VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

  • Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews
Search
    Login

    VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

    Menu
    Search

      IN EVIDENZA

      • Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentato

        L’attentato di Bologna del 1980 è stato attribuito ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), un gruppo neofascista italiano protagonosta di quelli che saranno definiti poi i cosiddetti “anni di piombo”. Due membri dei NAR, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, sono stati condannati per il loro ruolo nell’agguato costato la vita a 85 persone.  Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentato – Nanopress.itOggi, a 44 anni da quel giorno, sono previste diverse commemorazioni per ricordare le vittime della strage di Bologna.Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentatoOggi ricorre il 44° anniversario della strage di Bologna, uno degli attentati più devastanti della storia recente del nostro Paese. Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200.Oggi, a quasi mezzo secolo da quel drammatico giorno, si terranno diverse commemorazioni per ricordare le vittime e riflettere sull’importanza di non dimenticare le vittime. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato come questa tragedia rappresenti una ferita insanabile e un monito permanente per le generazioni future. Le condanneL’attentato di Bologna del 1980 è stato attribuito a gruppi neofascisti, in particolare ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR). I motivi dietro questo atto terroristico sono complessi e legati a un periodo di grande tensione politica e sociale in Italia, noto come gli “anni di piombo”.Durante questo periodo, l’Italia era segnata da violenze politiche, con gruppi estremisti sia di destra che di sinistra che cercavano di destabilizzare il Paese. L’obiettivo dei neofascisti era creare un clima di paura e insicurezza per favorire un ritorno a un regime autoritario. La strage di Bologna, con la sua brutalità e il numero elevato di vittime, mirava a colpire duramente la popolazione civile per raggiungere questo scopo. Strage di Bologna – Nanopress.itDue membri dei NAR, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, sono stati condannati per il loro ruolo nell’attentato. Tuttavia, il contesto e le dinamiche dietro l’attacco sono complessi e coinvolgono anche altre figure e gruppi dell’estrema destra italiana.Le indagini e i processi legati alla strage di Bologna sono stati lunghi e complessi. Nonostante le condanne di alcuni membri dei NAR, ci sono ancora molte domande senza risposta e teorie di complotto che circondano l’attentato. Ogni anno, come oggi, si tengono commemorazioni per ricordare le vittime e mantenere viva la memoria di questo tragico evento. LEGGI TUTTO

      • È stata scoperta una rete di antiche città in Amazzonia, abitata quando in Europa c’era l’Impero Romano

        Caricamento playerUn gruppo di archeologi guidati dal francese Stéphen Rostain ha scoperto i resti di una serie di antiche città nella foresta amazzonica dell’Ecuador, grazie a una tecnologia di telerilevamento basata sul laser e a indagini sul campo. L’articolo scientifico che documenta la scoperta, pubblicato sulla rivista Science, spiega che queste città furono abitate circa tra il 500 a.C. e un periodo compreso tra il 300 e il 600 d.C., più o meno quando in Europa c’era l’Impero Romano.
        Appartenevano al cosiddetto popolo Upano, così chiamato dal nome di un fiume che scorre in una regione collinare ai piedi delle Ande: è la più antica società umana amazzonica mai scoperta e studiata. Questi insediamenti infatti hanno almeno mille anni in più dei più antichi trovati in precedenza nell’Amazzonia.
        Rostain è un archeologo esperto di antiche civiltà amazzoniche precolombiane, cioè che vivevano in America prima che ci arrivasse Cristoforo Colombo nel 1492, ed è un ricercatore del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), l’analogo francese del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) italiano. Aveva iniziato a studiare alcune montagnole del tipo che solitamente nasconde resti di antiche costruzioni nella valle dell’Upano una trentina d’anni fa, ma per molto tempo lui e i suoi colleghi si erano limitati a studiare due siti principali, Sangay e Kilamope, dove sono stati trovati manufatti di ceramica dipinta e incisa.
        Le sue scoperte si sono estese dopo che nel 2015 l’Istituto nazionale per il patrimonio culturale dell’Ecuador realizzò una mappatura aerea della valle dell’Upano con un LIDAR, uno strumento che permette di misurare la distanza di oggetti e superfici attraverso impulsi laser e che per questo può essere usato per rilevare la presenza di strutture umane nascoste in una fitta foresta. Grazie alle informazioni ottenute in questo modo gli archeologi si sono accorti che i siti a loro noti erano collegati ad altri, fino ad allora sconosciuti, attraverso una rete di strade. Complessivamente sono stati trovati cinque grandi insediamenti e dieci più piccoli in una zona di 300 chilometri quadrati. Le strade più grandi misuravano 10 metri di larghezza e si allungavano fino a 20 chilometri.
        La copertina di Science del 12 gennaio 2024, dedicata alla scoperta della rete di antiche città scoperta in Amazzonia
        Sono state trovate le tracce di campi coltivati a mais, patate e manioca (un altro tubero), canali, abitazioni e costruzioni per cerimonie religiose, entrambe realizzate con mattoni di fango, l’unico materiale da costruzione reperibile nella regione. Il gruppo di Rostain ha stimato che nella rete di centri potessero vivere almeno 10mila persone, forse fino a 30mila nei periodi di picco demografico. Sarebbe una popolazione numericamente simile a quella che abitava Londra in epoca romana e capace di organizzare il lavoro in maniera complessa, avendo potuto realizzare una rete urbana di questa estensione.
        La scoperta è una ulteriore conferma del fatto che le popolazioni della foresta amazzonica non vissero sempre in piccoli gruppi più o meno nomadi, come si pensava in passato, ma che nella regione si svilupparono anche altri tipi di società prima dell’arrivo degli europei. LEGGI TUTTO

      • Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentato

        L’attentato di Bologna del 1980 è stato attribuito ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), un gruppo neofascista italiano protagonosta di quelli che saranno definiti poi i cosiddetti “anni di piombo”. Due membri dei NAR, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, sono stati condannati per il loro ruolo nell’agguato costato la vita a 85 persone.  Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentato – Nanopress.itOggi, a 44 anni da quel giorno, sono previste diverse commemorazioni per ricordare le vittime della strage di Bologna.Strage di Bologna, dopo 44 anni migliaia di persone in piazza per ricordare l’attentatoOggi ricorre il 44° anniversario della strage di Bologna, uno degli attentati più devastanti della storia recente del nostro Paese. Il 2 agosto 1980, alle 10:25, una bomba esplose nella sala d’attesa della stazione ferroviaria di Bologna Centrale, causando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200.Oggi, a quasi mezzo secolo da quel drammatico giorno, si terranno diverse commemorazioni per ricordare le vittime e riflettere sull’importanza di non dimenticare le vittime. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato come questa tragedia rappresenti una ferita insanabile e un monito permanente per le generazioni future. Le condanneL’attentato di Bologna del 1980 è stato attribuito a gruppi neofascisti, in particolare ai Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR). I motivi dietro questo atto terroristico sono complessi e legati a un periodo di grande tensione politica e sociale in Italia, noto come gli “anni di piombo”.Durante questo periodo, l’Italia era segnata da violenze politiche, con gruppi estremisti sia di destra che di sinistra che cercavano di destabilizzare il Paese. L’obiettivo dei neofascisti era creare un clima di paura e insicurezza per favorire un ritorno a un regime autoritario. La strage di Bologna, con la sua brutalità e il numero elevato di vittime, mirava a colpire duramente la popolazione civile per raggiungere questo scopo. Strage di Bologna – Nanopress.itDue membri dei NAR, Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, sono stati condannati per il loro ruolo nell’attentato. Tuttavia, il contesto e le dinamiche dietro l’attacco sono complessi e coinvolgono anche altre figure e gruppi dell’estrema destra italiana.Le indagini e i processi legati alla strage di Bologna sono stati lunghi e complessi. Nonostante le condanne di alcuni membri dei NAR, ci sono ancora molte domande senza risposta e teorie di complotto che circondano l’attentato. Ogni anno, come oggi, si tengono commemorazioni per ricordare le vittime e mantenere viva la memoria di questo tragico evento. LEGGI TUTTO

      1. 1
      2. 2
      3. 3
      4. 4
      5. 5
      • Previous
      • Next

      POLITICA

      • Meloni assente al vertice sull’Ucraina: «Italia contrari all’invio di truppe». Ma Macron la smentisce: «Non ne abbiamo parlato»

        Read More

      • Meloni arriva al summit di Tirana, premier albanese Edi Rama si inginocchia. VIDEO

        Read More

      • Braccialetto elettronico, Nordio: “Dà l’allarme, ma le donne trovino rifugio”

        Read More

      • Decreto cittadinanza, ok del Senato. Cosa prevede il testo

        Read More

      CRONACA

      • in Cronaca

        I femminicidi sono una piaga sociale: oggi i funerali di Aurora, la 13enne uccisa dall’ex

