Cresce, seppur senza sprint, il numero di bambini vaccinati contro i Covid-19 ma crescono velocemente anche i contagi in età pediatrica. Così la Società italiana di pediatria, abbreviato Sip, ha preparato un vademecum per rispondere ai dubbi dei genitori su vaccini e infezioni. Cosa succede, ad esempio, se un bambino risulta positivo al Sars-CoV-2 subito dopo aver effettuato la prima dose? E dopo quanto tempo può vaccinarsi un bimbo che ha contratto il Covid?
Sono più del 29% i bambini tra 5 e 11 anni immunizzati con almeno una dose e l’8,4% hanno già ricevuto la seconda dose. Mentre non è ancora prevista né autorizzata la dose booster. Sono invece 291.649 i bambini guariti dal Covid da non più di 6 mesi.
Tra i 12 e i 19 anni i guariti da non più di 6 mesi sono 153.718. I vaccinati con una dose l’80,5%, quelli con due dosi il 77,6% e il 19,7% quelli con terza dose.
Quanto deve passare tra la prima e la seconda dose?
Devono passare 21 o 28 giorni, a seconda che ci si vaccini con Pfizer o Moderna. La dose di richiamo (booster) può essere fatta dopo 4 mesi (ma solo per gli over 12).
E se un ragazzo ha avuto il Covid?
La prima dose va fatta dopo il terzo mese e non oltre il dodicesimo, poi dopo 4 mesi (solo per gli over 12) si fa il richiamo. Se, invece, sono trascorsi più di 12 mesi dall’infezione allora si segue lo schema vaccinale classico: prima dose, seconda dopo 21 o 28 giorni e richiamo (solo per over 12) dopo 4 mesi.
E se l’infezione viene contratta dopo aver effettuato la prima dose di vaccino?
Le possibilità sono due: se si risulta positivi entro il tredicesimo giorno dall’inoculazione allora la seconda dose viene fatta dopo 3-6 mesi dall’infezione e la dose di richiamo, per gli over 12, può essere fatta dopo 4 mesi. Il secondo caso è quello in cui si risulti positivi al virus dopo 14 giorni dalla prima dose (e prima della seconda): in tal caso la dose di richiamo, sempre per gli over 12, viene fatta dopo 4 mesi.
Cosa accade se ci si infetta dopo aver effettuato entrambe le dosi di vaccino ma prima di effettuare il richiamo?
In questo caso il booster, sempre e solo per quanto riguarda i soggetti di età superiore ai 12 anni, viene fatto dopo 4 mesi dalla malattia.