IN EVIDENZA
Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedale: stava chiedendo l’elemosina con la mamma
La piccola è deceduta all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove era stata trasferita in gravissime condizioni in seguito all’incidente.Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedale: stava chiedendo l’elemosina con la mamma – Nanopress.itA investirla un automobilista torinese, che l’ha travolta mentre usciva dal parcheggio dell’ospedale. Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedaleNon ce l’ha fatta la piccola Esmeralda, la bimba di due anni investita nel parcheggio dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, nel pomeriggio di lunedì – 12 agosto – mentre chiedeva l’elemosina insieme alla mamma. Soccorsa da alcuni passanti, la piccola è stata trasferita d’urgenza all’ospedale Regina Margherita del capoluogo piemontese. Dopo due arresti cardiaci, sopraggiunti per via delle gravi lesioni agli organi interni, il suo cuore ha smesso di battere.Davanti all’ospedale Regina Margherita si è radunata una piccola folla di parenti della piccola e si è reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine per far rientrare la situazione. La mamma della bambina ha accusato un malore, che ha reso necessario il ricovero al San Giovanni. LEGGI TUTTO
Referendum, Cgil e opposizioni in piazza il 19 maggio contro l’astensionismo
Opposizioni in piazza per i referendum dell’8 e 9 giugno (per cosa si vota: i quesiti spiegati). Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni il 19 maggio parteciperanno a Roma all’iniziativa della CGIL dal titolo “il voto è libertà”, contro l’astensionismo. La mossa dei leader di Pd, M5s e Avs, annunciata con una nota congiunta, è una risposta alla “propaganda” degli esponenti di centrodestra, che invitano gli elettori a disertare le urne. La battaglia si combatte su più fronti. Anche su quello dell’informazione. Da giorni, i promotori dei referendum polemizzano con la Rai, accusandola di oscurare i quesiti. Una posizione di fatto avallata dall’AGCOM, con un richiamato al servizio pubblico e a tutte le emittenti, affinché’ venga garantita un’informazione “completa, imparziale e corretta”.
La nota congiunta Pd-M5s-Avs
Così si spiega la nota congiunta siglata dalla segretaria del Pd Elly Schlein, dal presidente M5s Giuseppe Conte e dai leader di Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, lanciata ieri pomeriggio: «La maggioranza di governo – dicono i quattro capipartito del centrosinistra – ha aperto una campagna che intossica il dibattito sui referendum dell’8 e 9 giugno. L’invito ad astenersi e rimanere a casa mina la salute della nostra democrazia, già pesantemente provata da politiche liberticide e repressive». Per i leader della minoranza, quella del centrodestra è una «sprezzante esortazione al disinteresse per le questioni pubbliche che incidono sulla vita quotidiana di tutti i cittadini». Insomma, gli inviti all’astensione sono «pericolosi e irresponsabili, un atto di sabotaggio antidemocratico». Questo dà l’opportunità a Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni di annunciare la presenza in piazza, lunedì pomeriggio a Roma, alla “maratona” per la partecipazione al voto convocata dalla Cgil. Perché, concludono i leader, «contrastare la deriva» dell’astensionismo è un imperativo morale a cui la politica non può e non deve sottrarsi». LEGGI TUTTOLascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minore
Ad allertare le autorità sono stati i vicini di casa, allarmati dal pianto disperato della bambina, che cercava di sporgersi dalla finestra di casa per cercare la madre.Lascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minore – Nanopress.itUna volta rientrata a casa, la donna ha riferito di essere uscita per una commissione alle Poste, ma l’orario (le 20 circa) non sarebbe stato compatibile con l’apertura degli uffici. Lascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minoreUna donna di 40 anni di Torino è stata arrestata con l’accusa di abbandono di minore. Aveva lasciato la figlia di tre anni da sola in casa, ma il pianto incessante della piccola ha allarmato i vicini, che hanno immediatamente chiamato le forze dell’ordine, tentando – al tempo stesso – di rassicurare la piccola. Inizialmente si era ipotizzato che la donna avesse avuto un malore all’interno dell’appartamento, ma mentre le operazioni erano in corso, è arrivata la madre, spiegando di essersi assentata per un’ora mentre la figlia dormiva.La 40enne ha riferito di essere uscita per una commissione alle Poste, ma erano circa le 20 quando si sarebbe allontanata e a quell’ora gli uffici postali sono chiusi, quindi la sua versione dei fatti è al vaglio degli inquirenti. La piccola è stata quindi affidata alla zia, e le indagini sono ora coordinate dal pm Laura Longo della procura torinese, che ha chiesto la convalida del fermo. LEGGI TUTTO