        5 Novembre 2024, 14:33

      • in Cronaca

        Nettuno, scontro fra due auto: morti un bambino di 5 anni e la zia incinta

        5 Settembre 2024, 09:47

      • in Cronaca

        Crolla il solaio per una fuga di gas, paura a Napoli: tre feriti

        31 Agosto 2024, 15:52

      • in Cronaca

        Incidente sull’autostrada A23 tra Gemona e Carnia, 7 chilometri di coda

        31 Agosto 2024, 09:39

      • in Cronaca

        Ragazza di 14 anni violentata da due coetanei nei bagni della stazione di Maglie

        28 Agosto 2024, 14:05

      • in Cronaca

        Cagliari, nasconde la madre morta nel freezer per intascarne la pensione

        28 Agosto 2024, 09:35

      • in Cronaca

        Si sgancia la giostra durante la festa patronale, ferito un ragazzo

        26 Agosto 2024, 12:25

      • in Cronaca

        Travolte da un’auto a Palestrina, Camilla Cecconi non ce l’ha fatta

        26 Agosto 2024, 10:43

      • in Cronaca

        In 4 nella Smart a 2 posti, muore una bimba di 8 anni: denunciata la mamma della piccola Michelle

        26 Agosto 2024, 10:15

      ECONOMIA

      • in Economia

        La truffa dell’inviato del Tribunale, come funziona il raggiro: anziani ancora una volta nel mirino

        16 Maggio 2025, 16:52

      • in Economia

        Più stranieri e vacanze più lunghe. L’Italia torna ad essere la meta da sogno

        16 Maggio 2025, 15:08

      • in Economia

        Al via il bonus donne: assunzioni senza contributi

        16 Maggio 2025, 14:23

      • in Economia

        Riforma Ue sui rimborsi aerei: meno tutele, più oneri per i passeggeri

        16 Maggio 2025, 10:07

      • in Economia

        La mail truffa per riprenotare la stanza d’hotel: ecco come funziona

        16 Maggio 2025, 09:08

      • in Economia

        Figli e figliastri nell’offerta di Mediobanca

        16 Maggio 2025, 08:00

      • in Economia

        Quell’illegalità mascherata che ci costa 39 miliardi

        16 Maggio 2025, 07:18

      • in Economia

        Un terzo della spesa è per mangiare fuori. Ristorazione asso dell’export made in Italy

        16 Maggio 2025, 05:19

      • in Economia

        Open Fiber, Cucchiani vicino alla presidenza

        16 Maggio 2025, 03:00

      SOCIETA e SPETTACOLO

      • ”Ogni giorno succede qualcosa di nuovo al mio corpo e al mio umore”: Giulia De Lellis tra nausee e mal di testa in gravidanza

      • ”Sono molto vanitosa”: cibo, alcol e sonno, Clizia Incorvaia spiega cosa fa per rallentare l’invecchiamento

      • ”Quando mia figlia ha preso 4 a scuola, le ho comprato una torta per festeggiare”: Ambra Angiolini racconta lo strano episodio

      • Angelo Pisani sulla separazione da Katia Follesa: ”Oggi viviamo a 10 minuti di distanza, nostra figlia ci ha aiutato”

      • ”A chi è che non piace Iago Garcia?”: Amanda Lecciso conferma la storia con l’ex coinquilino del GF anche dalla Balivo

      TECNOLOGIA

      • Al via il cambio di pneumatici: cosa fare dal 15 ottobre

      • Patente per la moto, cambia tutto: ecco le novità

      • Mosca chiude l’Agenzia. L’ira di Israele

      • “Richiamate 40mila auto”. Cosa sta succedendo a Porsche

      • La tua auto si avvia senza chiavi? Come evitare che te la rubino

      • AUTO1.com ai dealer: “Ecco come rendere l’usato un business profittevole”

      • Mercato dell’usato: è il momento dei veicoli elettrici 

      CHI SIAMO

      Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

      VentidiNews.it è uno dei portali del network di:

      Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
      SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
      P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

      TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

      LINGUA ITALIANA

      calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

      LINGUA INGLESE

      art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

      Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

      • Home
      • Il Network
      • Termini e Condizioni
      • Privacy Policy
      • Cookie
      • Contatti
      Back to Top
      Close
      • Home
      • Cronaca
      • Economia
      • Politica
      • Scienza
      • Società
      • Spettacolo
      • Tecnologia
      • Il Network
        • sportlife
        • calciolife
        • ventidinews
        • ventidisocieta
        • ventidispettacolo
        • ventidisport
        • notiziealvino
        • foodingnews
        • sportingnews

      Notifiche