IN EVIDENZA
Telefonata Vance-Salvini, il leader della Lega: “Tema è la pace, non il riarmo”
“Ho parlato per un quarto d’ora con Vance. Trump sta parlando con Putin, con Zelensky, si stanno incontrando delegazioni, si parla di tregua, di cessate il fuoco, di disarmo. E mentre Trump e Putin parlano di come tenere a terra i missili, altri parlano di esercito europeo, di spendere 800 miliardi di euro per comprare armi. È una follia, è un oltraggio”. Lo ha detto Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega, nel corso del suo intervento alla manifestazione del partito in corso a Città della scienza. “Penso che sia una follia anche parlare solo di 800 milioni – ha aggiunto – noi dobbiamo lavorare per la pace, per il disarmo, non per il riarmo. Anche perché poi voglio vedere se qualche commissario europeo manderebbe i suoi figli a combattere”. E poi sui retroscena che vedono un dualismo con la premier Meloni nei rapporti con gli Usa, afferma: “Non mi faranno litigare con Giorgia”.
Il comunicato della Lega
In precedenza già la Lega aveva dato conto del contatto tra il leader del Carroccio e Vance. “Quindici minuti di telefonata tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance. Al centro del colloquio, estremamente cordiale e concreto, le opportunità di cooperazione tra i due Paesi: Salvini ha anticipato la volontà di una missione negli Usa con imprese e investitori. Obiettivo: rafforzare la partnership tra Roma e Washington. Salvini – si legge – ha anche ribadito il comune impegno per contrastare l’immigrazione illegale e l’importanza del Made in Italy nel mondo. Salvini ha anche riconosciuto “l’eccellenza americana nel campo della connessione satellitare”.
Nell’ambito del rafforzamento della partnership tra Roma e Washington, Salvini ha evidenziato “le eccellenze italiane anche nel campo delle infrastrutture stradali e ferroviarie”, si legge nella nota. Tra gli altri argomenti, prosegue sempre la nota, “il totale accordo per arrivare a una pace duratura in Ucraina. Salvini ha anche ribadito il comune impegno per contrastare l’immigrazione illegale”. E “in un clima di grande sintonia, Salvini ha invitato J.D. Vance alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Salvini e J.D. Vance si sono ripromessi di restare in contatto”.
Il post di Vance su X
Oggi ho avuto una bella telefonata con il mio amico vice premier Matteo Salvini e e l’ho ringraziato per il caloroso benvenuto riservato a Usha in Italia in occasione delle Olimpiadi Speciali di Torino”. Lo ha scritto su X il vice presidente degli Stati Uniti Jd Vance, in un riferimento alla visita nei giorni scorsi di sua moglie. “Non vedo l’ora di visitare anch’io presto l’Italia!”, aggiunge.Anche braccio destro Musk approva
Del colloquio ha parlato anche il braccio destro di Musk in Italia, Andrea Stroppa, che su X ha postato: “Felice del colloquio Salvini e il VP degli Stati Uniti JD Vance. Si è parlato di tecnologie americane come i satelliti, tema molto caro all’amministrazione che guarda con attenzione le scelte degli alleati. Il riconoscimento di Salvini della leadership americana sui satelliti, grazie a Elon Musk, rafforza i rapporti bilaterali tra i due paesi”. LEGGI TUTTO
Mattarella: “Minacce da uso spregiudicato Spazio. Processi decisionali Ue non rinviabili”
“Il mondo dello spazio aereo e la sua difesa è in rapida evoluzione. Le modifiche militari, la grande trasformazione in corso, lo sviluppo di velivoli di sesta generazione, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni militari, le crescenti minacce che derivano da un uso spregiudicato del dominio spaziale, sono tutti elementi che rappresentano sfide che non possono essere eluse”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il capo stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale di squadra aerea Luca Goretti, in occasione del 102esimo anniversario dalla fondazione del corpo.