ReArm Europe, approvata la mozione di maggioranza. No ai sei documenti presentati dalle opposizioni
Ascolta la versione audio dell’articolo2′ di letturaL’aula della Camera ha approvato con 144 sì e 105 no la mozione di maggioranza sul tema della difesa europea. Respinti i sei documenti presentati dalle opposizioni. Cinque stelle e Pd si sono reciprocamente astenuti sul voto alle rispettive mozioni. Quella dei pentastellati ha ottenuto 169 no e 51 astensioni. Il gruppo di Avs ha votato a favore. Mentre quella a prima firma Chiara Braga (Pd) ha ottenuto 149 no e 62 astenuti, tra i quali anche i deputati di Avs. Il Pd si è astenuto anche sulla mozione di Azione.La mediazione nella maggioranzaLoading…Nel centrodestra il punto di partenza della Lega era «la ferma opposizione all’attuazione» a ReArm Europe. L’accordo finale è stato trovato con l’impegno del governo «a proseguire nell’opera di rafforzamento delle capacità di difesa e sicurezza nazionale al fine di garantire, alla luce delle minacce attuali e nel quadro della discussione in atto in ambito europeo in ordine alla difesa europea, la piena efficacia dello strumento militare». Nessun riferimento esplicito al concetto di riarmo. Il documento conferma il sostegno a Kiev e l’obiettivo della pace. In una fase successiva, si impegna il governo a favorire «la costituzione di una forza multinazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite». Il governo in Aula ha dato parere favorevole solo a questa mozione, parere contrario ai sei documenti dell’opposizione.Opposizione spaccataTra le mozioni sul piano di riarmo europeo presentate dall’opposizione alla Camera, oltre a quella del M5s che, analogamente ad Avs, chiede esplicitamente di «non proseguire nel sostegno del piano di riarmo europeo ReArm Europe/Readiness 2030», c’è quella del Pd che punta a ”promuovere” una «radicale revisione del piano di riarmo proposto dalla Presidente Von der Leyen» al fine di «assicurare investimenti comuni effettivi non a detrimento delle priorità sociali».Di contro, Più Europa vuole “sostenere il piano ReArm Europe” e Azione intende «partecipare attivamente, in base al piano ReArm Europe e al programma European Defense/Readiness 2030, al percorso di costruzione di un sistema di difesa europea e di progressiva integrazione politica, industriale e militare tra gli Stati membri». Il documento di Italia viva, infine, mira «a promuovere attivamente in sede europea l’attuazione del piano ReArm Europe e a sostenere l’adozione di una strategia industriale europea della difesa ambiziosa, che favorisca l’integrazione, l’innovazione, la competitività e la riduzione delle dipendenze, anche attraverso un massiccio ricorso agli appalti comuni e al potenziamento di strumenti in essere». LEGGI TUTTO
Morto Aldo Tortorella, il partigiano «Alessio» che fu parlamentare e dirigente comunista
Ascolta la versione audio dell’articolo1′ di letturaÈ morto Aldo Tortorella, partigiano della Resistenza, deputato del Partito comunista italiano, a lungo punto di riferimento a Sinistra, anche se le sue posizioni erano spesso controcorrente. «Con infinito dolore annuncio la scomparsa del carissimo Aldo Tortorella, il partigiano Alessio, parlamentare, intellettuale di straordinaria levatura, un punto di riferimento per tutta l’Anpi e per tutte le antifasciste e gli antifascisti. Un compagno», annuncia il presidente nazionale dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo.Era nato a Napoli nel luglio del 1926, si legge anche sul sito web del Manifesto, dove si ricorda che Tortorella «partecipò giovanissimo alla Resistenza, i fascisti lo catturarono ma lui riuscì a fuggire. Giornalista, ha cominciato nelle pagine di Genova dell’Unità ed è stato negli anni Settanta direttore dell’edizione nazionale. Parlamentare per molti anni, responsabile nazionale della cultura per il Pci, è stato nella segreteria di Berlinguer. Contrario alla svolta di Occhetto, è rimasto nel Pds e poi Ds che ha lasciato nel 1998 al tempo del governo D’Alema e della guerra del Kosovo. Ha fondato e diretto negli ultimi 25 anni l’Associazione per il Rinnovamento della Sinistra. Con il Manifesto e il gruppo delle sue fondatrici e fondatori, in particolare con Rossana Rossanda come racconta lui stesso nel pezzo a lei dedicato tratto dallo speciale per il centenario, ha sempre avuto un rapporto stretto di confronto, critiche e discussioni serrate».Loading… LEGGI TUTTO
Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedale: stava chiedendo l’elemosina con la mamma
La piccola è deceduta all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove era stata trasferita in gravissime condizioni in seguito all’incidente.Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedale: stava chiedendo l’elemosina con la mamma – Nanopress.itA investirla un automobilista torinese, che l’ha travolta mentre usciva dal parcheggio dell’ospedale. Bimba di due anni muore investita nel parcheggio dell’ospedaleNon ce l’ha fatta la piccola Esmeralda, la bimba di due anni investita nel parcheggio dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, nel pomeriggio di lunedì – 12 agosto – mentre chiedeva l’elemosina insieme alla mamma. Soccorsa da alcuni passanti, la piccola è stata trasferita d’urgenza all’ospedale Regina Margherita del capoluogo piemontese. Dopo due arresti cardiaci, sopraggiunti per via delle gravi lesioni agli organi interni, il suo cuore ha smesso di battere.Davanti all’ospedale Regina Margherita si è radunata una piccola folla di parenti della piccola e si è reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine per far rientrare la situazione. La mamma della bambina ha accusato un malore, che ha reso necessario il ricovero al San Giovanni. LEGGI TUTTO
Referendum, Cgil e opposizioni in piazza il 19 maggio contro l’astensionismo
Opposizioni in piazza per i referendum dell’8 e 9 giugno (per cosa si vota: i quesiti spiegati). Elly Schlein, Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni il 19 maggio parteciperanno a Roma all’iniziativa della CGIL dal titolo “il voto è libertà”, contro l’astensionismo. La mossa dei leader di Pd, M5s e Avs, annunciata con una nota congiunta, è una risposta alla “propaganda” degli esponenti di centrodestra, che invitano gli elettori a disertare le urne. La battaglia si combatte su più fronti. Anche su quello dell’informazione. Da giorni, i promotori dei referendum polemizzano con la Rai, accusandola di oscurare i quesiti. Una posizione di fatto avallata dall’AGCOM, con un richiamato al servizio pubblico e a tutte le emittenti, affinché’ venga garantita un’informazione “completa, imparziale e corretta”.
La nota congiunta Pd-M5s-Avs
Così si spiega la nota congiunta siglata dalla segretaria del Pd Elly Schlein, dal presidente M5s Giuseppe Conte e dai leader di Avs Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, lanciata ieri pomeriggio: «La maggioranza di governo – dicono i quattro capipartito del centrosinistra – ha aperto una campagna che intossica il dibattito sui referendum dell’8 e 9 giugno. L’invito ad astenersi e rimanere a casa mina la salute della nostra democrazia, già pesantemente provata da politiche liberticide e repressive». Per i leader della minoranza, quella del centrodestra è una «sprezzante esortazione al disinteresse per le questioni pubbliche che incidono sulla vita quotidiana di tutti i cittadini». Insomma, gli inviti all’astensione sono «pericolosi e irresponsabili, un atto di sabotaggio antidemocratico». Questo dà l’opportunità a Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni di annunciare la presenza in piazza, lunedì pomeriggio a Roma, alla “maratona” per la partecipazione al voto convocata dalla Cgil. Perché, concludono i leader, «contrastare la deriva» dell’astensionismo è un imperativo morale a cui la politica non può e non deve sottrarsi». LEGGI TUTTO
POLITICA
Magi (Più Europa) vestito da fantasma alla Camera: Fontana lo espelle dall’Aula. VIDEO
Meloni: Netanyahu rispetti il diritto internazionale, non condividiamo le recenti proposte di Israele
Mattarella: “Ue agisca, stare fermi non è più un’opzione”. E cita Puccini: “Nessun dorma”
Mattarella: urgente la difesa comune europea, stare fermi non è più un’opzione