IN EVIDENZA
Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemerge: morto dopo 4 giorni di agonia in ospedale
La tragedia si è registrata la scorsa domenica mattina a Cermenate, provincia di Como, in una piscina pubblica in cui il piccolo si trovava insieme alla sua famiglia. Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemerge: morto dopo 4 giorni di agonia in ospedale – Nanopress.itQuando i bagnini del centro sportivo hanno recuperato il corpicino, il piccolo era già in stato di incoscienza. Nonostante il ricovero d’urgenza all’ospedale di Bergamo, non c’è stato nulla da fare.Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemergeSi è conclusa in maniera drammatica la vicenda del piccolo di 4 anni di Lomazzo, provincia di Como, che la scorsa domenica mattina è rimasto vittima di un incidente in una piscina pubblica di Cermenate, poco distante dal paese in cui viveva. Il piccolo è deceduto dopo 4 giorni di ricovero all’ospedale di Bergamo, dove era arrivato in condizioni disperate. Dal giorno dell’incidente, il bambino, di origini marocchine, non aveva più ripreso conoscenza. Stando a quanto ricostruito finora, il piccolo sarebbe passato dalla piscina baby a quella degli adulti senza che nessuno se ne accorgesse. Quando i bagnini del centro lo hanno recuperato, il bambino era già in stato di incoscienza. Trasferito con l’elisoccorso nel nosocomio piemontese, la notte scorsa i medici ne hanno dichiarato il decesso.Il piccolo è morto dopo 4 giorni di agonia – Nanopress.itSotto shock i familiari del piccolo e la comunità di Cermenate e di Lomazzo, dove la famiglia del bambino viveva da anni ed era ben integrata.Annegamenti: numeri in crescitaQuella di Carminate è l’ennesima tragedia che conferma quanto siano preoccupanti i dati sugli annegamenti in Italia. Ogni anno, più di 400 persone perdono la vita in acqua, e tra queste circa 40 sono minori. Negli ultimi dieci anni, il totale delle vittime è stato di circa 3.760, con 429 bambini e ragazzi coinvolti. Il Lazio ha registrato una media di 16 decessi per annegamento all’anno, mentre in tutto il centro Italia sono morti 55 minori tra il 2012 e il 2021.Appena una settimana fa sono morte quattro persone nei laghi italiani: Anisa, la bambina di 7 anni morta nel bioparco di Caraglio, Hanna Shabratska e il figlio Oleksiy, trovati senza vita nel lago di Garda, dove si erano tuffati per un bagno insieme, mentre un turista inglese ha perso la vita nel lago di Como. Il 17 luglio scorso due giovanissimi sono morti nel Brenta: uno di loro si è tuffato cercando di salvare l’amico che non sapeva nuotare. LEGGI TUTTO
Mercato dell’usato: è il momento dei veicoli elettrici
In Europa la transizione verso la mobilità elettrica viaggia spedita dopo la conferma ufficiale che a partire dal 2035 nei Paesi dell’Unione (cui si aggiungeranno quelli dell’Efta e il Regno Unito) non sarà più possibile vendere autovetture con motori endotermici, ma soltanto elettriche pure (BEV). Oggi il trattamento fiscale e gli incentivi delle auto “alla spina” (BEV e ibride plug-in) variano da Paese a Paese, con differenze che rendono queste vetture (in generale caratterizzate da prezzi di listino elevati) diversamente accessibili, più convenienti in un mercato rispetto a un altro.Il ruolo decisivo dell’usatoPer favorire un’indispensabile diffusione di massa delle elettriche decisivo è il ruolo della compravendita di BEV e PHEV usate, che possono essere tranquillamente vendute in un Paese diverso da quello della prima immatricolazione. E’ in questo effervescente settore che, grazie alla sua transnazionalità, opera AUTO1.com, la piattaforma B2B per le auto usate più grande in Europa. Nel 2021 AUTO1.com ha registrato una crescita, su base annua, del +100% nel commercio B2B di veicoli elettrici (BEV), ibridi plug-in (PHEV) e ibridi (HEV), per un totale di oltre 11.500 unità vendute. I numeri in crescita dimostrano che i veicoli elettrici stanno arrivando nel mercato delle auto usate.Lo scorso anno il commercio transfrontaliero di BEV, HEV e PHEV sulla piattaforma AUTO1.com ha raggiunto quasi l’80%, principalmente per via delle differenze in termini di