VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

  • Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews
Search
    Login

    VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

    Menu
    Search

      IN EVIDENZA

      • Cercasi pianta femmina per pianta maschio in via di estinzione

        Caricamento playerAnche le specie vegetali possono estinguersi e anche delle specie vegetali può succedere che sia rimasto un unico individuo sul pianeta. È il caso della cicas di Wood, un albero originario del Sudafrica, che è stato soprannominato “la pianta più sola nel mondo”. Ce ne sono circa 110 all’interno di giardini botanici di vari paesi, ma geneticamente si tratta della stessa pianta, che è stata propagata staccando steli dall’unica cicas di Wood trovata in natura finora. C’è però chi sta cercando di trovarne un’altra, e così evitare l’estinzione della specie, usando droni in volo sopra una foresta e un algoritmo per il riconoscimento delle immagini.
        La cicas di Wood dei Kew Gardens di Londra, nel Regno Unito, nel 2019; venne propagata dall’individuo trovato in Sudafrica nel 1899 (il Post)
        La cicas di Wood è, come suggerisce il nome, un tipo di cicas, un gruppo di specie di piante diverse. Apparentemente le cicas sono simili alle palme, ma in realtà sono molto distanti a livello evolutivo, e sono molto più antiche – esistevano già 270 milioni di anni fa, nel Mesozoico, detto anche “era delle cicas”. Sono piante dioiche, di cui cioè esistono individui femminili e individui maschili. La cicas di Wood di cui siamo a conoscenza è un individuo maschile, per questa ragione per preservare la specie non basterebbe trovare una cicas di Wood qualsiasi, ma un individuo femminile.
        Il nome scientifico della cicas di Wood è Encephalartos woodii: la specie deve il suo nome a John Medley Wood, un botanico sudafricano vissuto tra il 1827 e il 1915. Nel 1895 Wood trovò l’individuo di cicas a noi noto nella foresta di Ngoye, un’area boscosa nell’est del Sudafrica che attualmente ha un’estensione di 40 chilometri quadrati. Dal 1916 quell’albero si trova a Pretoria, in un’area recintata e protetta, dove è stato portato perché il dipartimento forestale del Sudafrica temeva che potesse essere distrutto.
        Dopo il 1895 vari esploratori hanno cercato altre cicas di Wood nella foresta di Ngoye, ma senza successo. La foresta però non è mai stata esplorata del tutto. Ispirato dalla “solitudine” della cicas di Wood maschio C-LAB, un collettivo di ricerca artistica che impiega metodi scientifici per i propri progetti, ha deciso di provare a cercare una femmina usando tecnologie contemporanee, a cominciare da droni e algoritmi.
        La cicas di Wood trovata da John Medley Wood nella foresta di Ngoye nel 1907 (James Wylie)
        Laura Cinti, ricercatrice dell’Università di Southampton e una dei fondatori di C-LAB, spiega che per il collettivo l’arte e la scienza sono «discipline interconnesse che possono ispirarsi a vicenda». «Nella nostra attività usiamo metodi sofisticati e materiali intricati, e lavoriamo a stretto contatto con scienziati ed esperti. Questa combinazione offre prospettive uniche sul modo con cui vediamo, capiamo e sperimentiamo il mondo», dice.
        Per provare a trovare la cicas di Wood femmina, all’inizio del 2024 C-LAB ha fatto volare dei droni su una piccola porzione della foresta di Ngoye, meno di un chilometro quadrato, raccogliendo più di 15mila fotografie. Tutte insieme le immagini formano una mappa molto dettagliata della porzione di foresta esaminata.
        Mosaico di immagini di cicas usate per addestrare l’algoritmo di C-LAB (Laura Cinti & Howard Boland © C-LAB)
        La mappa è poi stata fatta analizzare a un algoritmo per il riconoscimento delle immagini precedentemente “addestrato” a riconoscere le cicas usando sia fotografie reali di diverse cicas, sia immagini di diverse cicas di Wood prodotte con un software di intelligenza artificiale. L’idea è di ottenere un sistema informatico in grado di individuare altre cicas di Wood nella foresta di Ngoye grazie alle fotografie fatte dall’alto coi droni.
        Per ora non sono state trovate altre cicas, ma resta da esaminare ancora la stragrande maggioranza della foresta, e col procedere delle ricerche l’algoritmo di C-LAB dovrebbe migliorare le proprie prestazioni. Intanto il collettivo artistico sta avviando un’ulteriore ricerca per capire se utilizzando degli stimoli chimici o fisici si potrebbe far cambiare sesso a una delle cicas di Wood presenti nei giardini botanici. Infatti secondo alcuni studi è già successo che individui di altre specie di cicas abbiamo cambiato sesso in seguito a cambiamenti nel loro ambiente.

        – Leggi anche: Cosa fai tutto il giorno quando la tua specie si è estinta LEGGI TUTTO

      • Referendum: si raggiungerà il quorum? Ecco cosa dicono i sondaggi

        Ascolta la versione audio dell’articoloMancano poco più di due settimane ai referendum dell’8 e 9 giugno (in concomitanza con i ballottaggi delle elezioni amministrative) su cittadinanza e lavoro si avvicinano. Oltre al dimezzamento degli anni (da 10 a 5) per ottenere la cittadinanza, gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su quattro quesiti sul lavoro che riguardano contratti precari, subappalti e licenziamenti, cancellando in quest’ultimo caso alcune norme del Jobs act.Il fattore partecipazioneTrattandosi di referendum abrogativi, la validità è legata alla partecipazione al voto della metà degli aventi diritto di voto, cosa che permette il raggiungimento del quorum. Come spesso è avvenuto negli ultimi anni, perciò, la domanda non è tanto se gli italiani siano favorevoli o contrari, ma se andranno o meno a votare. E gli ultimi sondaggi sul tema sono piuttosto pessimistici.Loading…Quorum lontanoLa rilevazione più recente (16 maggio) è quella effettuata da Demopolis: solo il 46% degli intervistati dichiara di essere a conoscenza dei referendum. Un altro 19% sa che ci saranno ma non sa so su che cosa si voti. E infine il 35% non ne ha sentito parlare. Solo il 30% degli italiani dice che andrà a votare, mentre il 56% dice di no. Anche considerando un 14% di indecisi, insomma, non ci sarebbero margini al momento per raggiungere il quorum del 50% più uno. La stima sull’affluenza al momento sarebbe tra il 31% e il 39%.Le posizioni dei partitiNella maggioranza (contraria al merito dei quesiti) prevale la linea dell’astensione, per far fallire il raggiungimento del quorum. Pd, M5s e Avs sono invece mobilitati per la partecipazione al voto e per il sì ai quesiti (con l’eccezione del M5s che sul referendum sulla cittadinanza ha lasciato libertà di voto). LEGGI TUTTO

      • Cercasi pianta femmina per pianta maschio in via di estinzione

        Caricamento playerAnche le specie vegetali possono estinguersi e anche delle specie vegetali può succedere che sia rimasto un unico individuo sul pianeta. È il caso della cicas di Wood, un albero originario del Sudafrica, che è stato soprannominato “la pianta più sola nel mondo”. Ce ne sono circa 110 all’interno di giardini botanici di vari paesi, ma geneticamente si tratta della stessa pianta, che è stata propagata staccando steli dall’unica cicas di Wood trovata in natura finora. C’è però chi sta cercando di trovarne un’altra, e così evitare l’estinzione della specie, usando droni in volo sopra una foresta e un algoritmo per il riconoscimento delle immagini.
        La cicas di Wood dei Kew Gardens di Londra, nel Regno Unito, nel 2019; venne propagata dall’individuo trovato in Sudafrica nel 1899 (il Post)
        La cicas di Wood è, come suggerisce il nome, un tipo di cicas, un gruppo di specie di piante diverse. Apparentemente le cicas sono simili alle palme, ma in realtà sono molto distanti a livello evolutivo, e sono molto più antiche – esistevano già 270 milioni di anni fa, nel Mesozoico, detto anche “era delle cicas”. Sono piante dioiche, di cui cioè esistono individui femminili e individui maschili. La cicas di Wood di cui siamo a conoscenza è un individuo maschile, per questa ragione per preservare la specie non basterebbe trovare una cicas di Wood qualsiasi, ma un individuo femminile.
        Il nome scientifico della cicas di Wood è Encephalartos woodii: la specie deve il suo nome a John Medley Wood, un botanico sudafricano vissuto tra il 1827 e il 1915. Nel 1895 Wood trovò l’individuo di cicas a noi noto nella foresta di Ngoye, un’area boscosa nell’est del Sudafrica che attualmente ha un’estensione di 40 chilometri quadrati. Dal 1916 quell’albero si trova a Pretoria, in un’area recintata e protetta, dove è stato portato perché il dipartimento forestale del Sudafrica temeva che potesse essere distrutto.
        Dopo il 1895 vari esploratori hanno cercato altre cicas di Wood nella foresta di Ngoye, ma senza successo. La foresta però non è mai stata esplorata del tutto. Ispirato dalla “solitudine” della cicas di Wood maschio C-LAB, un collettivo di ricerca artistica che impiega metodi scientifici per i propri progetti, ha deciso di provare a cercare una femmina usando tecnologie contemporanee, a cominciare da droni e algoritmi.
        La cicas di Wood trovata da John Medley Wood nella foresta di Ngoye nel 1907 (James Wylie)
        Laura Cinti, ricercatrice dell’Università di Southampton e una dei fondatori di C-LAB, spiega che per il collettivo l’arte e la scienza sono «discipline interconnesse che possono ispirarsi a vicenda». «Nella nostra attività usiamo metodi sofisticati e materiali intricati, e lavoriamo a stretto contatto con scienziati ed esperti. Questa combinazione offre prospettive uniche sul modo con cui vediamo, capiamo e sperimentiamo il mondo», dice.
        Per provare a trovare la cicas di Wood femmina, all’inizio del 2024 C-LAB ha fatto volare dei droni su una piccola porzione della foresta di Ngoye, meno di un chilometro quadrato, raccogliendo più di 15mila fotografie. Tutte insieme le immagini formano una mappa molto dettagliata della porzione di foresta esaminata.
        Mosaico di immagini di cicas usate per addestrare l’algoritmo di C-LAB (Laura Cinti & Howard Boland © C-LAB)
        La mappa è poi stata fatta analizzare a un algoritmo per il riconoscimento delle immagini precedentemente “addestrato” a riconoscere le cicas usando sia fotografie reali di diverse cicas, sia immagini di diverse cicas di Wood prodotte con un software di intelligenza artificiale. L’idea è di ottenere un sistema informatico in grado di individuare altre cicas di Wood nella foresta di Ngoye grazie alle fotografie fatte dall’alto coi droni.
        Per ora non sono state trovate altre cicas, ma resta da esaminare ancora la stragrande maggioranza della foresta, e col procedere delle ricerche l’algoritmo di C-LAB dovrebbe migliorare le proprie prestazioni. Intanto il collettivo artistico sta avviando un’ulteriore ricerca per capire se utilizzando degli stimoli chimici o fisici si potrebbe far cambiare sesso a una delle cicas di Wood presenti nei giardini botanici. Infatti secondo alcuni studi è già successo che individui di altre specie di cicas abbiamo cambiato sesso in seguito a cambiamenti nel loro ambiente.

        – Leggi anche: Cosa fai tutto il giorno quando la tua specie si è estinta LEGGI TUTTO

      1. 1
      2. 2
      3. 3
      4. 4
      5. 5
      • Previous
      • Next

      POLITICA

      • Inchiesta Urbanistica Milano: FdI, Lega e M5S chiedono le dimissioni di Sala

        Read More

      • Relazione Agcom, Informazione web cresce ma Tv più affidabile

        Read More

      • Mille giorni di governo, promossi Meloni e Giorgetti, bocciati Salvini e Santanchè

        Read More

      • Milano: Fdi, Lega e M5S chiedono le dimissioni della giunta Sala

        Read More

      CRONACA

      • in Cronaca

        I femminicidi sono una piaga sociale: oggi i funerali di Aurora, la 13enne uccisa dall’ex

        5 Novembre 2024, 14:33

      • in Cronaca

        Nettuno, scontro fra due auto: morti un bambino di 5 anni e la zia incinta

        5 Settembre 2024, 09:47

      • in Cronaca

        Crolla il solaio per una fuga di gas, paura a Napoli: tre feriti

        31 Agosto 2024, 15:52

      • in Cronaca

        Incidente sull’autostrada A23 tra Gemona e Carnia, 7 chilometri di coda

        31 Agosto 2024, 09:39

      • in Cronaca

        Ragazza di 14 anni violentata da due coetanei nei bagni della stazione di Maglie

        28 Agosto 2024, 14:05

      • in Cronaca

        Cagliari, nasconde la madre morta nel freezer per intascarne la pensione

        28 Agosto 2024, 09:35

      • in Cronaca

        Si sgancia la giostra durante la festa patronale, ferito un ragazzo

        26 Agosto 2024, 12:25

      • in Cronaca

        Travolte da un’auto a Palestrina, Camilla Cecconi non ce l’ha fatta

        26 Agosto 2024, 10:43

      • in Cronaca

        In 4 nella Smart a 2 posti, muore una bimba di 8 anni: denunciata la mamma della piccola Michelle

        26 Agosto 2024, 10:15

      ECONOMIA

      • in Economia

        Dove sono veramente gli autovelox: arriva la mappa ufficiale

        16 Luglio 2025, 10:23

      • in Economia

        Bonus bebè 2025: in erogazione il contributo da mille euro per i nuovi nati

        16 Luglio 2025, 08:39

      • in Economia

        Intesa, un ponte con la City per lanciare grandi opere

        16 Luglio 2025, 05:46

      • in Economia

        Ilva nella palude, un’altra fumata nera

        16 Luglio 2025, 05:39

      • in Economia

        Rowenta rivoluziona il modo di stirare: arriva AeroSteam

        16 Luglio 2025, 05:00

      • in Economia

        La Bce passa le banche ai raggi X. Occhi su dazi e rischi geopolitici

        16 Luglio 2025, 03:00

      • in Economia

        “Una vera politica industriale si contrappone al green deal”

        16 Luglio 2025, 03:00

      • in Economia

        La sentenza della Cassazione: esenzione Imu per chi ha la casa occupata

        15 Luglio 2025, 16:58

      • in Economia

        Novità per i cani sui treni, viaggiano gratis su Frecce e Intercity: ecco fino a quando

        15 Luglio 2025, 14:45

      SOCIETA e SPETTACOLO

      • Sonia Bruganelli fa la cameriera a Formentera

      • Fedez si è fidanzato con la giovane Giulia? Paparazzata di ‘Chi’, ecco chi è lei

      • Melissa Satta e Beretta in vacanza insieme all’estero, c’è anche la mamma di lui: foto

      • Benjamin Mascolo di ‘Benji e Fede’ aspetta il primo figlio dalla moglie Greta: guarda

      • ”E’ arrivata la diagnosi: tumore”: l’attore comico Roberto Ciufoli rivela quali sintomi aveva trascurato

      TECNOLOGIA

      • Al via il cambio di pneumatici: cosa fare dal 15 ottobre

      • Patente per la moto, cambia tutto: ecco le novità

      • Mosca chiude l’Agenzia. L’ira di Israele

      • “Richiamate 40mila auto”. Cosa sta succedendo a Porsche

      • La tua auto si avvia senza chiavi? Come evitare che te la rubino

      • AUTO1.com ai dealer: “Ecco come rendere l’usato un business profittevole”

      • Mercato dell’usato: è il momento dei veicoli elettrici 

      CHI SIAMO

      Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

      VentidiNews.it è uno dei portali del network di:

      Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
      SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
      P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

      TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

      LINGUA ITALIANA

      calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

      LINGUA INGLESE

      art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

      Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

      • Home
      • Il Network
      • Termini e Condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie
      • Contatti
      Back to Top
      Close
      • Home
      • Cronaca
      • Economia
      • Politica
      • Scienza
      • Società
      • Spettacolo
      • Tecnologia
      • Il Network
        • sportlife
        • calciolife
        • ventidinews
        • ventidisocieta
        • ventidispettacolo
        • ventidisport
        • notiziealvino
        • foodingnews
        • sportingnews

      Notifiche