in

Savino Novelli guida la rinascita di Millionaire

A volte la vita costringe a compiere lunghi percorsi, ma torna sempre dove c’è un sogno da realizzare. Per Savino Novelli, imprenditore e investitore di 37 anni, questo sogno si chiama Millionaire. Oggi ne è il nuovo Presidente, nonché socio di maggioranza con il 40% delle quote. La storica rivista italiana dedicata all’impresa, all’innovazione e all’ispirazione torna così a vivere, con una nuova proprietà guidata da Novelli e sostenuta da tre soci con visione condivisa: Gianluca Lo Stimolo, Roberto Lo Russo e Roberto Re.
“Quando avevo vent’anni compravo Millionaire per ispirarmi. Lo sfogliavo come si sfoglia una mappa: in cerca di una direzione, di una conferma, di una scintilla” racconta Novelli. “Oggi, vent’anni dopo, quella scintilla è diventata un fuoco che accende un progetto molto più grande.”

Dopo una lunga crisi editoriale e la cessione attraverso un’asta giudiziaria, Millionaire torna dunque nelle mani di chi crede davvero nel suo potenziale. L’obiettivo non è solo quello di rilanciare una testata storica, ma di ricostruire un polo di riferimento per chi fa impresa in Italia, per chi innova, crea, cade e ha il coraggio di rialzarsi. Un progetto editoriale e imprenditoriale che guarda avanti, con l’ambizione di riportare Millionaire al centro del dibattito culturale e sociale del Paese, recuperandone lo spirito originario e proiettandolo nel futuro.

Ma questa nuova fase non si fermerà alla carta stampata. Il gruppo ha già avviato lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema: nasceranno format televisivi dedicati all’imprenditorialità, podcast con le voci di chi ha costruito davvero partendo dal basso, eventi e premi per valorizzare l’Italia che ci prova, percorsi formativi per generare impatto concreto e un Club Millionaire riservato a chi vuole condividere relazioni e conoscenza. Un network editoriale e relazionale capace di parlare a target differenti, dai giovani innovatori agli artigiani visionari, dagli startupper ai professionisti che cercano nuove connessioni.

Savino Novelli porta alla guida della testata un bagaglio manageriale solido. È stato inserito tra i Top 100 Manager da Forbes Italia nel 2023, ha gestito oltre 18 imprese e con il suo Novelli Group è attivo in diversi settori chiave, dall’energia al retail fino alle tecnologie digitali. La sua visione è chiara: “Il capitale umano è la parte più importante di ogni investimento. Il nostro impegno per creare valore parte da qui.”

Accanto a Novelli, tre soci con storie diverse ma complementari. Gianluca Lo Stimolo, imprenditore ed esperto in leadership e personal branding, ha formato e ispirato centinaia di manager, professionisti e startupper in tutta Italia. È la mente strategica che da anni lavora per costruire modelli di business capaci di lasciare un impatto positivo e duraturo. Roberto Re, nome noto nel mondo del coaching e della formazione, è uno dei pionieri italiani nella crescita personale. Con trent’anni di esperienza e decine di migliaia di persone formate, porta nel progetto Millionaire una sensibilità orientata al miglioramento continuo, al potenziamento umano e alla cultura del fare.

L’unione di queste competenze dà vita a un progetto che va oltre la carta stampata. Il nuovo corso di Millionaire si rivolge a una generazione che ha bisogno di esempi concreti, storie vere, modelli accessibili. “Lo facciamo per chi oggi ha vent’anni” dice Novelli, “e per chi, a cinquanta, non ha ancora smesso di crederci.” Il sogno è ambizioso ma chiarissimo: trasformare Millionaire in una bandiera dell’impresa italiana, un simbolo di rinascita e di visione.

Un mezzo per diffondere buone pratiche e relazioni autentiche, capaci di incidere sul presente e di costruire futuro. Non solo una rivista, ma una piattaforma viva, capace di ispirare, connettere e accompagnare chi ogni giorno sceglie di provarci davvero.


Fonte: https://www.ilgiornale.it/taxonomy/term/40822/feed


Tagcloud:

Trova 190 mila euro di buoni postali dentro al mobile usato acquistato online: secondo la legge gli spetta il 10%

Almasri, Renzi: al Governo sono dilettanti allo sbaraglio