offerta, domanda e prezzi tra i vari mercati in cui è possibile osservare differenti livelli di domanda. Danimarca, Finlandia e Paesi Bassi i mercati dove più forte è stata la domanda. Nel 2021, i tre brand principali per la vendita di veicoli elettrici su AUTO1.com sono stati Toyota, Tesla e Volkswagen.Nella maggior parte dei Paesi europei in cui AUTO1.com è attiva, i modelli ibridi di Toyota sono quelli più venduti sulla piattaforma. Inoltre, Toyota conserva per il secondo anno consecutivo il suo vantaggio nel segmento delle auto nuove, in termini di vendite globali di veicoli, rispetto al precedente leader di settore Volkswagen.Le flotte in primo pianoPrendendo in considerazione i diversi fornitori di AUTO1.com le società di noleggio e di leasing hanno una quota maggiore di veicoli elettrici nel loro portfolio rispetto ai privati e solitamente dismettono le auto dopo 6-48 mesi. Questo periodo così breve evidenzia che la composizione dello stock di queste società segue da vicino i trend del nuovo, il che si traduce in un parco auto più “giovane”.Invece, i privati o i dealer indipendenti e i franchise dealer non hanno un periodo di tempo prefissato per la vendita delle auto, anche se in genere vendono dopo 48 mesi. Questo si traduce in un commercio maggiore di auto meno “giovani” e, conseguentemente, in una quota più bassa di veicoli elettrici.Usato “giovane””I trend che osserviamo nel mercato del nuovo si ripropongono sempre, in un secondo momento, anche nel mercato dell’usato: le auto nuove di oggi saranno infatti le auto usate di domani”, sottolinea Stefano Galluccio, Vp AUTO1 Group Italy. “In qualità di principale piattaforma B2B per le auto usate in Europa, notiamo dunque che i trend di mercato si riflettono inevitabilmente anche sulla nostra piattaforma. Più “giovani” sono le auto, più alta è la quota di veicoli elettrici e possiamo quindi prevedere la crescita della quota di veicoli elettrici nel mercato dell’usato. Aggiorniamo costantemente i nostri servizi in base ai trend e agli sviluppi attuali e in linea con il settore, ecco perché abbiamo aggiornato l’app EVA e tutti i sistemi con informazioni specifiche riguardanti i veicoli elettrici, come ad esempio il check sulla presenza del cavo di ricarica. L’app include ora tutti i dati e le informazioni necessarie per determinare i prezzi dei veicoli elettrici, per la loro pubblicazione sulla piattaforma e quindi per una compravendita redditizia degli stessi”.I partner, la base per crescere”Siamo un’azienda europea a tutti gli effetti”, spiega Francesco Rocchi, Director Sales & Remarketing AUTO1 Group Italy, “e la crescita in Europa del numero di veicoli ad alimentazione alternativa ci consentirà di venderne sempre di più agli oltre 60.000 partner registrati. La nostra piattaforma B2B contribuisce alla digitalizzazione e alla semplificazione del commercio di auto usate a livello internazionale, favorendo inoltre l’aumento della quota di veicoli elettrici. Grazie a noi, i dealer hanno accesso al mercato europeo B2B delle auto usate e possono contribuire alla trasformazione dell’intero settore. I dealer in tutta Europa possono sempre contare su uno stock diversificato, inclusa una quota crescente di auto elettriche usate”. LEGGI TUTTO
Dazi, Meloni: impegnarsi su difesa Occidente agevola accordi
Dazi, Meloni: impegnarsi su difesa Occidente agevola accordi | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Sicilia primo posto extra Usa dove verranno formati i piloti degli F-35
Ascolta la versione audio dell’articolo«La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35. Così come siamo l’unico Paese al mondo dove vengono assemblati gli F-35, a Cameri». Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla base aerea di Decimomannu. «Perché il futuro si costruisce non limitandosi alla difesa ma facendo diventare la difesa un motore sociale, economico e di innovazione tecnologica. E questo ne è l’esempio», ha aggiunto il ministro.Il ministro Crosetto, assieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all’aeroporto militare di Decimomannu (Cagliari), sede dell’International Flight Training School, ha assistito alla cerimonia di consegna dei brevetti a 16 allievi piloti che hanno completato il loro percorso di addestramento nelle scuole. I piloti che hanno ricevuto le aquile turrite fanno parte di un gruppo più ampio di 67 allievi, appartenenti all’Aeronautica italiana e altri corpi armati e a forze aeree straniere, che hanno terminato l’iter per il conseguimento del brevetto di pilota. Solo alcuni però inizieranno il loro percorso di Top gun nella scuola Ifts del sud Sardegna, inaugurata nel 2022 e dalla quale sono già usciti già 140 piloti di caccia.Loading…«Abbiamo bisogno di una difesa forte principalmente per garantire la pace e la sicurezza, perché non c’è democrazia senza pace e sicurezza. Non c’è futuro, o ospedali senza una difesa forte», ha detto il ministro della Difesa. LEGGI TUTTO
Dazi, lettera di Trump agita l’Ue. Meloni: obiettivo 10 %
Dazi, lettera di Trump agita l’Ue. Meloni: obiettivo 10 % | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemerge: morto dopo 4 giorni di agonia in ospedale
La tragedia si è registrata la scorsa domenica mattina a Cermenate, provincia di Como, in una piscina pubblica in cui il piccolo si trovava insieme alla sua famiglia. Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemerge: morto dopo 4 giorni di agonia in ospedale – Nanopress.itQuando i bagnini del centro sportivo hanno recuperato il corpicino, il piccolo era già in stato di incoscienza. Nonostante il ricovero d’urgenza all’ospedale di Bergamo, non c’è stato nulla da fare.Tragedia a Cermenate, bimbo di 4 anni si tuffa in piscina e non riemergeSi è conclusa in maniera drammatica la vicenda del piccolo di 4 anni di Lomazzo, provincia di Como, che la scorsa domenica mattina è rimasto vittima di un incidente in una piscina pubblica di Cermenate, poco distante dal paese in cui viveva. Il piccolo è deceduto dopo 4 giorni di ricovero all’ospedale di Bergamo, dove era arrivato in condizioni disperate. Dal giorno dell’incidente, il bambino, di origini marocchine, non aveva più ripreso conoscenza. Stando a quanto ricostruito finora, il piccolo sarebbe passato dalla piscina baby a quella degli adulti senza che nessuno se ne accorgesse. Quando i bagnini del centro lo hanno recuperato, il bambino era già in stato di incoscienza. Trasferito con l’elisoccorso nel nosocomio piemontese, la notte scorsa i medici ne hanno dichiarato il decesso.Il piccolo è morto dopo 4 giorni di agonia – Nanopress.itSotto shock i familiari del piccolo e la comunità di Cermenate e di Lomazzo, dove la famiglia del bambino viveva da anni ed era ben integrata.Annegamenti: numeri in crescitaQuella di Carminate è l’ennesima tragedia che conferma quanto siano preoccupanti i dati sugli annegamenti in Italia. Ogni anno, più di 400 persone perdono la vita in acqua, e tra queste circa 40 sono minori. Negli ultimi dieci anni, il totale delle vittime è stato di circa 3.760, con 429 bambini e ragazzi coinvolti. Il Lazio ha registrato una media di 16 decessi per annegamento all’anno, mentre in tutto il centro Italia sono morti 55 minori tra il 2012 e il 2021.Appena una settimana fa sono morte quattro persone nei laghi italiani: Anisa, la bambina di 7 anni morta nel bioparco di Caraglio, Hanna Shabratska e il figlio Oleksiy, trovati senza vita nel lago di Garda, dove si erano tuffati per un bagno insieme, mentre un turista inglese ha perso la vita nel lago di Como. Il 17 luglio scorso due giovanissimi sono morti nel Brenta: uno di loro si è tuffato cercando di salvare l’amico che non sapeva nuotare. LEGGI TUTTO
Mercato dell’usato: è il momento dei veicoli elettrici
