IN EVIDENZA
Omicidio Sofia Stefani, i messaggi WhatsApp di Gualandi: “Non sopporto più questa pressione”
Gli investigatori hanno scoperto sul telefono di Sofia Stefani, ex vigilessa uccisa il 14 maggio, una serie di messaggi inviati su WhatsApp da Giampiero Gualandi: l’ex comandante è indagato per omicidio volontario. Gli investigatori stanno analizzando il contenuto dei messaggi inviati da Gualandi a Stefani due giorni prima dell’omicidio – Foto La Stampa (Nanopress.it)L’unico indagato per l’omicidio di Sofia Stefani, 33 anni, è Giampiero Gualandi, ex comandante attualmente in forza alla polizia locale di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna. Il 62enne è accusato di aver ucciso l’ex vigilessa con un colpo di pistola al volto. Gualandi, tramite il suo avvocato, continua a ribadire che la morte di Sofia Stefani – che aveva lavorato come agente alle sue dipendenze e con cui pare avesse una relazione – è stata una tragica fatalità.A detta dell’ex comandante è partito un colpo mentre stava pulendo la pistola: una ricostruzione che però non ha convinto la Procura di Bologna, che ha deciso di indagare l’uomo per omicidio volontario. Alcune fonti avrebbero confermato alla testata Fanpage che tra Gualandi (sposato) e Stefani fosse in corso una relazione sentimentale: il 62enne stava provando a venirne fuori, mentre l’ex vigilessa avrebbe invece voluto proseguire il rapporto.Sofia Stefani, gli sms di Gualandi: “Non sopporto più questa pressione”Finora, però, si tratta solo di indiscrezioni: gli investigatori stanno cercando di raccogliere tutti gli elementi per fare piena luce sulla vicenda. In particolare si sta analizzando il contenuto dei messaggi ricevuti da Sofia Stefani su WhatsApp: sul telefono della 33enne uccisa lo scorso 14 maggio gli investigatori hanno infatti trovato decine di messaggi inviati da Giampiero Gualandi, risalenti a un paio di giorni prima dell’omicidio. Il biglietto lasciato dai genitori di Sofia Stefani fuori dal comando dove è avvenuto l’omicidio – Foto ANSA (Nanopress.it)E non è tutto, perché sempre sul telefono della vittima sono state trovate tra le 10 e le 15 telefonate effettuate dall’ex comandante prima del loro incontro nell’ufficio di Anzola dell’Emilia, dove è avvenuto l’assassinio. Il quotidiano La Repubblica, nell’edizione odierna, ha riportato alcune delle frasi inviate per messaggio da Gualandi a Stefani.“Non sopporto più questa pressione“, scriveva il 62enne all’ex vigilessa su WhatsApp, aggiungendo poi “In questo momento non riuscirei neppure a baciarti, figuriamoci altro“, “Sono esausto“, “Non ho energia” e “Non mangio, non dormo, sono esaurito“. Tutto materiale al vaglio degli esperti del nucleo investigativo.L’avvocato conferma: la vittima aveva una relazione con GualandiL’avvocato difensore di Gualandi, Claudio Benenati, ha confermato che tra il suo assistito e la 33enne uccisa c’era una relazione sentimentale: la donna avrebbe fatto pressioni all’ex comandante per riprendere il rapporto che lo stesso aveva bruscamente interrotto. Probabilmente tra i due persisteva anche un altro motivo che aveva portato allo scontro.L’ex vigilessa, infatti, non aveva ottenuto la conferma del contratto in prova da parte della comandante Silvia Fiorini. Sofia Stefani si era rivolta a Gualandi per preparare il ricorso e questo aspetto potrebbe aver peggiorato il rapporto tra i due. Nella giornata di domani la Procura di Bologna conferirà l’incarico al medico legale Arianna Giorgetti per svolgere l’autopsia sul corpo di Sofia Stefani. LEGGI TUTTO
Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fame: «Vuole andare in palestra, ha bisogno di sostentamento per allenarsi»
Alessia Pifferi, la 38enne condannata all’ergastolo per l’omicidio della piccola Diana, ha ripreso ad alimentarsi, dopo che – lo scorso lunedì – aveva iniziato uno sciopero della fame.Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fame – Nanopress.itLa donna ha chiesto di poter utilizzare la palestra per un’ora al giorno e il permesso le è stato accordato.Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fameAlessia Pifferi, la 38enne condannata all’ergastolo per l’omicidio della figlia Diana, avrebbe concluso lo sciopero della fame in carcere a Milano. Secondo relazioni interne del penitenziario di San Vittore, dove la donna è detenuta, ha chiesto e ottenuto il permesso per un’ora di palestra al giorno e, di conseguenza, ha ripreso a nutrirsi per poter sostenere gli allenamenti. Inoltre, una recente visita psicologica non avrebbe rilevato in lei uno stato di “anti conservativo” né “pentimento” per quanto accaduto.La psicologa Alessandra Bramante, che segue Alessia Pifferi nella sua detenzione, ha espresso la sua opinione riguardo la situazione. Secondo Bramante, la donna potrebbe non essere in grado di pensare a uno sciopero della fame, ma si trova in una situazione depressiva e reattiva a causa del processo che sta affrontando. La psicologa suggerisce che, con questo processo, Alessia potrebbe aver compreso di essere sola al mondo e che la sua bambina, Diana, sarebbe stata l’unica persona che avrebbe potuto starle vicino. L’omicidio della piccola Diana PifferiAlessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo per aver lasciato morire di stenti la figlia di 18 mesi, la piccola Diana. Nel luglio del 2022, la 38enne lasciò la bambina da sola in casa, mentre lei si trovava a Leffe con il suo compagno, al quale aveva detto che la bambina era con la sorella Viviana. Alessia Pifferi condannata all’ergastolo – Nanopress.itQuando, dopo sei giorni, rientrò a casa, Alessia Pifferi trovò la bambina, ormai senza vita, nella sua culletta. L’esame autoptico sul corpicino della bambina ha riscontrato tracce di pannolino nello stomaco della piccola Diana; un tentativo di combattere la fame e la sete che l’hanno uccisa.La donna ha sempre sostenuto di non aver voluto uccidere la sua bambina. Di parere contrario i giudici della corte d’appello di Milano, secondo cui Alessia Pifferi era consapevole che, lasciando la figlia con un biberon di latte, la bambina non avrebbe potuto sopravvivere, come difatti è avvenuto. Nel corso del dibattimento, la sua legale aveva chiesto l’assoluzione per la 38enne, riferendo di un passato di violenze e abbandono, che la madre e la sorella dell’imputata hanno sempre negato. LEGGI TUTTO
Tensione sulla giustizia, oggi la Camera vota sulla sfiducia a Santanchè
Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaE’ il D-Day per Daniela Santanchè, che oggi, alla Camera, affronterà (di nuovo) la prova dell’Aula. Di persona e dando la sua versione dei fatti, molto probabilmente. Nel pomeriggio i deputati voteranno l’ennesima mozione di sfiducia nei confronti dell’esponente di Fratelli d’Italia, rinviata a giudizio per falso in bilancio nell’inchiesta sulla società Visibilia. E in bilico per quello più pesante – per truffa all’Inps – che si teme arrivi a maggio. A chiederne le dimissioni sono le opposizioni. Dal M5S – che ha lanciato la proposta, sottoscritta poi da Pd, Avs e Italia viva – fino ad Azione che, pur non avendola firmata, assicura che voterà a favore.Giustizia, la partita della riformaMa prima del verdetto su Santanché, a Montecitorio finisce sott’accusa pure Carlo Nordio. Al ministro della Giustizia è rivolta la sfiducia del centrosinistra per la vicenda della liberazione e il rimpatrio, con un volo di Stato, del generale libico Almasri. Per il Guardasigilli ci sarà tempo solo per la discussione, il voto sarà nei prossimi giorni. Una doppia sfida al Governo che si gioca sul filo delle ostilità con la magistratura, che la maggioranza non ha mai nascosto. E focalizzate sulla riforma della separazione delle carriere, in discussione al Senato, assegnata alla commissione Affari costituzionali diretta dal fedelissimo della premier Alberto Balboni. Una partita che la maggioranza traina compatta, anche se forse servirà un referendum costituzionale per confermare le modifiche.Loading…Vuoti banchi centrodestra su mozione sfiducia NordioLa discussione generale sulla mozione di sfiducia al ministro Carlo Nordio, presentata dalle opposizioni alla Camera, è iniziata a Montecitorio con i banchi vuoti della maggioranza. Nelle chat delle opposizioni le foto dell’emiciclo deserto nella parte del centrodestra. Dai banchi della minoranza c’è chi ha fatto anche un conto dei presenti in aula: 10 di Fdi, 1 di Forza Italia e nessuno della Lega. Nell’elenco degli iscritti a parlare in discussione generale non c’è nessun rappresentante della maggioranza. Nei banchi del governo accanto al Guardasigilli siede solo il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, mentre nella