“Epoca di profonde trasformazioni”
“Viviamo un’epoca di profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche, strategiche che confermano la necessità di professionalità e prontezza. Le tensioni globali, la competizione – piuttosto caotica, in verità – tra potenze per il dominio nel mondo, in attesa di risolvere il conflitto convenzionale in Europa, le nuove minacce ibride dalla guerra cibernetica all’uso strategico dello spazio stanno alterando il contesto di regole faticosamente costruito dalla comunità internazionale dopo la seconda guerra mondiale”, ha aggiunto Mattarella.“Processi decisionali Ue non più rinviabili”
In questo contesto, secondo il capo dello Stato, “appare essenziale una riflessione sul nuovo contesto strategico internazionale che naturalmente richiederà conseguenti processi decisionali. Vale per le decisioni nel contesto dell’Alleanza atlantica e vale per le decisioni nell’Unione europea che non sono più rinviabili”. “Guardiamo al futuro – ha aggiunto – con la consapevolezza che l’aeronautica militare continuerà ad essere una colonna fondamentale per la difesa nazionale”. LEGGI TUTTOElezioni comunali a Pordenone, chi sono i candidati in lizza per diventare sindaco
In Italia nel 2025 si tengono numerose elezioni amministrative. La maggior parte delle comunali saranno il 25 e il 26 maggio (con turno di ballottaggio l’8 e il 9 giugno), in concomitanza con i referendum abrogativi. Ma in alcune Regioni a statuto speciale le date per eleggere i sindaci saranno diverse. Tra queste anche il Friuli Venezia Giulia, dove vanno alle urne 4 Comuni, tra cui un capoluogo di Provincia come Pordenone. Qui le elezioni si svolgeranno domenica 13 e lunedì 14 aprile (in entrambi i giorni seggi aperti dalla 7 alle 22). Le operazioni di scrutinio inizieranno martedì 15 aprile alle ore 8. L’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 27 aprile, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì 28 aprile dalle ore 7 alle ore 15, con scrutinio a seguire.
Le elezioni comunali in Friuli Venezia Giulia
La tornata elettorale in Friuli Venezia Giulia prevede il rinnovo degli organi di 4 Comuni, tutti oggetto di scioglimento anticipato, due con popolazione inferiore a 15.000 abitanti, Nimis e San Pier d’Isonzo, e due con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, Monfalcone e Pordenone. Per questi ultimi è possibile il turno di ballottaggio se uno dei candidati alla carica di sindaco non dovesse ottenere almeno il 40% dei voti al primo turno.
La situazione a Pordenone
Come detto, tra i Comuni interessati dal voto c’è anche un capoluogo di Provincia, ovvero Pordenone, che torna alle urne dopo che il primo cittadino Alessandro Ciriani è stato eletto a Strasburgo alle Europee nel 2024. Da luglio la poltrona è stata occupata dal vicesindaco facente funzioni Alberto Parigi (FdI). LEGGI TUTTOPiano di riarmo Ue, stop di Giorgetti: «Frettoloso e senza logica». Gentiloni apre: «Direzione giusta»
Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaSul riarmo europeo, a parte gli aiuti all’Ucraina che non sono in discussione, per Giancarlo Giorgetti, «altra cosa è la difesa e sicurezza europea che implica un programma ragionato e meditato di investimenti in infrastrutture militari che abbiano un senso, e non fatto in fretta e furia senza una logica. Ricordo che per comprare un drone o un missile supersonico, non si va al supermercato, ci vogliono investimenti pluriennali». Il piano di riarmo dell’Europa da 800 miliardi annunciato da Ursula von der Leyen crea una grana in più nella maggioranza. Dopo la bocciatura di Matteo Salvini, arriva anche quella del ministro dell’Economia. La Lega è compatta contro l’ipotesi di fare debito per le armi, alla vigilia del Consiglio straordinario proprio su difesa e Ucraina convocato per giovedì a Bruxelles, nel quale Giorgia Meloni illustrerà la posizione del governo italiano. Sarà un’occasione per approfondire il piano di von der Leyen e per chiarire le modalità di finanziamento e le tempistiche di erogazione delle risorse.Il piano ReArm agita il PdMa il piano ReArm lanciato ieri da Ursula Von der Leyen agita anche il Pd. Ieri Elly Schlein lo ha criticato senza mezzi termini. «Non è la strada giusta», ha detto la segretaria dem. Una bocciatura condivisa dalla sinistra dem, da Andrea Orlando a Roberto Speranza. Anche l’area riformista ha avanzato perplessità. Lorenzo Guerini ha parlato di «modifiche» necessarie al piano della presidente della commissione Ue. Tenendo ferma però una cornice precisa: l’esigenza «ineludibile» della crescita della difesa europea. Stamattina il dibattito tra i dem è andato avanti. Con le prese di posizione di big come Dario Franceschini e Paolo Gentiloni. Il primo ha fatto quadrato attorno alla segretaria: «Condivido le affermazioni di Schlein. Il piano di ’riarmo’ di Von der Leyen va profondamente rivisto perché non porta alla difesa comune europea ma al rafforzamento di 27 difese nazionali, peraltro finanziandolo coi fondi di coesione».Loading…Gentiloni si smarca: piano von der Leyen va nella direzione giustaIl secondo, invece, ha “ribaltato” il giudizio di Schlein: il piano Von der Leyen? E’ «un primo passo, credo vada nella direzione giusta», le parole dell’ex-premier. Per Gentiloni quel piano «è chiaro che può essere migliorato. Ma un conto è dire che va migliorato, altro dire che – per un titolo – l’Unione europea è bellicista e guerrafondaia» alludendo alla stroncatura del leader M5s Giuseppe Conte (che ha parlato di «furia bellicista». E oggi ha rbadito: «E’ inimmaginabile che il governo italiano possa arrivare a spendere fino a 30 miliardi in armi quando invece destina solo 3 miliardi contro il carovita e il caro bollette»). E Schlein? L’ex-premier la mette così: «E’ un dibattito che va avanti, ognuno dà il suo contributo». L’ex-premier mette in rilievo alcuni punti del piano, in particolare il «fondo da 150 miliardi» che «è esattamente quello che l’Italia, governo e opposizioni, hanno chiesto in questi mesi. E’ un fondo comune basato su eurobond per finanziare i sistemi di difesa comune, interessa 15-20 Paesi, non tutti i 27, ma l’Italia è tra questi».Tajani: Salvini non vuole l’esercito europeo? Io favorevole Nella maggioranza Antonio Tajani difende la presidente della Commissione, presa di mira dagli alleati leghisti. «Io sono europeista, convintamente europeista, e se fossi convinto che questo fosse un governo anti-europeo non farei parte di questo governo» ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell’evento a Milano per la ricostruzione dell’Ucraina. E sulle divisioni con Salvini sull’esercito europeo, cristallizzate nel vertice di martedì sera a palazzo Chigi, Tajani ha aggiunto: «Ognuno ha le sue opinioni, io sono favorevole. Noi siamo sempre stati, lo ribadiamo, favorevoli alla difesa europea». Toccherà alla premier Giorgia Meloni fare sintesi. LEGGI TUTTO
Bimba di un anno precipita dal balcone, salvata da una pianta
La piccola è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata con l’elisoccorso all’ospedale Brotzu di Cagliari, dove è stata ricoverata in codice rosso nel reparto di Chirurgia pediatrica.Bimba di un anno precipita dal balcone – Nanopress.itSul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per accertare la dinamica esatta dell’incidente.Bimba di un anno precipita dal balcone, salvata da una piantaDrammatico incidente questa mattina, intorno alle 10,30 a Ottana, provincia di Nuoro. Una bambina di un anno è caduta dal balcone della sua abitazione precipitando da un’altezza di nove metri. La piccola è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata con l’elisoccorso all’ospedale Brotzu di Cagliari, dove è stata ricoverata in codice rosso nel reparto di Chirurgia pediatrica. Stando a quanto riferisce l’Ansa, la piccola non sarebbe in pericolo di vita. La caduta è stata attenuata da una pianta di bouganville presente sotto l’abitazione. Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per accertare la dinamica esatta dell’incidente.Nella giornata di giovedì, 30 maggio, un altro incidente simile si è registrato a Costa Masnaga, provincia di Lecco. Una bambina di 3 anni è precipitata dal secondo piano della sua abitazione. Stando alla ricostruzione dei fatti, la piccola era stata lasciata solo in casa dal papà, sceso a prendere gli altri due figli alla fermata del bus sotto casa. La mamma era al lavoro. La bambina è uscita sul balcone e si è sporta, precipitando per diversi metri. Trasportata con l’elisoccorso all’ospedale di Bergamo, al momento non si hanno ulteriori aggiornamenti sulle sue condizioni di salute. Sulla vicenda sono in corso le indagini dei carabinieri di Lecco. LEGGI TUTTO
Telefonata Vance-Salvini, il leader della Lega: “Tema è la pace, non il riarmo”
“Ho parlato per un quarto d’ora con Vance. Trump sta parlando con Putin, con Zelensky, si stanno incontrando delegazioni, si parla di tregua, di cessate il fuoco, di disarmo. E mentre Trump e Putin parlano di come tenere a terra i missili, altri parlano di esercito europeo, di spendere 800 miliardi di euro per comprare armi. È una follia, è un oltraggio”. Lo ha detto Matteo Salvini, vicepremier e leader della Lega, nel corso del suo intervento alla manifestazione del partito in corso a Città della scienza. “Penso che sia una follia anche parlare solo di 800 milioni – ha aggiunto – noi dobbiamo lavorare per la pace, per il disarmo, non per il riarmo. Anche perché poi voglio vedere se qualche commissario europeo manderebbe i suoi figli a combattere”. E poi sui retroscena che vedono un dualismo con la premier Meloni nei rapporti con gli Usa, afferma: “Non mi faranno litigare con Giorgia”.
Il comunicato della Lega
In precedenza già la Lega aveva dato conto del contatto tra il leader del Carroccio e Vance. “Quindici minuti di telefonata tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il vicepresidente degli Stati Uniti, J.D. Vance. Al centro del colloquio, estremamente cordiale e concreto, le opportunità di cooperazione tra i due Paesi: Salvini ha anticipato la volontà di una missione negli Usa con imprese e investitori. Obiettivo: rafforzare la partnership tra Roma e Washington. Salvini – si legge – ha anche ribadito il comune impegno per contrastare l’immigrazione illegale e l’importanza del Made in Italy nel mondo. Salvini ha anche riconosciuto “l’eccellenza americana nel campo della connessione satellitare”.
Nell’ambito del rafforzamento della partnership tra Roma e Washington, Salvini ha evidenziato “le eccellenze italiane anche nel campo delle infrastrutture stradali e ferroviarie”, si legge nella nota. Tra gli altri argomenti, prosegue sempre la nota, “il totale accordo per arrivare a una pace duratura in Ucraina. Salvini ha anche ribadito il comune impegno per contrastare l’immigrazione illegale”. E “in un clima di grande sintonia, Salvini ha invitato J.D. Vance alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Salvini e J.D. Vance si sono ripromessi di restare in contatto”.
Il post di Vance su X
Oggi ho avuto una bella telefonata con il mio amico vice premier Matteo Salvini e e l’ho ringraziato per il caloroso benvenuto riservato a Usha in Italia in occasione delle Olimpiadi Speciali di Torino”. Lo ha scritto su X il vice presidente degli Stati Uniti Jd Vance, in un riferimento alla visita nei giorni scorsi di sua moglie. “Non vedo l’ora di visitare anch’io presto l’Italia!”, aggiunge.Anche braccio destro Musk approva
Del colloquio ha parlato anche il braccio destro di Musk in Italia, Andrea Stroppa, che su X ha postato: “Felice del colloquio Salvini e il VP degli Stati Uniti JD Vance. Si è parlato di tecnologie americane come i satelliti, tema molto caro all’amministrazione che guarda con attenzione le scelte degli alleati. Il riconoscimento di Salvini della leadership americana sui satelliti, grazie a Elon Musk, rafforza i rapporti bilaterali tra i due paesi”. LEGGI TUTTO
Mattarella: “Minacce da uso spregiudicato Spazio. Processi decisionali Ue non rinviabili”
“Il mondo dello spazio aereo e la sua difesa è in rapida evoluzione. Le modifiche militari, la grande trasformazione in corso, lo sviluppo di velivoli di sesta generazione, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni militari, le crescenti minacce che derivano da un uso spregiudicato del dominio spaziale, sono tutti elementi che rappresentano sfide che non possono essere eluse”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il capo stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale di squadra aerea Luca Goretti, in occasione del 102esimo anniversario dalla fondazione del corpo.
“Epoca di profonde trasformazioni”
“Viviamo un’epoca di profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche, strategiche che confermano la necessità di professionalità e prontezza. Le tensioni globali, la competizione – piuttosto caotica, in verità – tra potenze per il dominio nel mondo, in attesa di risolvere il conflitto convenzionale in Europa, le nuove minacce ibride dalla guerra cibernetica all’uso strategico dello spazio stanno alterando il contesto di regole faticosamente costruito dalla comunità internazionale dopo la seconda guerra mondiale”, ha aggiunto Mattarella.“Processi decisionali Ue non più rinviabili”
In questo contesto, secondo il capo dello Stato, “appare essenziale una riflessione sul nuovo contesto strategico internazionale che naturalmente richiederà conseguenti processi decisionali. Vale per le decisioni nel contesto dell’Alleanza atlantica e vale per le decisioni nell’Unione europea che non sono più rinviabili”. “Guardiamo al futuro – ha aggiunto – con la consapevolezza che l’aeronautica militare continuerà ad essere una colonna fondamentale per la difesa nazionale”. LEGGI TUTTO
POLITICA
Elezioni sindaci, emendamento anti ballottaggio del centrodestra. Opposizioni insorgono
Femminicidi, Nordio: “Alcune etnie hanno sensibilità diverse sulle donne”. È polemica
Blitz del centrodestra: con il 40% dei voti niente ballottaggio alle comunali. Ira delle opposizioni
Dazi Usa, Meloni: “Misura sbagliata, non conviene a nessuno”