In Europa la transizione verso la mobilità elettrica viaggia spedita dopo la conferma ufficiale che a partire dal 2035 nei Paesi dell’Unione (cui si aggiungeranno quelli dell’Efta e il Regno Unito) non sarà più possibile vendere autovetture con motori endotermici, ma soltanto elettriche pure (BEV). Oggi il trattamento fiscale e gli incentivi delle auto “alla spina” (BEV e ibride plug-in) variano da Paese a Paese, con differenze che rendono queste vetture (in generale caratterizzate da prezzi di listino elevati) diversamente accessibili, più convenienti in un mercato rispetto a un altro.Il ruolo decisivo dell’usatoPer favorire un’indispensabile diffusione di massa delle elettriche decisivo è il ruolo della compravendita di BEV e PHEV usate, che possono essere tranquillamente vendute in un Paese diverso da quello della prima immatricolazione. E’ in questo effervescente settore che, grazie alla sua transnazionalità, opera AUTO1.com, la piattaforma B2B per le auto usate più grande in Europa. Nel 2021 AUTO1.com ha registrato una crescita, su base annua, del +100% nel commercio B2B di veicoli elettrici (BEV), ibridi plug-in (PHEV) e ibridi (HEV), per un totale di oltre 11.500 unità vendute. I numeri in crescita dimostrano che i veicoli elettrici stanno arrivando nel mercato delle auto usate.Lo scorso anno il commercio transfrontaliero di BEV, HEV e PHEV sulla piattaforma AUTO1.com ha raggiunto quasi l’80%, principalmente per via delle differenze in termini di offerta, domanda e prezzi tra i vari mercati in cui è possibile osservare differenti livelli di domanda. Danimarca, Finlandia e Paesi Bassi i mercati dove più forte è stata la domanda. Nel 2021, i tre brand principali per la vendita di veicoli elettrici su AUTO1.com sono stati Toyota, Tesla e Volkswagen.Nella maggior parte dei Paesi europei in cui AUTO1.com è attiva, i modelli ibridi di Toyota sono quelli più venduti sulla piattaforma. Inoltre, Toyota conserva per il secondo anno consecutivo il suo vantaggio nel segmento delle auto nuove, in termini di vendite globali di veicoli, rispetto al precedente leader di settore Volkswagen.Le flotte in primo pianoPrendendo in considerazione i diversi fornitori di AUTO1.com le società di noleggio e di leasing hanno una quota maggiore di veicoli elettrici nel loro portfolio rispetto ai privati e solitamente dismettono le auto dopo 6-48 mesi. Questo periodo così breve evidenzia che la composizione dello stock di queste società segue da vicino i trend del nuovo, il che si traduce in un parco auto più “giovane”.Invece, i privati o i dealer indipendenti e i franchise dealer non hanno un periodo di tempo prefissato per la vendita delle auto, anche se in genere vendono dopo 48 mesi. Questo si traduce in un commercio maggiore di auto meno “giovani” e, conseguentemente, in una quota più bassa di veicoli elettrici.Usato “giovane””I trend che osserviamo nel mercato del nuovo si ripropongono sempre, in un secondo momento, anche nel mercato dell’usato: le auto nuove di oggi saranno infatti le auto usate di domani”, sottolinea Stefano Galluccio, Vp AUTO1 Group Italy. “In qualità di principale piattaforma B2B per le auto usate in Europa, notiamo dunque che i trend di mercato si riflettono inevitabilmente anche sulla nostra piattaforma. Più “giovani” sono le auto, più alta è la quota di veicoli elettrici e possiamo quindi prevedere la crescita della quota di veicoli elettrici nel mercato dell’usato. Aggiorniamo costantemente i nostri servizi in base ai trend e agli sviluppi attuali e in linea con il settore, ecco perché abbiamo aggiornato l’app EVA e tutti i sistemi con informazioni specifiche riguardanti i veicoli elettrici, come ad esempio il check sulla presenza del cavo di ricarica. L’app include ora tutti i dati e le informazioni necessarie per determinare i prezzi dei veicoli elettrici, per la loro pubblicazione sulla piattaforma e quindi per una compravendita redditizia degli stessi”.I partner, la base per crescere”Siamo un’azienda europea a tutti gli effetti”, spiega Francesco Rocchi, Director Sales & Remarketing AUTO1 Group Italy, “e la crescita in Europa del numero di veicoli ad alimentazione alternativa ci consentirà di venderne sempre di più agli oltre 60.000 partner registrati. La nostra piattaforma B2B contribuisce alla digitalizzazione e alla semplificazione del commercio di auto usate a livello internazionale, favorendo inoltre l’aumento della quota di veicoli elettrici. Grazie a noi, i dealer hanno accesso al mercato europeo B2B delle auto usate e possono contribuire alla trasformazione dell’intero settore. I dealer in tutta Europa possono sempre contare su uno stock diversificato, inclusa una quota crescente di auto elettriche usate”. LEGGI TUTTO