra ad Alberto Rizzo come capo di gabinetto.Il ministro Nordio si assume la piena responsabilità«Tutte le sue azioni sono state esecutive dei miei ordini». Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, non usa giri di parole e interviene in prima persona per ribadire la sua totale fiducia nella capogabinetto, Giusi Bartolozzi, pesantemente tirata in ballo dal Tribunale dei ministri nell’atto in cui sollecita al Parlamento l’autorizzazione a procedere nei confronti dello stesso Guardasigilli, del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, nella vicenda legata al mancato arresto e al rimpatrio del generale libico Almasri.Loading…Estensione dell’immunitàLe parole del ministro arrivano nelle stesse ore in cui il Governo sta valutando eventuali strade per estendere lo scudo dell’immunità anche agli stretti collaboratori dei ministri coinvolti nella vicenda. Nordio, comunque, si assume «la responsabilità politica e giuridica» su quanto avvenuto nel gennaio scorso dopo il fermo a Torino del generale libico accusato dalla Corte internazionale penale di crimini contro l’umanità. Per il professor Gaetano Azzariti, costituzionalista dell’università La Sapienza di Roma, l’immunità prevista per parlamentari e componenti del governo sarebbe estendibile anche alla capo di gabinetto al ministero della Giustizia, Giusi Bartolozzi, nell’eventualità che fosse indagata in concorso per la vicenda Almasri. Spiega il professore: «In base all’articolo 4 della legge 219 del 1989, che prevede il Parlamento possa estendere il diniego di procedere anche ai soggetti ’in concorso’, assumendosi però direttamente la responsabilità di un atto politicamente non neutro. Si tratta infatti di allargare una prerogativa riservata ai membri del governo a persone, non parlamentari né componenti dell’esecutivo, indagate per lo stesso reato, che, in via di principio, dovrebbero essere assoggettate alla giurisdizione ordinaria».Il caso AlmasriOsama al-Maṣrī Nağīm, generale libico accusato di crimini di guerra e contro l’umanità dalla Corte Penale Internazionale (Cpi), è stato arrestato a Torino il 19 gennaio 2025 a seguito di un mandato internazionale. Due giorni dopo, il 21 gennaio, è stato rilasciato dalla Corte d’Appello di Roma per un vizio procedurale legato alla mancata comunicazione con il Ministero della Giustizia, e subito espulso con un volo di stato verso la Libia. La vicenda ha suscitato forti reazioni, con critiche delle opposizioni al governo e l’apertura di un’indagine che coinvolge la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri Matteo Piantedosi e Carlo Nordio. La vicenda è stata al centro di un dibattito parlamentare acceso e ha portato alla presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia. LEGGI TUTTO






Riforma giustizia, Centrodestra deposita firme per referendum
Riforma giustizia, Centrodestra deposita firme per referendum | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO



