IN EVIDENZA
Calabria, Occhiuto: Mi dimetto e mi ricandido
Calabria, Occhiuto: Mi dimetto e mi ricandido | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Marche, Conte: no ragioni per chiedere passo indietro Ricci
Marche, Conte: no ragioni per chiedere passo indietro Ricci | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Terzo mandato, Tajani alza il tiro per ottenere il taglio dell’Irpef. Ora la parola a Meloni
Ascolta la versione audio dell’articolo«Non mi vendo per un piatto di lenticchie. Le trattative sono sempre politiche, non per la spartizione di potere. Non è che io cambio idea sul terzo mandato se mi danno il sindaco di Verona o il sindaco di Milano».Tajani alza il prezzo: non voglio poltrone, sì alla riduzione delle aliquote IrpefPer il secondo giorno consecutivo, mentre la premier Giorgia Meloni sta ancora rientrando dal Canda dove si è tenuto il G7, il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani ribadisce la sua contrarietà al terzo mandato per i governatori caro alla Lega e su cui Fratelli d’Italia ha aperto uno spiraglio. Ma nel ribadire la sua contrarietà di principio («siamo contro non perché siamo contro qualcuno, ma perché ci sono incrostazioni di potere che rischiano poi di essere dannose per la democrazia»), fa capire che la trattativa è possibile sui temi e non sulle poltrone. «Il terzo mandato non è nel programma, e se io devo accettare una cosa che non è nel programma è ovvio che poi gli alleati devono accettare una cosa che non è nel programma che noi proponiamo, per esempio». Tradotto: deve passare la nostra linea sulla riduzione delle aliquote Irpef al posto della rottamazione chiesta a gran voce dalla Lega.Loading…I tempi stringono: emendamento in Senato al Ddl sul numero dei consiglieriL’unica cosa certa è che i tempi stringono, se si vogliono cambiare le regole per le regionali d’autunno (il Consiglio di Stato ha stabilito che in Veneto si dovrà votare entro il 20 novembre). E altrettanto certo è che l’unica che può dirimere la controversia è Meloni stessa nelle prossime ore. Quanto allo strumento, il plenipotenziario della Lega nonché ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli lo ha individuato nel disegno di legge sull’aumento del numero dei consiglieri regionali all’esame della commissione Affari costituzionali del Senato e ha prontamente chiesto e ottenuto lo slittamento di una settimana dei tempi per la presentazione degli emendamenti.L’interesse di Salvini: tenere occupato il “Doge” ZaiaChe Matteo Salvini prema per il terzo mandato, anche se c’è da dire che il tema non è di quelli per cui si straccia le vesti, è evidente: perdere il Veneto dopo quindici anni sarebbe un colpo tremendo per la “culla” del Carroccio, e in più tenere ancora occupato nel suo mestiere di “Doge” uno Zaia che altrimenti potrebbe essere un pericoloso competitor nel partito o nel governo è la soluzione più sicura per il leader leghista.La retromarcia di Meloni dopo l’impugnativa della legge campanaE Meloni? A Palazzo Chigi la volontà di trovare una soluzione c’è. Ma qui occorre fare un passo indietro. E capire perché Meloni, dopo aver impugnato con successo la legge campana sul terzo mandato davanti alla Corte costituzionale, ha fatto nelle scorse settimane una clamorosa marcia indietro e ha aperto al pressing della Lega per rivedere la legge nazionale del 2004 portando da due a tre il limite dei mandati per i governatori in modo da permettere sia a Zaia di potersi ricandidare in Veneto sia al dem Vincenzo De Luca di poterlo fare in Campania (effetto collaterale gradito, quest’ultimo, che getterebbe scompiglio in un centrosinistra già pronto a convergere sul pentastellato Roberto Fico). LEGGI TUTTO
Re-industrializzare Italia e Ue: oggi le proposte Pd
Ascolta la versione audio dell’articoloIl costo dell’energia, l’impatto della demografia sul mercato del lavoro e sul reperimento di manodopera qualificata, le difficoltà delle piccole imprese ad accedere a fondi europei e nazionali che non tengono conto delle loro dimensioni, il complicato passaggio dalla ricerca applicata alla produzione. E naturalmente – Mario Draghi docet – la necessità ormai ineludibile di uno sforzo unitario a livello europeo, con debito e investimenti comuni, per rilanciare la competitività del Vecchio continente e centrare gli obiettivi della transizione ecologica e digitale altrimenti irraggiungibili dai singoli Paesi membri.Rivedere Industria 5.0 e disallineare energia e gasIl titolo è “Le rotte del futuro: re-industrializzare l’Italia e l’Europa” e l’appuntamento è oggi e domani a Roma per la Conferenza nazionale del Forum Industria del Pd presieduto da Andrea Orlando in coordinamento con la segretaria Elly Schlein e con il responsabile economico Antonio Misiani. «Chiederemo di modificare Industria 5.0, l’attuale meccanismo di contribuzione al settore, e di rivedere il meccanismo con cui viene fissato il prezzo dell’energia che è parametrato a quello del gas, compreso quello delle rinnovabili: dovrebbero costare molto meno, ma sono vendute a prezzi più alti – anticipa Orlando -. Poi c’è il grande tema dei salari e del welfare, decisivo per evitare l’emigrazione italiana verso altri Paesi».Loading…Salario minimo e rafforzamento della contrattazione collettivaNon a caso tra i punti centrali del Libro Verde del Pd sulle politiche industriali che sarà presentato durante la due giorni romana c’è il capitolo “Lavoro e salario dignitoso: oltre il minino”. «La qualità del lavoro è centrale per una politica industriale equa e moderna – si legge nel documento -. Si propone l’introduzione di un salario minimo legale, il