fila dei sottosegretari hanno preso posto il viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto e il sottosegretario Ostellari.I precedenti in ParlamentoPer la lunga giornata delle sfiducie, alla Camera non si temono colpi di scena. I due ministri non rischiano e non entreranno nel poverissimo carniere che vede finora solo un ministro sfiduciato nella storia repubblicana (fu Filippo Mancuso del governo Dini, nel 1995).Gli umori nel partito della premierMa se Nordio è super blindato, su Santanché la difesa sembra d’ufficio e condizionata – si teme – al prossimo eventuale rinvio a giudizio. Così almeno appare tra quei meloniani che, a taccuini chiusi, ammettono di non condividere l’ostinazione della ministra a non lasciare l’incarico. Ministra che confida nello stesso trattamento che maggioranza e FdI in particolare hanno riservato solo pochi giorni fa al sottosegretario Andrea Delmastro. E che il sostegno sia inevitabile, ma di circostanza, si deduce dal fatto che nessun big del centrodestra interverrà per le dichiarazioni di voto in Aula. La scelta dovrebbe cadere, invece, su deputati che fanno parte della commissione Giustizia. È il caso del penalista Andrea Pelliccini per Fratelli d’Italia, di Enrico Costa per Forza Italia e della leghista Ingrid Bisa. Al contrario, per i 5 Stelle, la parola andrà a Giuseppe Conte, a rivendicare probabilmente la paternità della sfiducia. In aula ci sarà pure Elly Schlein per il Pd, mentre nel centrodestra stavolta le presenze dovrebbero essere più numerose rispetto a due settimane fa. Allora c’erano due ministri e una decina di parlamentari di maggioranza. In tutto, in Aula. LEGGI TUTTO
Referendum, La Russa: “Farò propaganda per non voto”
Il presidente del Senato Ignazio La Russa parlando oggi all’incontro “Spazio Cultura” in corso fino a domani a Firenze, è intervenuto su diversi temi. A proposito dei cinque referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, ha dichiarato: “Io continuo a dire che ci penso, però di una cosa sono sicuro: farò propaganda affinché la gente se ne stia a casa”.
La posizione di Fratelli d’Italia
La posizione di La Russa è la stessa del centrodestra, ovvero quella di invitare i propri elettori ad astenersi. Secondo quanto riportato da Repubblica, Fratelli d’Italia ha dato indicazioni precise con una comunicazione inviata ai parlamentari titolata: “Referendum, scegliamo l’astensione”. Nel testo si afferma che non votare è un modo per esprimere dissenso verso un’iniziativa considerata “di parte”, promossa dalla sinistra. LEGGI TUTTO
Oggi il Consiglio europeo per varare il piano di riarmo: ecco la linea di Meloni
Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaIl convitato di pietra Donald Trump, il piano della commissaria Ue per la politica estera Kaja Kallas che piace sempre meno, l’inizio di un’era del riarmo dai contorni – finanziari e non solo – ancora ben poco definiti. Il summit Ue che si apre oggi non inizia tra i migliori auspici. Giorgia Meloni è atterrata a Bruxelles dopo aver incendiato i banchi dell’opposizione con le sue parole sul Manifesto di Ventotene. All’Europa Building troverà volti più accoglienti. Del resto, nelle conclusioni del Consiglio europeo, il pacchetto sulla Difesa c’è e avrà il consenso dei 27. Un consenso che, in Commissione, giudicano come un importante primo passo, a prescindere da distinguo sulle armi da acquistare – se made in Europe o anche americane – e dalle risorse a cui attingere.Prudenza dell’Italia sul riarmoE’ nei dettagli che il tavolo dei 27 rischia di fallire. L’Italia, ad esempio, non ha alcuna intenzione al momento di attivare la clausola di salvaguardia nazionale per la difesa. E non è certo la sola. Dall’altro lato i frugali, sul debito comune per l’acquisto di armi, hanno eretto un muro invalicabile: di eurobond non se ne parla. In vista del bilancio pluriennale e della necessità di ripagare il debito del Recovery sono tutti ancorati al rigore. Con la Germania che, dopo aver tolto il freno al debito, ha aumentato il suo pressing affinché tutti accrescano il contributo alla difesa. E’ in questo quadro che si inserisce la posizione dell’Italia. Una posizione prudente, a dir poco, sul piano per il riarmo.Loading…Dubbi sul piano Kallas per l’UcrainaE scettica, per usare un eufemismo, sul piano di Kallas per aiuti da 40 miliardi a Kiev. Un piano che, con il passare delle ore, assottiglia le sue ambizioni. L’obiettivo, ha spiegato l’Alto Rappresentante, è arrivare ad una proposta da 5 miliardi nelle prossime ore. Il punto, hanno spiegato più fonti europee, è che il piano non sembrerebbe neanche essere stato coordinato con la presidente Ursula von der Leyen. Al momento, manca un ampio consenso e il dibattito su Kiev vedrà, scolpito nella pietra, anche il veto dell’Ungheria. Tanto che il capitolo sull’Ucraina sarà approvato a 26, con una dichiarazione ad hoc del presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Un punto, tuttavia, è certo.Il Libro Bianco sulla difesaI vertici Ue vogliono dare all’esterno e all’interno del continente un duplice messaggio: la telefonata tra Trump e Putin può essere un primo passo ma, al tempo stesso, l’Ue resterà «ferma nel sostegno a Kiev». Perché di Putin l’Ue non si fida. E la corsa al riarmo affonda le sue radici anche in questa convinzione. Non a caso, a poche ore dal vertice Ue, la Commissione ha presentato il Libro Bianco sulla difesa, che riassorbe in modo organico il piano ReArm Europe, e fornisce maggiori dettagli per la sua messa a terra. Tra gli obiettivi principali c’è la volontà di aumentare la cooperazione tra gli Strati, che sono “invitati a incrementare rapidamente gli acquisti congiunti”, in linea con l’obiettivo “di almeno il 40%” proposto dalla Strategia europea per l’industria della difesa, anche “sotto l’egida dello strumento Safe”. Ovvero quel fondo da 150 miliardi costituito dai prestiti che non piace a tutti. Per accedervi, le capitali dovranno presentare progetti e associarsi tra loro o con almeno un Paese della zona Efta – Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera – più l’Ucraina. Non solo. Per garantire il “made in Europe” vi sono della clausole specifiche: almeno il 65% dei componenti europei per i prodotti non complessi mentre per quelli strategici, come la difesa aerea, si dovrà poter garantire il «pieno controllo nella progettazione». LEGGI TUTTO
Omicidio Sofia Stefani, i messaggi WhatsApp di Gualandi: “Non sopporto più questa pressione”
Gli investigatori hanno scoperto sul telefono di Sofia Stefani, ex vigilessa uccisa il 14 maggio, una serie di messaggi inviati su WhatsApp da Giampiero Gualandi: l’ex comandante è indagato per omicidio volontario. Gli investigatori stanno analizzando il contenuto dei messaggi inviati da Gualandi a Stefani due giorni prima dell’omicidio – Foto La Stampa (Nanopress.it)L’unico indagato per l’omicidio di Sofia Stefani, 33 anni, è Giampiero Gualandi, ex comandante attualmente in forza alla polizia locale di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna. Il 62enne è accusato di aver ucciso l’ex vigilessa con un colpo di pistola al volto. Gualandi, tramite il suo avvocato, continua a ribadire che la morte di Sofia Stefani – che aveva lavorato come agente alle sue dipendenze e con cui pare avesse una relazione – è stata una tragica fatalità.A detta dell’ex comandante è partito un colpo mentre stava pulendo la pistola: una ricostruzione che però non ha convinto la Procura di Bologna, che ha deciso di indagare l’uomo per omicidio volontario. Alcune fonti avrebbero confermato alla testata Fanpage che tra Gualandi (sposato) e Stefani fosse in corso una relazione sentimentale: il 62enne stava provando a venirne fuori, mentre l’ex vigilessa avrebbe invece voluto proseguire il rapporto.Sofia Stefani, gli sms di Gualandi: “Non sopporto più questa pressione”Finora, però, si tratta solo di indiscrezioni: gli investigatori stanno cercando di raccogliere tutti gli elementi per fare piena luce sulla vicenda. In particolare si sta analizzando il contenuto dei messaggi ricevuti da Sofia Stefani su WhatsApp: sul telefono della 33enne uccisa lo scorso 14 maggio gli investigatori hanno infatti trovato decine di messaggi inviati da Giampiero Gualandi, risalenti a un paio di giorni prima dell’omicidio. Il biglietto lasciato dai genitori di Sofia Stefani fuori dal comando dove è avvenuto l’omicidio – Foto ANSA (Nanopress.it)E non è tutto, perché sempre sul telefono della vittima sono state trovate tra le 10 e le 15 telefonate effettuate dall’ex comandante prima del loro incontro nell’ufficio di Anzola dell’Emilia, dove è avvenuto l’assassinio. Il quotidiano La Repubblica, nell’edizione odierna, ha riportato alcune delle frasi inviate per messaggio da Gualandi a Stefani.“Non sopporto più questa pressione“, scriveva il 62enne all’ex vigilessa su WhatsApp, aggiungendo poi “In questo momento non riuscirei neppure a baciarti, figuriamoci altro“, “Sono esausto“, “Non ho energia” e “Non mangio, non dormo, sono esaurito“. Tutto materiale al vaglio degli esperti del nucleo investigativo.L’avvocato conferma: la vittima aveva una relazione con GualandiL’avvocato difensore di Gualandi, Claudio Benenati, ha confermato che tra il suo assistito e la 33enne uccisa c’era una relazione sentimentale: la donna avrebbe fatto pressioni all’ex comandante per riprendere il rapporto che lo stesso aveva bruscamente interrotto. Probabilmente tra i due persisteva anche un altro motivo che aveva portato allo scontro.L’ex vigilessa, infatti, non aveva ottenuto la conferma del contratto in prova da parte della comandante Silvia Fiorini. Sofia Stefani si era rivolta a Gualandi per preparare il ricorso e questo aspetto potrebbe aver peggiorato il rapporto tra i due. Nella giornata di domani la Procura di Bologna conferirà l’incarico al medico legale Arianna Giorgetti per svolgere l’autopsia sul corpo di Sofia Stefani. LEGGI TUTTO
Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fame: «Vuole andare in palestra, ha bisogno di sostentamento per allenarsi»
Alessia Pifferi, la 38enne condannata all’ergastolo per l’omicidio della piccola Diana, ha ripreso ad alimentarsi, dopo che – lo scorso lunedì – aveva iniziato uno sciopero della fame.Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fame – Nanopress.itLa donna ha chiesto di poter utilizzare la palestra per un’ora al giorno e il permesso le è stato accordato.Alessia Pifferi sospende lo sciopero della fameAlessia Pifferi, la 38enne condannata all’ergastolo per l’omicidio della figlia Diana, avrebbe concluso lo sciopero della fame in carcere a Milano. Secondo relazioni interne del penitenziario di San Vittore, dove la donna è detenuta, ha chiesto e ottenuto il permesso per un’ora di palestra al giorno e, di conseguenza, ha ripreso a nutrirsi per poter sostenere gli allenamenti. Inoltre, una recente visita psicologica non avrebbe rilevato in lei uno stato di “anti conservativo” né “pentimento” per quanto accaduto.La psicologa Alessandra Bramante, che segue Alessia Pifferi nella sua detenzione, ha espresso la sua opinione riguardo la situazione. Secondo Bramante, la donna potrebbe non essere in grado di pensare a uno sciopero della fame, ma si trova in una situazione depressiva e reattiva a causa del processo che sta affrontando. La psicologa suggerisce che, con questo processo, Alessia potrebbe aver compreso di essere sola al mondo e che la sua bambina, Diana, sarebbe stata l’unica persona che avrebbe potuto starle vicino. L’omicidio della piccola Diana PifferiAlessia Pifferi è stata condannata all’ergastolo per aver lasciato morire di stenti la figlia di 18 mesi, la piccola Diana. Nel luglio del 2022, la 38enne lasciò la bambina da sola in casa, mentre lei si trovava a Leffe con il suo compagno, al quale aveva detto che la bambina era con la sorella Viviana. Alessia Pifferi condannata all’ergastolo – Nanopress.itQuando, dopo sei giorni, rientrò a casa, Alessia Pifferi trovò la bambina, ormai senza vita, nella sua culletta. L’esame autoptico sul corpicino della bambina ha riscontrato tracce di pannolino nello stomaco della piccola Diana; un tentativo di combattere la fame e la sete che l’hanno uccisa.La donna ha sempre sostenuto di non aver voluto uccidere la sua bambina. Di parere contrario i giudici della corte d’appello di Milano, secondo cui Alessia Pifferi era consapevole che, lasciando la figlia con un biberon di latte, la bambina non avrebbe potuto sopravvivere, come difatti è avvenuto. Nel corso del dibattimento, la sua legale aveva chiesto l’assoluzione per la 38enne, riferendo di un passato di violenze e abbandono, che la madre e la sorella dell’imputata hanno sempre negato. LEGGI TUTTO
POLITICA
Scuola, Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
Omicidio di Milano, Sala: Difficile spiegare, capisco sgomento. Delmastro: Approfondimenti
Referendum 8 e 9 giugno, per cosa si vota: i quesiti spiegati
Renzi a Sky TG24: “Meloni isolata ed esclusa da consessi internazionali in cui si decide”