rafforzamento della contrattazione collettiva e incentivi pubblici legati alla creazione di occupazione stabile, sicura e ben retribuita. Le missioni industriali devono generare lavoro qualificato, valorizzare le competenze e favorire la riqualificazione professionale. Si suggerisce inoltre di sperimentare la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, come strumento di equità e aumento della produttività».A ottobre le proposte diventeranno emendamenti alla legge di bilancioLa Conferenza nazionale organizzata dal Pd, che vedrà presenti anche molti ospiti europei oltre al presidente di Confindustria Emanuele Orsini e al leader della Cgil Maurizio Landini, arriva dopo un viaggio che Orlando ha condotto nei mesi scorsi nelle realtà industriali del Paese toccando 10 regioni (Schlein ha presenziato in Liguria e Lombardia) e percorrendo 2.500 chilometri e che continuerà nei prossimi mesi per arrivare, ad ottobre, a proposte concrete su cui si baseranno anche gli emendamenti per la prossima legge di bilancio.Un’Agenzia nazione per la ricerca e una nuova governance per l’industriaDa segnalare la proposta della creazione di un’Agenzia nazionale per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico per colmare il divario tra ricerca e industria e la proposta di riforma radicale della governance industriale: «Si propone di affidare alla Presidenza del Consiglio il coordinamento delle politiche industriali attraverso un Comitato interministeriale, e di integrare nel Def una sezione dedicata alla strategia industriale con obiettivi chiari e misurabili. Proponiamo inoltre di: istituire un’Agenzia per le Partecipazioni e un Consiglio della Strategia Industriale indipendente, riformare Invitalia e Cdp per renderle attuatori attivi della politica industriale, attivare una Conferenza permanente Stato-Regioni per il coordinamento territoriale e promuovere un partenariato pubblico-privato per definire congiuntamente priorità e investimenti strategici». Re-industrializzare, dunque, «lasciando perdere ciò che anche a sinistra abbiamo ascoltato in passato sull’economia senza industria e solo di servizi». LEGGI TUTTO
Aumento stipendi e vitalizi, scontro in aula Fdi-M5s
Ascolta la versione audio dell’articoloDiventa un caso l’ordine del giorno firmato dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli al bilancio interno della Camera. Nel testo, finito nel mirino del Movimento Cinque Stelle, si chiede di «superare le eccessive differenziazioni nella disciplina di istituti comuni ai due rami del Parlamento». Poche righe che bastano ai pentastellati per portare l’esponente di Fratelli d’Italia sul banco degli imputati con l’accusa di voler «reintrodurre i vitalizi ed alzare lo stipendio dei deputati per equipararlo a quello dei senatori». Due differenze non da poco: secondo i calcoli i senatori percepiscono circa 1000 euro in più al mese rispetto ai colleghi deputati e a differenza di Montecitorio. Il benefit del vitalizio inoltre è stato tagliato dalla Camera che, proprio la scorsa settimana, ha respinto il ricorso degli ex deputati.Il testo presentato dal vicepresidente della Camera finisce così al centro di un vero e proprio scontro politico che a più riprese va in scena in Aula. A sentire il Movimento Cinque Stelle l’ordine del giorno era messo nero su bianco nel fascicolo allegato al bilancio ed in possesso di tutti i componenti dell’ufficio di presidenza di Montecitorio.Loading…Nessuna ufficialità mette in chiaro invece il diretto interessato: «L’odg di cui parla solo chi non ha altri argomenti non esiste, non si può dire neppure che sia stato ritirato perché non è mai comparso negli atti ufficiali», replica Rampelli che bolla come “hooligans dell’anticasta” i pentastellati. «Avevo in realtà proposto informalmente di lavorare per equiparare gli istituti di Camera e Senato per difendere la nostra amministrazione e i suoi dipendenti» aggiunge il vicepresidente della Camera che spiega infine che proprio per evitare “strumentalizzazioni” il suo testo non è mai stato ufficialmente depositato.La versione dell’esponente di Fdi non convince i Cinque Stelle che insorgono: «Se è vero, come sostiene Rampelli, che in realtà l’odg non è mai comparso negli atti ufficiali, cos’è questo, allora?», scrive in un post su Facebook il vicepresidente del Movimento Michele Gubitosa, pubblicando l’immagine dell’Ordine del giorno di Rampelli imitato nel pomeriggio da Gilda Sportiello che dal suo scranno ha mostrato sventolandolo il testo dell’odg. «Beccati con le mani nella marmellata, non hanno potuto fare altro che ritirare l’odg», dice ancora Gubitosa.Rampelli prova a chiuderla qui pur ribattendo che “accuse di sprechi, anche no, da chi ha fatto il Superbonus o il reddito di cittadinanza”. Poi, almeno secondo quanto riportato da alcuni 5 stelle, alcune parole a microfono spento hanno surriscaldato nuovamente il clima in Aula: “Il vicepresidente Rampelli ha ritenuto di mandarmi a quel paese” denuncia Sportiello supportata dalla conferma del collega Agostino Santillo che ha chiesto al presidente di turno (il pentastellato Sergio Costa) di intervenire: “se lei non l’ha visto, qua l’abbiamo visto tutti”, lo ha sollecitato. A quel punto lo stesso Costa ha chiarito: «Tutto quello che è accaduto è sicuramente registrato» LEGGI TUTTO
Calabria, Occhiuto: Mi dimetto e mi ricandido
Calabria, Occhiuto: Mi dimetto e mi ricandido | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Marche, Conte: no ragioni per chiedere passo indietro Ricci
Marche, Conte: no ragioni per chiedere passo indietro Ricci | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO